Sbrillicchio ha scritto: 18/05/2023, 14:15
MarioBon ha scritto: 18/05/2023, 10:27
Da quando esiste il DRC tutte le altre soluzioni sono diventate obsolete.
Buongiorno
Lei crede che sia difficile imparare ad utilizzare il DRC per ottimizzare il tutto?
Grazie
Non tutti i DRC sono uguali da usare, nel senso di semplicità, leggi l'argomento che ti ho linkato sopra. E come dicevo nessuno fa miracoli, nel senso che se la correzione impostata e troppo marcata subentrano altri problemi a seconda di come funziona il DRC e questo vale per tutti i tipi di DRC.
Per questo il DRC non è (a mio avviso) da considerare come la panacea per tutti i mali dell'ambiente.
L'approccio corretto e lavorare quanto piu possibile sul posizionamento dei diffusori e del punto di ascolto, poi dare una sistemata all'ambiente a ragion veduta, cioè senza necessariamente spendere per elementi di correzione ambientale come bass trap e riflettori, si puo aggiungere qualche tappeto, qualche tenda, qualche poltrona o puf, e poi quello che rimane lo si fa con i DRC.
Il problema dei bassi piu o meno, con o senza sub lo risolvi, e Mario Bon ti ha fatto un bel panorama delle soluzioni possibili.
Quello che secondo me non riuscirai a risolvere nemmeno con DRC e l'asimmetricità dell'emissione. Pero magari essendo "nuovo" non ne sentirai l'esigenza. Ci sono appassionati di lunghissimo corso (specie tra i cosiddetti audiofili) che della ricostruzione della scena sonora non gliene frega assolutamente niente e ricercano cose a mio avviso strampalate come "grana fine", "assenza di veli", "buio" ecc, ma se una chitarra suona che non si capisce se sta a destra o a sinistra non gliene frega nulla.
E comunque se e quando ne senti l'esigenza fai sempre in tempo a riorganizzare il posizionamento.
L'esigenza aguzza l'ingegno, e moltiplica fantasia e insistenza nel tentativo di imbonire le mogli sulla necessità di cose inutili e sulla bellezza di oggetti orrendi.
Fino alla inevitabile capitolazione.