Pagina 2 di 5

Re: curiosità su ferriti

Inviato: 04/02/2017, 16:20
da TomCapraro
fab0 ha scritto:Le considerazioni fatte sono sensate se si da per scontato che il ricevitore non abbia l'ingresso filtrato adeguatamente e/o se stiamo usando i cavi in modo "eccentrico"?
Se il ricevitore è filtrato adeguatamente la ferrite diventerebbe ininfluente, e per certe situazioni si potrebbero verificare fenomeni spiacevoli.

Re: curiosità su ferriti

Inviato: 04/02/2017, 21:54
da The_bastonator
Una ferrite messa in modo da includere i due conduttori non modifica l'impedenza caratteristica del cavo.

B.

Re: curiosità su ferriti

Inviato: 04/02/2017, 22:43
da TomCapraro
The_bastonator ha scritto:Una ferrite messa in modo da includere i due conduttori non modifica l'impedenza caratteristica del cavo.

B.
Cavo coassiale ?

Re: curiosità su ferriti

Inviato: 04/02/2017, 22:57
da The_bastonator
TomCapraro ha scritto:
The_bastonator ha scritto:Una ferrite messa in modo da includere i due conduttori non modifica l'impedenza caratteristica del cavo.

B.
Cavo coassiale ?
Coassiale e bifilare. La ferrite messa esternamente ai due cavi non contribuisce all'induttanza della linea per unita di lunghezza.

B

Re: curiosità su ferriti

Inviato: 04/02/2017, 23:06
da TomCapraro
The_bastonator ha scritto:Coassiale e bifilare. La ferrite messa esternamente ai due cavi non contribuisce all'induttanza della linea per unita di lunghezza.

B

Si, in questo caso concordo.

Re: curiosità su ferriti

Inviato: 04/02/2017, 23:38
da The_bastonator
Inoltre la ferrite si sceglie NON in funzione del segnale che transita, ma in funzione del range di frequenza del disturbo che si intende bloccare.

B

Re: curiosità su ferriti

Inviato: 04/02/2017, 23:55
da TomCapraro
The_bastonator ha scritto:Inoltre la ferrite si sceglie NON in funzione del segnale che transita, ma in funzione del range di frequenza del disturbo che si intende bloccare.

B

Beh, certamente.
C'è da dire però che sui cavi coassiali con polo monofilare (dove la calza funge da "conduttore") è importante conoscere sia la frequenza di transito, che la frequenza di disturbo.
Se queste sono "vicine" la ferrite potrebbe comportare un disturbo alla portante.
In antennistica ad esempio con l'uso delle ferriti alcuni tecnici lamentano un certo "effetto balun", certamente non il tipico 4:1 (che sarebbe un enormità) ma tanto da introdurre riflessioni sul cavo. (che poi sarebbero errori di zero crossing)

Re: curiosità su ferriti

Inviato: 04/02/2017, 23:57
da The_bastonator
TomCapraro ha scritto:
The_bastonator ha scritto:Inoltre la ferrite si sceglie NON in funzione del segnale che transita, ma in funzione del range di frequenza del disturbo che si intende bloccare.

B

Beh, certamente.
C'è da dire però che sui cavi coassiali con polo monofilare (dove la calza funge da "conduttore") è importante conoscere sia la frequenza di transito, che la frequenza di disturbo.
Se queste sono "vicine" la ferrite potrebbe comportare un disturbo alla portante.
In antennistica ad esempio con l'uso delle ferriti alcuni tecnici lamentano un certo "effetto balun", certamente non il tipico 4:1 (che sarebbe un enormità) ma tanto da introdurre riflessioni sul cavo. (che poi sarebbero errori di zero crossing)

Non e' cosi. La ferrite messa sul cavo ferma i disturbi di modo comune.

Gli antennisti montino le antenne, che è meglio.

B.

Re: curiosità su ferriti

Inviato: 05/02/2017, 0:07
da TomCapraro
The_bastonator ha scritto: Non e' cosi. La ferrite messa sul cavo ferma i disturbi di modo comune.

Gli antennisti montino le antenne, che è meglio.

B.

Qui non sono d'accordo, la ferrite sulla calza ha un effetto "indiretto" sull'impedenza totale del cavo, che è data dal polo + calza.

p.s gli "antennisti" montano sia le antenne che i cavi coassiali a 75ohm.

Re: curiosità su ferriti

Inviato: 05/02/2017, 0:12
da The_bastonator
TomCapraro ha scritto:
The_bastonator ha scritto: Non e' cosi. La ferrite messa sul cavo ferma i disturbi di modo comune.

Gli antennisti montino le antenne, che è meglio.

B.

Qui non sono d'accordo, la ferrite sulla calza ha un effetto "indiretto" sull'impedenza totale del cavo, che è data dal polo + calza.

p.s gli "antennisti" montano sia le antenne che i cavi coassiali a 75ohm.
Ma che dici, in cavo coassiale il campo elettromagnetico e' confinato nello spazio tra conduttore e calza e l'impedenza caratteristica del cavo dipende solo dalla costante dielettrica di quello che c'è in mezzo (epsilon r). Ma su quali libri hai letto sta cosa ?

B.