Pagina 2 di 2
Re: RS Speakers (SICA)
Inviato: 03/01/2025, 18:19
da MarioBon
Sei stato bravo, complimenti.
Re: RS Speakers (SICA)
Inviato: 03/01/2025, 18:54
da mario061
MarioBon ha scritto: 03/01/2025, 16:07
.....
Io uso i valori dei parametri dichiarati specie se misurati con il sistema Klippel (come SICA).
A ok, in effetti anch'io ho sempre usato i parametri dichiarati, e mi sono sempre trovato bene, ero curioso e mi sono messo ad usare il DATS V3.
Agli altoparlanti nuovi faccio un rodaggio con uno sweep che va da 10 fino a 100Hz, potenza non elevata in modo da non scaldare troppo le bobine. Li lascio sotto per 3/4 ore poi aspetto che la bobina si freddi per bene e poi misuro.
Secondo te è è un sistema che può andare bene?
Re: RS Speakers (SICA)
Inviato: 04/01/2025, 9:36
da MarioBon
mario061 ha scritto: 03/01/2025, 18:54
....
Agli altoparlanti nuovi faccio un rodaggio con uno sweep che va da 10 fino a 100Hz, potenza non elevata in modo da non scaldare troppo le bobine. Li lascio sotto per 3/4 ore poi aspetto che la bobina si freddi per bene e poi misuro.
...
il rodaggio riguarda le sospensioni.
Dovresti regolare l'ampiezza del segnale in modo da portare il woofer almeno a metà dello spostamento consentito.
Ai fini del riscaldamento della bobina la forma del segnale è indifferente (seno, rumore, sweep...) conta il valore RMS.
Puoi anche usare un segnale sinusoidale prossimo alla frequenza di risonanza (massimo spostamento) per un'ora.
Alla fine verifichi quanto è calata la frequenza di risonanza (che è indipendente dalla temperatura di RE). Un valore inferiore del 10% è normale. Ripetendo il rodaggio la variazione di F0 risulta minore.
Dopo un lungo periodo di inattività (tipo mesi o anni) il rodaggio va ripetuto.
Re: RS Speakers (SICA)
Inviato: 04/01/2025, 10:07
da mario061
Grazie.