Pagina 2 di 3

Re: KEF LS50 Wireless

Inviato: 13/03/2017, 23:31
da Felix
Prima misurazione delle LS50W:
La misurazione della risposta in frequenza è stata effettuata da una distanza di 1 m in asse tra il trasduttore tweeter e midrange e (semireverberantním ????) in uno spazio chiuso con una superficie di circa 50 metri quadrati, arredamento standard (tappeti, grandi tratti di sedili, una grande biblioteca, soffitto riempito di ovatta e tende pesanti,. ..), in assenza di un vasto trattamento acustico. La misurazione può essere considerata affidabile al 100% nella banda sopra i 200 Hz. Nella banda dai 10 ai 200 Hz si nota l'effetto dell'acustica stanza. La misurazione è stata fatta utilizzando il software Clio Pocket e un microfono calibrato. I diffusori sono stati collocati su una base solida di circa mezzo metro dal suolo (nel caso di modelli rack, ovviamente, negli stand), dalle pareti possibile.

Immagine

KEF LS50, le abbiamo misurate con le loro impostazioni di fabbrica. Riproducono giusto da 50 Hz con abbastanza un forte calo in tutta la sua forza ha cominciato a circa 65 a 70 Hz, da 100 Hz sono quindi esplicitamente solidamente piatte per la loro categoria di prezzo (si deve tener conto del fatto che il costo è in realtà per l'intero sistema). La caratteristica misurata è quindi qualcosa come un punto neutro, grazie al DSP è possibile spostare facilmente le zone [intervenire sulla RF], ma in base alle proprie preferenze e anche in grande misura il nostro ambiente attenua i bassi di altoparlanti più grandi.
Scusate la traduzione frettolosa ma ho usato il traduttore di google dal ceco :D :
http://www.hifi-voice.com/testy-a-recen ... 0-wireless

Re: KEF LS50 Wireless

Inviato: 15/03/2017, 6:38
da Haydn
Per quello che possano valere le "asettiche" misure, mi pare davvero un ottimo risultato.
Sono sempre più interessato ad ascoltarle... spero questa estate di trovare un bel negozietto che le abbia disponibili, così ci passo una mezza giornata con i miei cd ...

Re: KEF LS50 Wireless

Inviato: 26/04/2017, 0:19
da Felix
Altre misure:

Immagine
Effetti delle impostazioni acustiche. Rosa: distanza dal bordo della sede (medio-basso -6 dB). Blu: distanza dalla parete posteriore (basso -6 dB). Sala d'ascolto con risonanza o opaca (± acuta 2 dB): Rosso. Estensione dei bassi (basso ± 2 dB): Verde.
____________________________________________________________________________________

Immagine
No, non abbiamo inavvertitamente invertito la misura della distorsione armonica con quella di un casco: è infatti la LS50 Wireless. Molto raramente si è vista una misura così bassa di un diffusore che testimonia a pulizia assoluta del loro suono.

____________________________________________________________________________________
Immagine
Abbiamo misurato la latenza Bluetooth in 180 ms: questo è troppo per l'offset il suono/immagine e non passa inosservato durante la visualizzazione di un video, ma le persone meno sensibili al fenomeno possono sopportarlo.

____________________________________________________________________________________

Correzione di fase o no?
Si tratta di una regolazione finale disponibile nell'applicazione mobile che abbiamo omesso di menzionare in precedenza: un interruttore chiamato "correzione di fase". Abilitata per impostazione predefinita, questa impostazione, se impostato su "off", simula il comportamento dei filtri passivi montati sulla versione originale del LS50: il passa-alto e passa-basso che precedono rispettivamente il tweeter e il midrange hanno ciascuno una risposta di fase diversa: il segnale dal passa basso è leggermente ritardato rispetto al passa-alto - un difetto che non hanno i filtri digitali che equipaggiano le LS50 wireless. Il suono che ne risulta è ovviamente meno
accurato, ma può apparire più morbido, e quindi forse più piacevole ad alcune orecchie.

Immagine

Onda quadra a 500 Hz con correzione di fase (blu) e senza correzione di fase (rosso). Colgo l'occasione per sottolineare la definizione incredibile della risposta: non abbiamo mentito quando abbiamo parlato di rendering sonoro di "tremenda precisione"!

http://www.lesnumeriques.com/enceintes- ... /test.html

Re: KEF LS50 Wireless

Inviato: 26/04/2017, 8:34
da organist
Ciao a tutti!
Noto con curiosita che l'amplificatore della via alta è un classico AB, mentre per le vie medie e basse si usa un classe D. Di fatto credo sia un sistema multiamplificato.. e forse anche di piu considerando che anche i dac sono due (via alta e bassa)
Se il classe D è giustificato per via delle dimensioni e del poco calore prodotto, perche non utilizzarlo anche sulla via alta?

Re: KEF LS50 Wireless

Inviato: 26/04/2017, 12:02
da MarioBon
organist ha scritto:Ciao a tutti!
Noto con curiosita che l'amplificatore della via alta è un classico AB, mentre per le vie medie e basse si usa un classe D. Di fatto credo sia un sistema multiamplificato.. e forse anche di piu considerando che anche i dac sono due (via alta e bassa)
Se il classe D è giustificato per via delle dimensioni e del poco calore prodotto, perche non utilizzarlo anche sulla via alta?
Perché un "normale" classe AB suona meglio (ed evidentemente se ne sono accorti).
poi per la via alta basta meno potenza.

Re: KEF LS50 Wireless

Inviato: 26/04/2017, 15:50
da MarioBon
http://www.stereophile.com/content/kef- ... afpRQVr.97
qui c'è il test della versione anniversary.
Sbaglio o viaggiano sui 2500 €?

Re: KEF LS50 Wireless

Inviato: 26/04/2017, 16:31
da Felix
MarioBon ha scritto:http://www.stereophile.com/content/kef- ... afpRQVr.97
qui c'è il test della versione anniversary.
Sbaglio o viaggiano sui 2500 €?
No Mario, le Anniversary sono il modello passivo.
Invece quelle oggetto del thread le ho in casa da poco più di un mese, sono state presentate a novembre 2016. ;)
Se riesci a correggere il titolo del thread in "wireless", grazie mille. :)

Re: KEF LS50 Wireless

Inviato: 26/04/2017, 17:45
da MarioBon
Felix ha scritto:
MarioBon ha scritto:http://www.stereophile.com/content/kef- ... afpRQVr.97
qui c'è il test della versione Anniversary.
Sbaglio o viaggiano sui 2500 €?
No Mario, le Anniversary sono il modello passivo.
Invece quelle oggetto del thread le ho in casa da poco più di un mese, sono state presentate a novembre 2016. ;)
Se riesci a correggere il titolo del thread in "wireless", grazie mille. :)
lo so era per fare il confronto.
in sostanza quanto costano le LS50 Wireless (di listino in Italia)?

P.S.
ho corretto il titolo (che significa editare tutti i titoli di tutti i post).
Ho anche riscalato le immagini che erano troppo grandi per i monitor da 1024x768.
Per piacere le immagini devono essere al massimo di 700 pixel di larghezza.

Re: KEF LS50 Wireless

Inviato: 26/04/2017, 19:04
da Felix
MarioBon ha scritto:
Felix ha scritto:
MarioBon ha scritto:http://www.stereophile.com/content/kef- ... afpRQVr.97
qui c'è il test della versione Anniversary.
Sbaglio o viaggiano sui 2500 €?
No Mario, le Anniversary sono il modello passivo.
Invece quelle oggetto del thread le ho in casa da poco più di un mese, sono state presentate a novembre 2016. ;)
Se riesci a correggere il titolo del thread in "wireless", grazie mille. :)
lo so era per fare il confronto.
in sostanza quanto costano le LS50 Wireless (di listino in Italia)?

P.S.
ho corretto il titolo (che significa editare tutti i titoli di tutti i post).
Ho anche riscalato le immagini che erano troppo grandi per i monitor da 1024x768.
Per piacere le immagini devono essere al massimo di 700 pixel di larghezza.
Le Wireless vengono 2.500 a listino.
Pensavo che bastasse correggere solo il titolo del primo post! :shock: Che piattaforma stramba...
Ma che monitor stai usando Mario? Con le immagini riscalate a risoluzione così bassa si legge malissimo...

Re: KEF LS50 Wireless

Inviato: 27/04/2017, 8:28
da MarioBon
Felix ha scritto: Ma che monitor stai usando Mario? Con le immagini riscalate a risoluzione così bassa si legge malissimo...
1024x768 e vedo perfettamente. Con le immagini più grandi viene una barra di scorrimento che rende la lettura più disagevole.