Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..

Sorgenti, Amplificatori, diffusori acustici, ecc.
(tranne i cavi)
Rispondi
Messaggio
Autore
EDO RC24
Messaggi: 379
Iscritto il: 01/12/2016, 16:09
Località: albano laziale

Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..

#11 Messaggio da EDO RC24 »

la magia non esiste su queste cose..quello che ho scritto è la mia opinione ovviamente come ripeto non faccio considerazioni di carattere tecnico..in questo frangente..
quello che mi preme dire è che questo ascolto è molto atipico..rispetto a quelli che si fanno normalmente..e sulla carta qualcuno potrebbe aspettarsi un suono forte fatto di sola spl e basta..
ma non è così..e questo dovrebbe far riconsiderare la componentistica hifi classica sotto un punto di vista molto diverso da quello che ho avuto fino a poco tempo fà..
Alessandro Cioni
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/01/2017, 10:28
Il mio Impianto: Sistema DIY per la musica sinfonica con...N trasduttori suddivisi in 11 vie
Località: Valmontone (RM)

Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..

#12 Messaggio da Alessandro Cioni »

L'altro giorno al telefono ti ho detto che sarebbe stato meglio rimandare la questione a dopo l'ascolto.
In effetti quando sei venuto ti sono bastati pochi secondi per comprendere realmente la filosofia del sistema.
Il compito non è tanto di vedere ciò che nessun altro ha ancora visto; ma pensare ciò che nessun altro ha ancora pensato riguardo a quello che chiunque vede. (E. Schrodinger)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..

#13 Messaggio da MarioBon »

EDO RC24 ha scritto:la magia non esiste su queste cose..quello che ho scritto è la mia opinione ovviamente come ripeto non faccio considerazioni di carattere tecnico..in questo frangente..
quello che mi preme dire è che questo ascolto è molto atipico..rispetto a quelli che si fanno normalmente..e sulla carta qualcuno potrebbe aspettarsi un suono forte fatto di sola spl e basta..
ma non è così..e questo dovrebbe far riconsiderare la componentistica hifi classica sotto un punto di vista molto diverso da quello che ho avuto fino a poco tempo fà..
Non è questione di riconsiderare la componentistica. Prendi un tweeter come il Seas T25CF002 (291 dollari da Madisound). Lo spostamento lineare vale 1 mm picco-picco, la waterfall è una delle più perfette mai viste. Se usi 16 tweeter anche lo spostamento si riduce di 16 volte e diventa "piccolo" anche per un classico tweeter con 0.2 mm di Xmax picco-picco quindi puoi usare componenti meno costosi (in teoria da 18 dollari ciascuno o anche meno). Da una parte c'è un singolo componente molto costoso (che ti dà 112 dB a da 2500 Hz in su e a 106 dB è ancora a metà del suo spostamento lineare), dall'altra un array con dimensioni (e modo di impiego) tutto diverso.
L'array di altoparlanti è un modo, molto interessante, per risolvere certi problemi. Se non ci sono problemi di spazio la trovo una soluzione preferibile ad altre. Già un punto di ascolto a 4-5 metri rappresenta un limite oggettivo (il mio soggiorno è 4x4.5).
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Alessandro Cioni
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/01/2017, 10:28
Il mio Impianto: Sistema DIY per la musica sinfonica con...N trasduttori suddivisi in 11 vie
Località: Valmontone (RM)

Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..

#14 Messaggio da Alessandro Cioni »

Puoi fare tutti i conti che vuoi, io ti propongo un quesito che definirlo banale è poco:
Come fa una sola cupola da un pollice a riprodurre l'organico di un'intera orchestra, ad una pressione sonora decentemente realistica?


Il punto è che 16ap da 10€ l'uno, se opportunamente scelti e utilizzati, suonano meglio di uno da 160€, o da 1600€.
Il compito non è tanto di vedere ciò che nessun altro ha ancora visto; ma pensare ciò che nessun altro ha ancora pensato riguardo a quello che chiunque vede. (E. Schrodinger)
Avatar utente
The_bastonator
Messaggi: 188
Iscritto il: 26/01/2017, 16:08
Località: Roma

Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..

#15 Messaggio da The_bastonator »

Si, ma 10 AP ti creano delle figure interferenziali che l'ap unico non crea.

beppe
Alessandro Cioni
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/01/2017, 10:28
Il mio Impianto: Sistema DIY per la musica sinfonica con...N trasduttori suddivisi in 11 vie
Località: Valmontone (RM)

Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..

#16 Messaggio da Alessandro Cioni »

The_bastonator ha scritto:Si, ma 10 AP ti creano delle figure interferenziali che l'ap unico non crea.

beppe
...che non sono udibili
Il compito non è tanto di vedere ciò che nessun altro ha ancora visto; ma pensare ciò che nessun altro ha ancora pensato riguardo a quello che chiunque vede. (E. Schrodinger)
Avatar utente
The_bastonator
Messaggi: 188
Iscritto il: 26/01/2017, 16:08
Località: Roma

Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..

#17 Messaggio da The_bastonator »

Alessandro Cioni ha scritto:
The_bastonator ha scritto:Si, ma 10 AP ti creano delle figure interferenziali che l'ap unico non crea.

beppe
...che non sono udibili
Non sono udibili se ti trovi a breve distanza (zona di near field), lo diventano quanto ti allontani.
A casa il problema si pone di meno perchè ci sono talmente tante riflessioni che l'effetto di inteferenza viene inglobato in queste.

All'aperto, ad esempio il problema esiste.

Beppe
Alessandro Cioni
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/01/2017, 10:28
Il mio Impianto: Sistema DIY per la musica sinfonica con...N trasduttori suddivisi in 11 vie
Località: Valmontone (RM)

Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..

#18 Messaggio da Alessandro Cioni »

"non si avverte la sensazione di campo riverberato ma solo quella di campo diretto"

Eppure io non ho né tappeti né assorbenti alle pareti.
Il compito non è tanto di vedere ciò che nessun altro ha ancora visto; ma pensare ciò che nessun altro ha ancora pensato riguardo a quello che chiunque vede. (E. Schrodinger)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..

#19 Messaggio da MarioBon »

Alessandro Cioni ha scritto:Puoi fare tutti i conti che vuoi, io ti propongo un quesito che definirlo banale è poco:
Come fa una sola cupola da un pollice a riprodurre l'organico di un'intera orchestra, ad una pressione sonora decentemente realistica?
In che ambiente? 20 metri quadri o 100 metri quadri non è lo stesso. A che distanza dai diffusori?
Tagliata a 2000 Hz o a 5000 Hz?
La stessa cupola
tagliata a 2000 Hz si sposta di 0.5 mm e produce 108 dB a un metro
tagliata a 5000 Hz si sposta di 0.08 mm e produce sempre 108 dB a un metro
(considera che è un underhung). Con il taglio alto non vedo particolari problemi.
Se serve più SPL ne uso due (come nel modello Callas e Gran Callas del 2008 che montano tweeter con 1.4 millimetri di spostamento picco-picco underhung. Come dire che un tweeter vale 7 tweeter con spostamento di 0.2 mm picco-picco).
Comunque qualche conto si può fare e non fa male farlo.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
The_bastonator
Messaggi: 188
Iscritto il: 26/01/2017, 16:08
Località: Roma

Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..

#20 Messaggio da The_bastonator »

Le sensazioni sono sensazioni, la fisica è fisica.
Se una persona è convinta che a casa sua il principio di Huygens perda di validità, buon per lui.
MarioBon ha scritto:Alessandro non ha mai detto questo, anzi si è preoccupato dell'andamento della dispersione verticale nel campo vicino.
Anni fa ascoltai dei PA artigianali realizzati con file di altoparlanti e si notava chiaramente come cambiava il timbro del suono allo spostarsi rispetto al centro dell'asse.

Magari nel tuo caso non si nota.

Beppe
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti