Attenuare con grappoli di resistenze in carbone (cc)

richieste, consigli, scambi di opinioni per chi realizza in proprio difusori acustici e altri dispositivi audio
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1139
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#11 Messaggio da Bergamotto »

@ Alessandro Cioni

tu che differenze hai notato trà quelle da te provate ?

ecco sarebbe interessante capire anche le differenze timbriche trà:
- m-resist
- mox
- carbone
Alessandro Cioni
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/01/2017, 10:28
Il mio Impianto: Sistema DIY per la musica sinfonica con...N trasduttori suddivisi in 11 vie
Località: Valmontone (RM)

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#12 Messaggio da Alessandro Cioni »

Le mundorf le ho escluse a priori per via del prezzo, in teoria non possono essere migliori di quelle a strato di carbone, se non per la potenza.
Per il resto non so dirti, poiché le resistenze le uso solo in parallelo al segnale, e sinceramente non sono stato lì a fare attenzione alle differenze. Anzi, me ne sono disinteressato completamente.
Dammi retta, vai con il carbone... se non ricordo male costano un paio di euro per un centinaio di pezzi!
Il compito non è tanto di vedere ciò che nessun altro ha ancora visto; ma pensare ciò che nessun altro ha ancora pensato riguardo a quello che chiunque vede. (E. Schrodinger)
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1139
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#13 Messaggio da Bergamotto »

Alessandro Cioni ha scritto:Le mundorf le ho escluse a priori per via del prezzo.
Per il resto non so dirti, poiché le resistenze le uso solo in parallelo al segnale, e sinceramente non sono stato lì a fare attenzione alle differenze. Anzi, me ne sono disinteressato completamente.
Dammi retta, vai con il carbone... se non ricordo male costano un paio di euro per un centinaio di pezzi!
infatti la mia idea era proprio il carbone, perchè penso al di là della bontà esagerato il costo delle m-resist.
solo che mi interesserebbe un confronto con le mox
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#14 Messaggio da MarioBon »

Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1139
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#15 Messaggio da Bergamotto »

grazie mario, molto interessante.
non te la prendere se sembra che faccia il contrario di quello che dici...sono uno smanettone e mi piace provare ;)
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1139
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#16 Messaggio da Bergamotto »

se non sbaglio c'erano delle resistenze costosissime della duelund che erano in carbone
Avatar utente
Auditor
Messaggi: 269
Iscritto il: 26/11/2016, 4:00
Il mio Impianto: Al momento in configurazione provvisoria causa presenza bambina piccola piuttosto vivace...

Diffusori Audio Physic Spark
Finale Lyngdorf SDA2175
Preamplificatore Pioneer C-21
Lettore CD CEC TL-51x + DAC DX71mk2
Lettore SACD Marantz SA7001 (modificato)
Lettore di rete Logitech Squeezebox Touch -> Gustard U12 -> DAC Beresford Caiman SEG con alimentazioni lineari autocostruite

Cuffie: Stax SR-507, Stax SR-X/mk3, Sony MDR-1A, Sony MDR-F1, Koss PortaPro, AKG Y50
Amplificatori Cuffie: Stax SRM-1/mk2 pro, Stax SRM-353X

Cavi di segnale e potenza Blue Jeans Cable

In panchina: Naim Nait 5, Micromega A80, M2Tech HiFace 1 e HiFace 2, Wharfedale Diamond 9.0, preampli e finale valvolari autocostruiti, vari componenti Behringer
Località: Padova
Contatta:

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#17 Messaggio da Auditor »

Strato di carbone? Io sapevo che quelle a carbone hanno un impasto, quelle a strato sono metalliche.
Nicola
Avatar utente
Auditor
Messaggi: 269
Iscritto il: 26/11/2016, 4:00
Il mio Impianto: Al momento in configurazione provvisoria causa presenza bambina piccola piuttosto vivace...

Diffusori Audio Physic Spark
Finale Lyngdorf SDA2175
Preamplificatore Pioneer C-21
Lettore CD CEC TL-51x + DAC DX71mk2
Lettore SACD Marantz SA7001 (modificato)
Lettore di rete Logitech Squeezebox Touch -> Gustard U12 -> DAC Beresford Caiman SEG con alimentazioni lineari autocostruite

Cuffie: Stax SR-507, Stax SR-X/mk3, Sony MDR-1A, Sony MDR-F1, Koss PortaPro, AKG Y50
Amplificatori Cuffie: Stax SRM-1/mk2 pro, Stax SRM-353X

Cavi di segnale e potenza Blue Jeans Cable

In panchina: Naim Nait 5, Micromega A80, M2Tech HiFace 1 e HiFace 2, Wharfedale Diamond 9.0, preampli e finale valvolari autocostruiti, vari componenti Behringer
Località: Padova
Contatta:

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#18 Messaggio da Auditor »

Ricorre molto questa opinione che lo strato metallico suoni, appunto, metallico, mentre il carbone è più "caldo" (infatti è combustibile :D ).

Sinceramente non sono mai riuscito a percepire queste differenze. Che il carbone abbia un rumore molto più alto delle altre tipologie è un fatto incontrovertibile, poi quanto e come questo si senta dipende dal circuito.
Nicola
Alessandro Cioni
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/01/2017, 10:28
Il mio Impianto: Sistema DIY per la musica sinfonica con...N trasduttori suddivisi in 11 vie
Località: Valmontone (RM)

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#19 Messaggio da Alessandro Cioni »

Auditor ha scritto:Strato di carbone? Io sapevo che quelle a carbone hanno un impasto, quelle a strato sono metalliche.
Ci sono sia a strato che a impasto
Il compito non è tanto di vedere ciò che nessun altro ha ancora visto; ma pensare ciò che nessun altro ha ancora pensato riguardo a quello che chiunque vede. (E. Schrodinger)
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1139
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#20 Messaggio da Bergamotto »

ragazzi, ma queste resistenze :
https://www.amazon.it/10-12-resistenze- ... e+12ohm+2w

sono in carbone?, ho il dubbio perchè c'è scritto in carbonio, ma credo sia un errore di battitura o del traduttore, giusto ?
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite