Pagina 2 di 5

Re: TEST: X-Sabre Matrix Pro.

Inviato: 12/04/2017, 0:55
da TomCapraro
bibo01 ha scritto:Tom.

non ho scaricato i tuoi files perché al momento ho l'impianto dismesso :cry:

PS: anch'io ho MusicScope per l'analisi di files

No problem :)

Re: TEST: X-Sabre Matrix Pro.

Inviato: 13/04/2017, 2:01
da Auditor
Sarebbe interessante, oltre alla NTD che penso Tom posterà, fare le misure di distosione armonica e intermodulazione con segnale a -60 dB. Per capire meglio cosa avviene ai bassi livelli.

Re: TEST: X-Sabre Matrix Pro.

Inviato: 13/04/2017, 10:19
da Marc1
Io sono più interessato alla, presunta a leggere sopra, debolezza della sezione controllo volume dei dac quando presente, che invece mi pare non abbia niente da invidiare ad un canonico pre.
Sono tutti così i dac-pre? Come valutare questo aspetto leggendo le prove sulle riviste?

Re: TEST: X-Sabre Matrix Pro.

Inviato: 13/04/2017, 19:39
da Albertone
Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum.
Ho acquistato da poco il Matrix Pro, ad oggi ho potuto soltanto effettuare prove sommarie dello stesso, ho passato la maggior parte del tempo ad assemblare il player basato su raspberry, hifiberry come reclok e modulo otput per I2S come softare utilizzo volumio.
Le mie prove non sono strumentali ma unicamente ad orecchio e l'unico confronto che ho potuto fare è tra il gustard x20 e il MAtrix, gustard però non originale ma riclockato e modificato nell'alimentazione.
Il Matrix lo utilizzo con le RCA, non ho ingresso bilanciato sull'ampli, e non so se c'è un modo per realizzarlo.
Il Matrix a differenza del Gustard non colora il suono ed è ricco di dettagli, di contro non mi sembra pulitissimo sulla gamma acuta, ma potrebbe essere una mia impressione.
Personalmente lo utilizzo come pre, in questo modo ho il controllo di volume con telecomando (finalmente), a differenza del Gustard il MAtrix sulle RCA ha un segnale leggermente più basso, anche rispetto al lettore CD.
Ho riscontrato però un problema di riproduzione in I2s.
Non riesco a riprodurre PCM 44khz 16 bit, in pratica i file Waw copiati direttamente da CD, sgancia la connessione, pertanto devo ricommutare in USB per sentirli, cosa che mi secca alquanto perchè ogni volta devo far ripartire il player.
Tutte le altre tipologie di file vengono riprodotti regolarmente.
Ho provato anche a sostituire volumio con Moode ma ho lo stesso problema.
Non capisco se è un problema di settaggi oppure il DAC che in I2s non è abilitato.
Saluti Alberto.

Re: TEST: X-Sabre Matrix Pro.

Inviato: 13/04/2017, 20:11
da TomCapraro
Auditor ha scritto:Sarebbe interessante, oltre alla NTD che penso Tom posterà, fare le misure di distosione armonica e intermodulazione con segnale a -60 dB. Per capire meglio cosa avviene ai bassi livelli.
Senz'altro verrà fatto.
Distorsione ai bassi livelli, sia con toni, sia con multitoni.

Re: TEST: X-Sabre Matrix Pro.

Inviato: 13/04/2017, 20:18
da TomCapraro
Marc1 ha scritto:Io sono più interessato alla, presunta a leggere sopra, debolezza della sezione controllo volume dei dac quando presente, che invece mi pare non abbia niente da invidiare ad un canonico pre.
Sono tutti così i dac-pre? Come valutare questo aspetto leggendo le prove sulle riviste?
Non rispondono tutti allo stesso modo Marc, può accadere che l'utilizzo della sezione pre del dac risulti meno performante di un pre convenzionale.
Non leggo riviste, e forse non credo facciano verifiche di risoluzione sulla sezione pre.
Di tecniche adatte per poterlo fare ce ne sono.

Re: TEST: X-Sabre Matrix Pro.

Inviato: 13/04/2017, 20:26
da TomCapraro
Albertone ha scritto:Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum.
Ho acquistato da poco il Matrix Pro, ad oggi ho potuto soltanto effettuare prove sommarie dello stesso, ho passato la maggior parte del tempo ad assemblare il player basato su raspberry, hifiberry come reclok e modulo otput per I2S come softare utilizzo volumio.
Le mie prove non sono strumentali ma unicamente ad orecchio e l'unico confronto che ho potuto fare è tra il gustard x20 e il MAtrix, gustard però non originale ma riclockato e modificato nell'alimentazione.
Il Matrix lo utilizzo con le RCA, non ho ingresso bilanciato sull'ampli, e non so se c'è un modo per realizzarlo.
Il Matrix a differenza del Gustard non colora il suono ed è ricco di dettagli, di contro non mi sembra pulitissimo sulla gamma acuta, ma potrebbe essere una mia impressione.
Personalmente lo utilizzo come pre, in questo modo ho il controllo di volume con telecomando (finalmente), a differenza del Gustard il MAtrix sulle RCA ha un segnale leggermente più basso, anche rispetto al lettore CD.
Ho riscontrato però un problema di riproduzione in I2s.
Non riesco a riprodurre PCM 44khz 16 bit, in pratica i file Waw copiati direttamente da CD, sgancia la connessione, pertanto devo ricommutare in USB per sentirli, cosa che mi secca alquanto perché ogni volta devo far ripartire il player.
Tutte le altre tipologie di file vengono riprodotti regolarmente.
Ho provato anche a sostituire volumio con Moode ma ho lo stesso problema.
Non capisco se è un problema di settaggi oppure il DAC che in I2s non è abilitato.
Saluti Alberto.
Sono d'accordo sul fatto che il matrix risulti particolarmente neutro all'ascolto.
Devo capire anche un altra cosa, e lo verifichero', per esempio: mi ha dato l'impressione di risentire particolarmente della temperatura di esercizio.
Tra "" dac freddo"" e "" dac caldo"" mi è sembrato di avvertire un tangibile miglioramento.

Comunque, il tempo di finire un lavoro e riprendiamo le analisi.

Re: TEST: X-Sabre Matrix Pro.

Inviato: 13/04/2017, 20:44
da Albertone
Ti confermo questa impressione, ma l'avevo attribuita al fatto che utilizzo un valvolare che a "caldo" va decisamente meglio e non al DAC, forse nel mio caso sono entrambi.
Il mio scalda discretamente, ed essendo un mattoncino di alluminio una volta in temperatura ci resta a lungo.
Probabilmente quelle che lavorano meglio a caldo sono gli oscillatori del clock.
Quello che mi secca è che mi sono sbattuto tanto per entrare in I2s e non riesco a riprodurci tutti i files.
Spero ti trovare una soluzione.

Re: TEST: X-Sabre Matrix Pro.

Inviato: 14/04/2017, 9:56
da il Carletto
Il problema dei file a 44.1 lo puoi temporaneamente risolvere impostando l'upsampling a 24/192 su Moode.

Re: TEST: X-Sabre Matrix Pro.

Inviato: 14/04/2017, 13:00
da TomCapraro
Ecco qui su quanto chiedeva Gianluca riguardo lo spettro del DSD e il PCM.

Come si evince il DSD (linea verde) anche in questo caso risulta -diverso- nel comparto delle basse frequenze rispetto al PCM (linea rossa).

Il PCM, con questo DAC, esce con un livello di ampiezza piu elevato.

Diciamo che da 120hz in poi le risposte risultano essere pressochè sovrapponibili.

Immagine