Pagina 2 di 6

Re: il "problema" dei 16 bit

Inviato: 17/04/2017, 12:23
da il Carletto
Questo è lo schema di collegamento Gustard a cui mi sono attenuto.

Immagine

Re: il "problema" dei 16 bit

Inviato: 17/04/2017, 12:25
da il Carletto
Funziona tutto perfettamente, meno i file 16 bit.
Se trasformo un 16/44.1 (che il dac non aggancia) in 24/44.1, tutto ok

Re: il "problema" dei 16 bit

Inviato: 17/04/2017, 14:02
da TomCapraro
il Carletto ha scritto:I file 24/44 li aggancia regolarmente. Non i 16/44. La discriminante sembra solo la profondità di bit.
Questo però avviene, almeno per la mia limitata esperienza, solo con i dac basati su chip Sabre.
Come ho scritto, con il mio PS Audio tutto funziona perfettamente, e molto, molto bene.
Per poter risalire al problema dovresti controllare, rispettivamente su Ps Audio e interfaccia che ti da il problema, con l'oscilloscopio il V0>V1 del segnale NRZ Bitstream.
Magari il problema sta li.

Re: il "problema" dei 16 bit

Inviato: 17/04/2017, 18:29
da The_bastonator
Il data sheet del line driver DS90, suggerisce di chiudere la linea su una resistenza di 100 ohm (alla pag.7).
http://www.ti.com/lit/ds/symlink/ds90lv019.pdf

Nel tuo caso, immagino che tu abbia collegato i line drivers rispettivamente ai pin 1-3, 4-5, 7-9 del gustard.

Forse vale la pena inserire, se non è stato già fatto, delle resistenze da 100 ohm in parallelo, rispettivamente ai pin 1-3, 4-5, 7-9, per stare tranquillo con le impedenze.

Poiché dici che sul 24 bit tutto funziona, è probabile che non sia questa la soluzione, ma tentare non penso nuocia.

C.

Re: il "problema" dei 16 bit

Inviato: 18/04/2017, 0:51
da TomCapraro
Carlo, domani ti mando un set composto da 4 segnali:

1) a 16 bit

2) a 18 bit

3) a 20 bit

4) a 24 bit

Vediamo se "fortunosamente" aggancia un segnale tra 18 e 20bit.

Re: il "problema" dei 16 bit

Inviato: 18/04/2017, 7:46
da The_bastonator
Comunque, senza sapere ne leggere ne scrivere, io chiederei al costruttore.

B.

Re: il "problema" dei 16 bit

Inviato: 18/04/2017, 8:47
da bibo01
The_bastonator ha scritto:Comunque, senza sapere ne leggere ne scrivere, io chiederei al costruttore.

B.
Esatto!

Re: il "problema" dei 16 bit

Inviato: 18/04/2017, 11:16
da il Carletto
TomCapraro ha scritto:Carlo, domani ti mando un set composto da 4 segnali:

1) a 16 bit

2) a 18 bit

3) a 20 bit

4) a 24 bit

Vediamo se "fortunosamente" aggancia un segnale tra 18 e 20bit.

Ti ringrazio.
Resto in attesa

Re: il "problema" dei 16 bit

Inviato: 18/04/2017, 11:17
da il Carletto
The_bastonator ha scritto:Comunque, senza sapere ne leggere ne scrivere, io chiederei al costruttore.

B.

Appena riesco a trovare la sua mail, cosa non semplice, scrivo.

Re: il "problema" dei 16 bit

Inviato: 18/04/2017, 11:21
da TomCapraro
Ci sono un sacco di variabili per questo collegamento, a cominciare dal tipo di codifica bitstream
Se di tipo nrz, se di tipo rz, o Manchester/miller.
Serve un particolare rigore sul sincronismo.
Probabilmente il costruttore chiedera del trasmettitore e ricevitore affinché possa fare le dovute verifiche.

Per curiosità comunque quei segnali con bit diversificati li vorrei provare.