fab0 ha scritto:Si, a livello di test capisco.
Generi uno sweep da 0 a 22.5khz e 0 db e lo mandi nel dac a 44.1kHz. Potrebbe ancora avere una qualche logica
In un altro test generi uno sweep da 0 a 96kHz e lo mandi al dac a 192kHz. Qua la logica mi sfugge.
La mia domanda è se sia "significativo".
La cosa è interpretabile in due modi:
- se è significativo collaudare un oggetto (a prescindere dal suo sampling rate!) deliberatamente fuori dalle specifiche
- se è significativo collaudare con un segnale così artificioso da essere "inammissibile" in qualsiasi registrazione. Giusto un Hacker potrebbe mettere un segnale a 96kHz a 0db in un brano. Per fondere le apparecchiature audio dell'intelligence nemica
Per carità, il test in se stesso è interessante, infatti mi sono fatto sotto. Didatticamente parlando ineccepibile. Mi sembra però poco reale. Sarebbe più reale mettere LO STESSO segnale ad esempio a 20kHz con diverse frequenze di campionamento.
https://d3uzseaevmutz1.cloudfront.net/p ... 398_F2.pdf
https://d3uzseaevmutz1.cloudfront.net/p ... 48Rev2.pdf
Capisco benissimo quello che vuoi dire, infatti ho chiarito subito aggiungendo la frase
non stiamo discutendo sul fatto che si senta o meno
Come ho sempre sostenuto, queste sono prove, appunto, "didattiche" perlopiù per "stressare" il componente affinchè possa mostrare i propri "limiti".
Con molta probabilità tali limiti non verrebbero eccitati se al posto di questi segnali di prova si utilizzasse direttamente la musica, che ai fini del -funzionamento effettivo- è quella che principalmente interessa.
Nel modo con cui ho condotto la prova si potrà dire a limite che, con segnali di test, un filtro va "meglio" di un altro.
A questo punto facciamo una cosa: prendiamo un master particolarmente esteso (brano musicale) a 96khz e creiamo da questo il corrispettivo file red book a 16/44.1khz.
Li riproduciamo entrambi e ne osserviamo l'eventuale aliasing over-nyquist, quindi eventuale residuo oltre i 22050hz (per il 44.1khz) ed eventuale residuo oltre i 48000hz (per il 96khz).
Essendo sotto prova sia il master originale che il relativo formato cd, non verranno fuori particolarità se non ipotetiche spurie.
L'operazione di scaling verrà effettuata con software particolarmente performante, in modo che il 44.1khz risulti esente da "problemi alla fonte"