Pagina 2 di 2
Re: AWG: la sezione dei cavi
Inviato: 18/12/2016, 18:26
da maui_76
MarioBon ha scritto:FrancescoLamon ha scritto:Esistono caratteristiche specifiche che un cavo di potenza deve possedere se si utilizza un ampli con stadio finale a valvole?
Gli amplificatori a valvolo di solito hanno un fattore di smorzamento "basso" quindi soffrono meno i cavi. Comunque un AWG 12 va sempre bene, non escluderei anche AWG 14 (sempre con riferimento a 3 metri di lunghezza).
Stessa cosa dicasi per ibridi con DF basso, tipo Unico Secondo (DF 50)...?
Re: AWG: la sezione dei cavi
Inviato: 18/12/2016, 18:27
da maui_76
MarioBon ha scritto:FrancescoLamon ha scritto:Esistono caratteristiche specifiche che un cavo di potenza deve possedere se si utilizza un ampli con stadio finale a valvole?
Gli amplificatori a valvolo di solito hanno un fattore di smorzamento "basso" quindi soffrono meno i cavi. Comunque un AWG 12 va sempre bene, non escluderei anche AWG 14 (sempre con riferimento a 3 metri di lunghezza).
Stessa cosa dicasi per ibridi con DF basso, come l'Unico Secondo (DF 50)...?
Re: AWG: la sezione dei cavi
Inviato: 18/12/2016, 19:08
da MarcelloDalmazia
MarioBon ha scritto:MarcelloDalmazia ha scritto:
Ciao Mario. Sulle Diva, sapendo che ad amplificare uso l'Unico DM che un fattore di smorzamento > 150, quale Cavo metteresti...? Io ora uso il VDH 352.
รจ un AWG 10 con rame OFC e guaina non piezoelettrica quindi va benissimo.
Infatti di tutti quelli provati, anche di costo notevolmente superiore, sono quelli che hanno dato il risultato migliore....e si sente...
