Pagina 2 di 9
Re: La fase elettrica
Inviato: 06/02/2017, 22:55
da scubi
Grazie Mario della risposta.
Non ho ancora un impiantista ma, tempo permettendo, mi piacerebbe seguire i lavori e capire se sta lavorando come dovrebbe.
Non vorrei che dicesse di aver fatto un lavoro e magari ne fa un altro, oppure usa fili elettrici non idonei.
Insomma, ditemi tutto sulla linea dedicata.
Re: La fase elettrica
Inviato: 06/02/2017, 23:48
da Auditor
scubi ha scritto:Grazie Mario della risposta.
Non ho ancora un impiantista ma, tempo permettendo, mi piacerebbe seguire i lavori e capire se sta lavorando come dovrebbe.
Non vorrei che dicesse di aver fatto un lavoro e magari ne fa un altro, oppure usa fili elettrici non idonei.
Insomma, ditemi tutto sulla linea dedicata.
Non è che debba avere requisiti esotici. Avrai presumibilmente un magnetotermico principale, da esso derivi un nuovo magnetotermico e differenziale indipendente, e cabli una linea utilizzando fili da 4 mm^2, e cablando anche un filo dedicato per la terra. Se hai condutture libere meglio, se no condividi quelle esistenti. Più tieni separata la linea audio dalle altre meglio è.
Utili anche scaricatori di sovratensioni all'inizio della linea.
Re: La fase elettrica
Inviato: 07/02/2017, 15:43
da Daniele Pucciarelli
Riguardo la linea dedicata, una delle cause in "inquinamento" sono gli "inverter". Per esempio quelli dei pannelli fotovoltaici, e dei climatizzatori. Non sono in grado di entrare in argomento , ma sul mio luogo di lavoro questi hanno provocato anche dei malfunzionamenti sui differenziali. In soldoni "iniettano" in rete dei residui ( presumo, dovuti alla modulazione PWM degli inverter) che in effetti non sono "positivi".
E' anche vero che una buona elettronica HiFi dovrebbe avere una alimentazione filtrata adeguatamente, ma non so se effettivamente tutti i progettisti di elettroniche pensano a questi particolari "inquinamenti" della rete.
PS forse siamo OT?
Re: La fase elettrica
Inviato: 08/02/2017, 14:33
da scubi
Azz....proprio ora che volevo fare anche l'impianto climatizzato!
Re: La fase elettrica
Inviato: 08/02/2017, 16:30
da Daniele Pucciarelli
scubi ha scritto:Azz....proprio ora che volevo fare anche l'impianto climatizzato!
Comunque basta avere un bravo tecnico impiantista che progetta l'impianto!
Qui di seguito una lettura utile, seppur indicativa:
http://www.coster.eu/public/upload/Dist ... verter.pdf
Re: La fase elettrica
Inviato: 08/02/2017, 23:58
da superdeath1978
Mi sono trasferito da poco più di un anno dal p.t al 1° piano sempre stesso fabbricato bifamiliare ma con due impianti e contatori separati, nelle ristrutturazioni ho previsto e realizzato una linea dedicata per la stanza audio anche perché giù avevo sempre problemi spiacevoli dovuti alle masse ed alla rete domestica....premetto che le mie elettroniche non sono hi end anzi... sentivo il ronzio della lavatrice e se suonava il campanello della porta (era un ronzatore) lo trasferiva all'impianto in maniera abbastanza forte

tantè che quand'ero giù staccai il ronzatore visto che era di una porta interna, per la lavatrice invece cercavo di non farla in concomitanza degli ascolti, oggi da quando mi sono trasferito ed ho una linea dedicata non ho nessun problema

Re: La fase elettrica
Inviato: 11/02/2017, 11:02
da liborio99
A causa di alcuni lavori ho dovuto disconnettere l'impianto è, volendo riconnetterlo in fase correttamente, mi sono imbattuto nel metodo dell'ing Chiappetta, che prevede le misurazioni senza isolare la terra, ed in quello di Massimo Bianco, che invece procede isolando la terra degli apparecchi. Qualcuno mi può spiegare la differenza tecnica? Mi chiedo se misurano due cose diverse e/o se la differenza di metodo possa dare risultati diversi all'ascolto.
Re: La fase elettrica
Inviato: 11/02/2017, 13:38
da bergat
Come fa una tipologia di misura a sortire un effetto all'ascolto? Dipenderà dalle azioni che si prendono poi. Mi sembra di capire che Fulvio Chiappetta controlla che non ci siano correnti disperse verso terra apparecchio per apparecchio. Bianco invece elimina la terra, e sortisce lo stesso effetto sempre che il disturbo sia solo verso terra.
Re: La fase elettrica
Inviato: 14/02/2017, 12:37
da scubi
Grazie dei suggerimenti...visto che mi trovo, chiedo:
che vuol dire cavi elettrici tripolari schermati?
Sono i "normali" cavi blu/marrone/verde-giallo?
Infine, da quanto leggo in giro, il cavo di terra (verde-giallo), non dovrebbe trovarsi distante dai cavo di fase/neutro (blu/marrone)?
Grazie
Re: La fase elettrica
Inviato: 14/02/2017, 16:22
da Daniele Pucciarelli
scubi ha scritto:Grazie dei suggerimenti...visto che mi trovo, chiedo:
che vuol dire cavi elettrici tripolari schermati?
Sono i "normali" cavi blu/marrone/verde-giallo?
Infine, da quanto leggo in giro, il cavo di terra (verde-giallo), non dovrebbe trovarsi distante dai cavo di fase/neutro (blu/marrone)?
Grazie
I cavi tripolari schermati sono i classici cavi con fili "blu/marrone-gialloverde" ed in più una calza in rame che fa da schermo. Più o meno come nei cavi antenna.

Non so se esistono anche con calza schermante per ogni singolo filo interno; mi pare di si ma non vorrei sbagliare con qualche cavo "speciale" per diffusori.
Per quanto riguarda il filo di "terra" distante da fase e neutro..........è la prima volta che lo sento dire.