Pagina 2 di 5

Re: Miglior lettore-masterizzatore interno

Inviato: 14/11/2017, 19:12
da fab0
Accuratezza di un dvd?

Re: Miglior lettore-masterizzatore interno

Inviato: 14/11/2017, 19:32
da TomCapraro
fab0 ha scritto:Accuratezza di un dvd?
Si.
Il livello di jitter varia tra diverse meccaniche, come le stesse verranno influenzate dall'accuratezza di masterizzazione.

Lettore Cambrige audio Azur 7518D:
Jitter periodico: 11 ps
Jitter stocastico: 560 ps

Lettore Marantz U7006:
Jitter periodico: 226 ps
Jitter stocastico: 305 ps

Lettori Oppo BDP 95 e BDP 93:
Jitter periodico : 1,2 ps
Jitter stocastico: 78 ps

Lettori Oppo BDP 103, BDP 105
Jitter periodico : 3 ps
Jitter stocastico: 80 ps

Lettore Yamaha BD – A1010:
Jitter periodico: 49 ps
Jitter stocastico: 302 ps

Re: Miglior lettore-masterizzatore interno

Inviato: 14/11/2017, 20:01
da fab0
Frena, stavamo parlando di "Miglior lettore-masterizzatore interno"

Re: Miglior lettore-masterizzatore interno

Inviato: 14/11/2017, 20:51
da TeoMarini
Potrebbero essere interessanti (almeno per me...) lettori con HD interno (per poter rippare CD, DVD e BLU RAY).

Re: Miglior lettore-masterizzatore interno

Inviato: 14/11/2017, 21:00
da TomCapraro
fab0 ha scritto:Frena, stavamo parlando di "Miglior lettore-masterizzatore interno"
Se i dati li leggi/estrai dal supporto come *lettore* andrebbe bene anche un hardware da 10€ purché il tutto venga salvato su hard disc.

Se invece i dati li devi masterizzare per poi farli leggere ad una meccanica audio convenzionale, vale tutto quello che è stato esposto relativo all'accuratezza, quindi i 10€ non basterebbero più.

Re: Miglior lettore-masterizzatore interno

Inviato: 14/11/2017, 21:05
da TomCapraro
TeoMarini ha scritto:Potrebbero essere interessanti (almeno per me...) lettori con HD interno (per poter rippare CD, DVD e BLU RAY).
Ho fatto sempre riferimento all'accuratezza di masterizzazione relativa alla lettura successiva su meccaniche convenzionali.
Se ti limiti a rippare...10€ di lettore ti bastano.

Re: Miglior lettore-masterizzatore interno

Inviato: 14/11/2017, 21:16
da TeoMarini
TomCapraro ha scritto:
TeoMarini ha scritto:Potrebbero essere interessanti (almeno per me...) lettori con HD interno (per poter rippare CD, DVD e BLU RAY).
Ho fatto sempre riferimento all'accuratezza di masterizzazione relativa alla lettura successiva su meccaniche convenzionali.
Se ti limiti a rippare...10€ di lettore ti bastano.
Con HD interno?
Dopo tutto quello che ho letto sui cavi USB... :?

Re: Miglior lettore-masterizzatore interno

Inviato: 14/11/2017, 21:26
da TomCapraro
TeoMarini ha scritto: Con HD interno?
Dopo tutto quello che ho letto sui cavi USB... :?
È relativo Teo, il cavo usb non influenzerebbe il dato estratto.

Re: Miglior lettore-masterizzatore interno

Inviato: 14/11/2017, 22:03
da fab0
TomCapraro ha scritto:
fab0 ha scritto:Frena, stavamo parlando di "Miglior lettore-masterizzatore interno"
Se i dati li leggi/estrai dal supporto come *lettore* andrebbe bene anche un hardware da 10€ purché il tutto venga salvato su hard disc.

Se invece i dati li devi masterizzare per poi farli leggere ad una meccanica audio convenzionale, vale tutto quello che è stato esposto relativo all'accuratezza, quindi i 10€ non basterebbero più.
La meccanica DVD legge, il controllo errori verifica, i buffer bufferizza, il microcontrollore smazza, il dac converte. I bit estratti potresti scriverli anche a mano nel buffer con tutto il jitter temporale che ti piace, anche 10 secondi. Se non si svuota, non c'è nessun problema, il dato da dare in pasto al dac ci sarà sempre. Il jitter sicuramente esiste, ma è da "colpa" del dac, non della sezione informatica. Dico male?

Re: Miglior lettore-masterizzatore interno

Inviato: 14/11/2017, 22:47
da TomCapraro
fab0 ha scritto:. Dico male?
Si, dici non bene.
Lo stesso concetto è estensibile al red book, che non prevede perdita di dati.
Parliamo di, come ripetuto più volte, meccaniche convenzionali sincrone, quindi dove nel processo di lettura si manifestano errori, ma che questi vengono corretti dai circuiti correzione.
Il jitter di natura temporale, il che significa mandare al convertitore una posizione scorrelata degli I/0, scaturisce da un eccessivo "lavoro di correzione errori".
I circuiti di tracking, focus ed error acuiscono il lavoro, questo richiede continui picchi di corrente che, oltre ad inquinare il clock, ne riducono il sincronismo anche perché il microprocessore che controlla la velocità di rotazione è anch'esso subordinato all'intero meccanismo.

Una prova che dimostra tutto questo? La differenza che scaturisce all'ascolto tra un cd originale e un cd masterizzato quando invece se estratti presentano entrambi il medesimo codice binario.
Quindi stessi dati scritti ma...con differenze all'ascolto.