Pagina 2 di 2

Re: Come sistemare le elettroniche...

Inviato: 23/11/2017, 14:00
da fab0
MarioBon ha scritto:
fab0 ha scritto:
MarioBon ha scritto:...
Questo è quello che si può dire dal punto di vista ingegneristico. Poi c'è da vedere se gli interventi comportano un reale beneficio sulla riproduzione (che è un'altro paio di maniche).
Speravo che il discorso piegasse nella direzione che Mario aveva accennato.
Mi permetto di aggiungere che l'ingegneria vuole dei numeri, altrimenti è filosofia :)
Se fossimo tutti fisici o ingegneri si potrebbe anche approfondire. Basti dire che un sistema antivibrazioni non si improvvisa e va progettato caso per caso tenendo conto delle effettive masse in gioco. Ovvero non esiste una soluzione buona per qualsiasi situazione.
Forse mi sono espresso male. Mi sembrava di aver letto nelle tue parole che, tra una soluzione con i normali piedini, ed una soluzione votata ad un super isolamento meccanico, potesse non esserci una grande differenza nelle prestazioni finali.

Quindi giusto ragionare sugli elementi che potrebbero perturbare il funzionamento, ma credo altrettanto giusto chiedersi (e verificare?) se la perturbazione è "notevole". Se non lo fosse...

Re: Come sistemare le elettroniche...

Inviato: 23/11/2017, 14:07
da MarioBon
In effetti se devi isolare una macchina (per preservare le strutture dell'edificio) sai che tipo di risultato serve e agisci di conseguenza. In HiFi non è proprio chiaro cosa serve perché c'è di mezzo l'udibilità del fenomeno.
In più se il dispositivo che usi per "smorzare" ti solleva il diffusore di 5 cm può darsi che questi 5 cm portino più differenze dello smorzatore stesso.