Pagina 2 di 4
Re: Prove tra Pre. Passivo MFA e Pre EAR 834L.
Inviato: 16/12/2017, 19:11
da Alessandro Cioni
Domanda: il lettore cd ha il controllo del volume ?
Re: Prove tra Pre. Passivo MFA e Pre EAR 834L.
Inviato: 16/12/2017, 21:10
da MAXXI
MarcelloDalmazia ha scritto:Palfe ha scritto:Che impianto Marcello... se è bello da ascoltare quanto è bello da vedere deve regalare puro piacere..
Modestia a parte, Suona una meraviglia..mai prima d'ora avevo raggiunto livelli tali..

MAI DIRE MAI.......ci fecero anche un famoso film di 007.....

Re: Prove tra Pre. Passivo MFA e Pre EAR 834L.
Inviato: 17/12/2017, 8:41
da massimoto 68
Alessandro Cioni ha scritto:Domanda: il lettore cd ha il controllo del volume ?
No, niente volume.
Re: Prove tra Pre. Passivo MFA e Pre EAR 834L.
Inviato: 17/12/2017, 9:00
da Alessandro Cioni
Peccato, si sarebbe potuto segare anche il pre passivo.
Re: Prove tra Pre. Passivo MFA e Pre EAR 834L.
Inviato: 17/12/2017, 9:16
da massimoto 68
Intendi CD direttamente al finale? SE fosse possibile, c'è cosi tanta differenza rispetto a passare attraverso un pre passivo come in questo caso?
Un potenziometro per il volume che sia nel pre o nel lettore c'è ne più e ne meno, e probabilmente quello che è montato in un pre, tipo l'MFA, è qualitativamente superiore a quello di un lettore.
Re: Prove tra Pre. Passivo MFA e Pre EAR 834L.
Inviato: 17/12/2017, 9:39
da Alessandro Cioni
Eliminando il pre passivo si toglierebbero di mezzo una serie di oggetti scomodi e contatti freddi sul segnale, potenziometro, selettore ingressi, connettori, cablaggi interni ed esterni. Ma credo che gli effetti non siano minimamente paragonabili a quelli della prova in oggetto.
Comunque se il cd avesse la regolazione del volume questo potrebbe essere analogico o digitale.
Nel primo caso sarebbe un oggetto sul segnale, che andrebbe inutilmente a sommarsi a quello contenuto nel pre.
Nel secondo caso lascerebbe inalterato il segnale analogico, e credo che sia la soluzione da preferire, ma qualcuno sostiene che anche in questo caso possono esserci effetti negativi.
Meno roba c'è, meglio è.
Re: Prove tra Pre. Passivo MFA e Pre EAR 834L.
Inviato: 17/12/2017, 10:22
da TomCapraro
Nel mio setup posso utilizzare l'amplificatore anche come finale, c'è un ingresso diretto che bypassa la sezione pre passivo.
Collegandolo come finale direttamente al dac e agendo dal volume del software player, nello specifico j.river media center, ottengo una risoluzione inferiore rispetto alla configurazione con regolazione passiva del pre.
Ritengo comunque possa essere contestuale, magari in altri casi può andare meglio il contrario.
Ecco la prova
http://audioitalia.mondoforum.com/viewt ... ?f=4&t=108
Re: Prove tra Pre. Passivo MFA e Pre EAR 834L.
Inviato: 17/12/2017, 10:51
da Alessandro Cioni
Ottimo. Ci hai mostrato che anche quello digitale degrada il segnale.
A questo punto credo il setup migliore è quello che permette, tramite un opportuno accoppiamento di sogente e finale, di regolare il volume digitale o analogico al massimo, così da annullarne l'intervento e quindi il degrado.
In altre parole, bisogna evitare di pedalare (guadagno) e contemporaneamente frenare (attenuazione).
Re: Prove tra Pre. Passivo MFA e Pre EAR 834L.
Inviato: 17/12/2017, 11:42
da MAXXI
Tanti bei discorsi "teorici" e "misuroni" ma le soluzioni tradizionali hanno ancora un larghissimo credito e soddisfazioni all'ascolto. Accoppiare poi un lettore direttamente ad un finale ( digitale ...? ) poi precluderebbe qualsiasi altra sorgente.
Re: Prove tra Pre. Passivo MFA e Pre EAR 834L.
Inviato: 17/12/2017, 12:58
da TomCapraro
MAXXI ha scritto:Tanti bei discorsi "teorici" e "misuroni" ma le soluzioni tradizionali hanno ancora un larghissimo credito e soddisfazioni all'ascolto. Accoppiare poi un lettore direttamente ad un finale ( digitale ...? ) poi precluderebbe qualsiasi altra sorgente.
Lettore cd convenzionale magari no poiché i regolatori digitali non sono un granché.
Però ci sono parecchi casi in cui collegando un dac direttamente al finale si ottiene un miglioramento.
Dipende da quattro cose:
Tipo di pre
Tipo di dac
Tipo di software player
Tipo di adattamento impedenza Zout ---> Zin.
Da questi "miscugli" può venir fuori una prestazione migliore o peggiore se collegati passando dal pre o meno.