Pagina 2 di 5

Re: Unison Research Unico 90; Impressioni d'ascolto e confro

Inviato: 25/12/2017, 12:12
da MarioBon

Re: Unison Research Unico 90; Impressioni d'ascolto e confro

Inviato: 25/12/2017, 14:46
da MuzioScevola
Egregio Dott. Bon, intanto i piu sinceri auguri a lei ed a tutti i suoi cari.
Auguri che estendo a tutti gli amici virtuali di questo interessante e simpaticissimo Forum.
Due di quelle recensioni da lei postate le conosco alla perfezione per averle lette e rilette.
Sulla bontà dell'ampli pochi dubbi sussistono nella mia testa.
Avevo però bisogno di un qualche parere "oggettivo", non di parte, di qualcuno che ha confrontato, seppur in momenti e luoghi diversi, quest'ampli con altre macchine anche dal costo superiore.
Inoltre, una domanda, come mai nel 90 vi sono 6 valvole di segnale anziché 4 come nel 150?
Questa differenza, in termini meramente sonori, in cosa si traduce?
Forse e' piu' "valvolare" rispetto al 150?
O piu' trasparente?
Mi piacerebbe molto approfondire questo aspetto.
Come avra' intuito, sono un estimatore del marchio.

Re: Unison Research Unico 90; Impressioni d'ascolto e confro

Inviato: 26/12/2017, 11:29
da MarioBon
Il 150 richiede un maggior guadagno in tensione da qui il diverso numero e tipo di valvole.
Altre differenze riguardano la retroazione che nel 90 è fissa mentre nel 150 può essere scelta in tre configurazioni diverse (locale, totale, locale+totale). In sostanza il 150 (oltre che più potente) è più flessibile. Per maggiori informazioni di tipo tecnico puoi chiedere all'utente Alessio.

Per quanto riguarda il suono siamo a livello di sensazioni soggettive.

Re: Unison Research Unico 90; Impressioni d'ascolto e confro

Inviato: 26/12/2017, 16:28
da MuzioScevola
MarioBon ha scritto:Il 150 richiede un maggior guadagno in tensione da qui il diverso numero e tipo di valvole.
Altre differenze riguardano la retroazione che nel 90 è fissa mentre nel 150 può essere scelta in tre configurazioni diverse (locale, totale, locale+totale). In sostanza il 150 (oltre che più potente) è più flessibile. Per maggiori informazioni di tipo tecnico puoi chiedere all'utente Alessio.

Per quanto riguarda il suono siamo a livello di sensazioni soggettive.
Seguirò senz'altro il suo consiglio Dot. Bon, e chiederò consiglio al sig. Alessio.
Grazie per la disponibilità che mette a disposizione, la quale non e' cosa scontata, lo apprezzo moltissimo.
Gieseppe

Re: Unison Research Unico 90; Impressioni d'ascolto e confro

Inviato: 26/12/2017, 18:04
da MarcelloDalmazia
Ciao Muzio Scevola, ti pongo una domanda: su altri Forum, ti chiami SAMANA..? Se si, mi preme chiariti alcuni aspetti. Questo Forum a differenza di altri, non promuove alcun Marchio, meno che mai Unison - Opera. I giudizi che si leggono, sono del tutto disinteressati e privi di Fanatismo di sorta. Si può parlare di tutto ciò che si ritiene opportuno senza interferenze, liberamente. Chiediamo solo Educazione e rispetto delle regole, in cambio diamo PROFESSIONALITÀ, LIBERTÀ DI PENSIERO E OGNI TIPO DI AIUTO PER CIÒ CHE CI COMPETE...e sinceramente non mi pare poco... 8-) ;)

Re: Unison Research Unico 90; Impressioni d'ascolto e confro

Inviato: 26/12/2017, 19:13
da MuzioScevola
Buonasera sig. Marcello,
si, ha indovinato, sull'altro forum sono registrato col nome "Samana"
Mi chiamo Giuseppe Burgo.
Mi perdoni la franchezza, ma dalle sue parole sembra che al di fuori di qua' vigga un regime totalitario, e cosi non e'.
Il tutto senza la sia pur minima ombra di polemica.
Ho conosciuto questo Forum per caso, e sono stato felicissimo di iscrivermi, sopratutto quando ho notato che vi sono molte discussioni che vertono su due marchi che stimo in sommo grado, ossia Opera ed Unison Research.
Se poi aggiungiamo che c'è una figura eminente come il Dot. Bon che spesso interviene... beh, cos'altro aggiungere?
Ora da lei, Sig. Marcello, se non le dispiace, mi aspetto dei commenti sull'Unico 90, sopratutto come si pone rispetto ad altre amplificazioni da lei avute ed altre che ha ascoltato. Lo chiedo perché so che lo ha avuto.
Sono grandemente interessato a questo ampli.

Re: Unison Research Unico 90; Impressioni d'ascolto e confro

Inviato: 26/12/2017, 19:41
da MarcelloDalmazia
Breve precisazione poi passiamo a quello che realmente ci interessa. La mia premessa è scaturita da una tua considerazione scritta su MELIUS CLUB, rileggiti e capirai. Troppo spesso capita di sentire accostare questo Forum a Unison - Opera, apostrofando coloro che lo frequentano come troppo tifosi di questi marchi, cosa assolutamente priva di fondamenta. Io posseggo, e ho posseduto di tutto, attualmente i miei Finali sono Artigianali, il mio Pre Passivo MFA, il mio Pre Attivo EAR. Questo per farti capire quante frescacce si sentono dire e si scrivono in giro. Passiamo al 90. Sono stato tra i primi ad ascoltare questa splendida Elettronica alla sua presentazione da Stereo Much a Roma. In quella occasione ascoltammo anche il 150, anche se il 90 allora era ancora non definitivo, io, e non solo, lo preferimmo di gran lunga al 150, accoppiato a diffusori Opera 2014 SE. Ho avuto poi modo di riascoltarlo in diverse conformazioni, e confrontato con diversi Integrati che vanno da Norma, Audio Analog, Pathos ecc...in tutti i confronti il 90 mi ha sempre convinto di più rispetto ai pur ottimi Integrati nominati. La naturalezza, unità ad una trasparenza e raffinatezza di prim'ordine ne fanno un'elettronica unica nel suo genere. Marco Lincetto di Velut Luna, un Impianto formato da UNICO 90 - CD 2 - DIFFUSORI DIVA, l'ha definito uno dei migliori Impianti ascoltati negli ultimi anni, provandolo con i suoi CD, e confrontandolo con Impianti da Centinaia di Mila euro.

Spero di esserti stato di aiuto.

Re: Unison Research Unico 90; Impressioni d'ascolto e confro

Inviato: 26/12/2017, 19:56
da MuzioScevola
Sig. Marcello,
innanzi tutto la ringrazio per le parole sull'Unico90, e se una personalità come Il Sig. Lincetto ne ha tessuto le doti, beh.. credo che non mi serva sapere altro.
Riguardo alle mie parole dette su Melius, spero che converrà con me sul fatto che siano parole non del tutto prive di un certo importante significato.
Perché, i pareri degli amanti o "tifosi" (e qui non ci vedo assolutamente nulla di male, io stesso non ho remore ad ammetere d'essere "tifoso" di Unison) saranno, il piu' delle volte, parole, appunto, di amanti...
Per questo un giudizio "di parte" potrebbe aggiungere qualcosa, magari, che le orecchie di un amante non sentono..
Un'ultima cosa, se mi permette, sul 90:
Rispetto alla coppia Unico Pre e finale DM ed allo stesso 150, quale, secondo la sua esperienza, mantiene di piu' il carattere valvolare?
Grazie ancora
Giuseppe

Re: Unison Research Unico 90; Impressioni d'ascolto e confro

Inviato: 26/12/2017, 19:59
da MarcelloDalmazia
Senza ombra di dubbio il 90.

Re: Unison Research Unico 90; Impressioni d'ascolto e confro

Inviato: 27/12/2017, 15:21
da MAXXI
Non sono aduso a farlo dato che ognuno deve camminare con le sue gambe e giustificare personalmente i suoi atti , ma spendo due parole a favore della onestà intellettuale di Giuseppe con cui ho interloquito varie volte sia sul vecchio VHF che in pvt e proprio su Unison e Opera. Come me ed altri è un sincero estimatore dei prodotti di patron Nasta a cui mi lega una reciproca stima ed amicizia da molti anni.

Aggiungo anch'io che il 90 è un ottimo ampli , ascoltato assieme a Marcello a fine 2015 allo stadio di prototipo quasi definitivo e poi in seguito anche al Roma Hifidelity 2016 in cui fece la sua comparsa ufficiale almeno a livello romano. Se non avessi l' UNICO SE che recentemente è stato "amorevolmente" messo a punto in fabbrica dopo l'introduzione delle Genalex Gold Lion , il 90 sarebbe un ampli ideale anche per me e le sempreverdi Opera Quinta 2006 del mio avatar.

Saluti a tutti
Massimo