Riassunto (cc)

...per non dimenticare i problemi lessicali di Calabrese che ha tradotto "sensibilità" con "efficienza" (e non solo...)
viewtopic.php?f=27&t=1450.
Regole del forum
"Dove sussistono problemi lessicali non è possibile formulare ragionamenti logici" (P.A.M. Kistanami). Niente insulti e parolacce. A quelle ci pensa già il Sig. Fabrizio Calabrese.
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Riassunto

#101 Messaggio da TomCapraro »

Immagine


Immagino tu stia scherzando, anzi...sicuramente cerchi di cogliere i cocci per cercare di risollevare la tua (scarsa) credibilità al cospetto di chi, ingenuamente, applaude la tua débâcle di natura tecnica.
Qui, in questa sezione dedicata, c'è sufficiente "materiale" da permettere (soltanto a chi ne ha le competenze) un approfondita valutazione delle tue presunte competenze, che stai palesemente dimostrando di non avere, almeno in rapporto a quello con cui ti spacci di essere e quello che realmente dimostri.
Che tu e qualche tuo servo ci rida sopra e faccia qualche battutina non ha importanza, quello che conta è "contabilizzare" bene il prodotto --calabrese-- (concetti, teorie ect..ect..) e le risposte che vengono date con il nostro prodotto. (concetti, teorie ect...ect...).
Per evitare fraintendimenti il "prodotto" è relativamente circoscritto alla base tecnica, alla conoscenza della letteratura scientifica che tu hai sempre mal interpretato.
Alla fine quando sei messo alle corde la getti sempre sulla "progettazione" dei diffusori ad elevato SPL contro quei poveri conini-ini-ini-ini.
Ma pensi veramente che sia cosi difficile creare due cassoni adatti per far casino ?

Come detto altre volte il bel suono è una cosa, la SPL elevata un altra...se ci sono entrambe meglio ancora ma, il mercato fa le sue scelte, la gente ha le sue personali necessità (molte vivono anche in condominio).
Perfino l'inserimento in ambiente (ad esempio l'estetica) ricopre un ruolo a volte fondamentale.
I tuoi concetti "innovativi" a questo punto non lo sono affatto, perchè se da un lato ti scagli contro diffusori il cui rapporto costi/prestazioni lo ritieni inadeguato...lo stesso si potrà dire dei tuoi (mi pare che anche tu chiedi "migliaia di euro") visto che CON MOLTO MENO si può benissimo realizzare un impianto (definitivo) ad elevate prestazioni.
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Riassunto

#102 Messaggio da TomCapraro »

Immagine

:D :D :D
C7P8, ma cosi ci fai una (doppia, tripla) brutta figura!
Io sono il responsabile tecnico della mia ditta (certo, si occupa "anche" di installazioni, riparazione e manutenzione di caldaie, sistemi solari, fotovoltaico, assistenza per impiantistica eolica, assistenza esterna per enti quali l'enel, sielte ect...).
Principalmente mi occupo di misurazioni, certificazioni, sopralluoghi, calcoli e vado molto bene quando si presentano problemi da risolvere.

Mi occupo (vedi immagine) anche di "assistere" gente ignorante come te, il quale negli anni "2008" mi chiedeva continuamente delucidazioni su parecchie cose, e mi telefonava pure...
Mah...come cambiano le "persone". (ma non provi un pochettino di vergogna ? o calabrese ti ha infettato con qualche virus incurabile ?)

Cerca di contenerti e non farmi raccontare altro, potresti perfino ritrovarti fuori da chi al momento ti paga lo stipendio. (se hai una famiglia rispettala e riflettici sopra)
saluti, Tom
Avatar utente
Dindy
Messaggi: 274
Iscritto il: 12/03/2018, 13:58
Località: Belzebùlandia

Re: Riassunto

#103 Messaggio da Dindy »

http://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/v ... f=5&t=8041

Niente, sui suoi mirabolanti bolidi non è consentito verificare nemmeno la velocità in rettilineo. Bisogna prenderlo in parola e che ciò abbia a bastarvi. Già che c'è, come suo solito, accusa gli altri di quello che vorrebbe tanto fare lui, solo che qui sarebbe sgamato subito e non si arrischia. Sarebbe l'ennesimo QED, se non fosse per una notiziona:
...visto che la risposta all'impulso non contiene alcuna informazione relativa alla distorsione ed ai limiti dinamici dei diffusori misurati.
Squillo di trombe, rullo di tamburi, ha capito che la convoluzione non può introdurre rumore o distorsione, ne tantomeno elevarli al quadrato, come ha sostenuto per un lustro abbondante. E' la prima volta in assoluto che lo vedo affermare qualcosa di corretto su questi temi. Si vede che in quella capoccia di adamantio a furia di esplosioni termonucleari qualcosa è riuscito a penetrare. O forse, a furia di entrare altrove, ha risalito la lunga e tortuosa via fino a giungere, un po' provato, nel posto giusto. Così si capisce anche perché qualcuno su quel forum è in cerca di pomate lenitive, salvo poi sorprendersi se gli algoritmi di profilazione gliele ripropongono in ogni dove.

Sarebbe una novità positiva se non fosse anche la sua ennesima figura di palta, dato che per anni, tra le altre farloccate che si è via via inventato, ha sostenuto che i sistemi di DRC non potessero funzionare per la distorsione e il rumore introdotti dalla convoluzione.

Ma sopravvoliamo, e festeggiamo il lieto evento onorando il titolo del thread e proponendo un sintetico riepilogo:

1) Non sa cos'è la fase, tanto che insiste con affermazioni contraddittorie del tipo "la fase non si sente ma i ritardi invece sì", arrivando al punto di inventarsi una definizione di fase tutta sua pur di sostenere l'insostenibile.
2) Ha completamente travisato un articolo scientifico inventandosi un inesistente "problema delle tre pareti", certificando con misure da lui stesso effettuate che non ci ha capito nulla.
3) Si è inventato una misura folle per verificare la dinamica dei propri sistemi, certificando però involontariamente che i propri sistemi hanno una dinamica vintage da anni '70, negando poi validità alla formula che mette in evidenza tale misero risultato salvo poi riutilizzare quella stessa identica formula nel ridicolo tentativo di denigrare un frequentatore di questo forum.
4) Non sapeva che certe mirabolanti "efficienze" per delle trombe sono fisicamente impossibili.
5) Ha confuso il normale e naturale comportamento di un proprio sistema audio con inesisenti artefatti di un incolpevole REW, cosa di cui vaneggia ancora adesso, dopo che gli è stato fatto vedere per filo e per segno una seconda volta che non ci ha capito un accidente.
6) Non sapeva che lo sweep logaritmico è in grado di ottenere rapporti S/N di 90 dB e oltre, perlomeno in ambito domestico, andando avanti a sostenere per anni che ciò fosse impossbile, malgrado l'ampia letteratura in materia e la spropositata mole di evidenza empirica. Non è dato sapere se ora lo abbia capito, ma dubito.
7) Non sapeva che la convoluzione non può introdurre rumore e distorsione, ora forse lo ha capito, ma mi aspetto ricadute da bispensiero Orwelliano nel vano tentativo di schivare la figura di palta conseguente.

Ho dimenticato qualcosa? Effettivamente non si può che suscitare ilarità. Per giudicare delle competenze infatti bisognerebbe prima riuscire a trovare delle competenze da giudicare, e nello stellare non ve n'è traccia.
Ultima modifica di Dindy il 24/05/2018, 13:59, modificato 1 volta in totale.
Denis Sbragion
Avatar utente
Nessuno
Messaggi: 26
Iscritto il: 21/03/2018, 15:12
Il mio Impianto: Google Chromecast Audio (Spotify) > YBA Heritage A100 > Harbeth P3ESR

Re: Riassunto

#104 Messaggio da Nessuno »

Dindy ha scritto:Dipende molto dalle alterazioni introdotte dal sistema di riproduzione. Paul Frindle, uno dei progettisti del Sony OXF-R3, per cui ai tempi ha realizzato una enorme quantità di test in cieco, sottolineava spesso che alcuni tipi di distorsione risultano più facili da individuare ascoltando in un ambiente leggermente riverberante piuttosto che in cuffia. Tra l'altro non era convinto che fosse un effetto in stile "analizzatore di distorsione naturale", con le irregolarità della risposta che eventualmente sopprimevano le fondamentali o innalzavano le armoniche, quanto piuttosto un vero e proprio innalzamenteo delle capacità di analisi del nostro orecchio in presenza di riverbero. Non aveva comunque dati oggettivi a supporto della sua opinione, da tenere comunque in considerazione, essendo persona seria e competente.
Scusa, una riflessione: in quei casi il soggetto testante era Frindle stesso o si poteva comunque considerare un trained listener? Perché se così non fosse mi riesce più facile credere alla teoria dell'innalzamento delle capacità di analisi dei suoni in relazione alla percezione dello spazio come processo involontario del subcosciente, magari un adattamento evolutivo del sistema esterocettivo tipo aumento della sensibilità dovuto ad un maggiore stato di allerta o qualcosa di simile.

Sicuramente l'ascolto in cuffia è una esperienza molto più innaturale rispetto al campo diffuso e quindi può darsi che si (o non si) attivino processi inconsci differenti, ma un soggetto "allenato" dovrebbe essere comunque in grado di aumentare consciamente la sua sensibilità su determinati aspetti di un segnale ed in questo l'eliminazione delle riflessioni dell'ambiente dovrebbe aiutarlo.
Avatar utente
SM63
Messaggi: 259
Iscritto il: 26/11/2016, 7:32
Il mio Impianto: Interamente Autocostruito
Località: Taurianova (RC)

Re: Riassunto

#105 Messaggio da SM63 »

8) Fa confusione tra un generatore di corrente con uno in tensione .

Vedi argomento , il modo con cui crede proteggere un altoparlante (TW) dalla componente DC ,quando gli si manda addirittura un VOLT DI CORRENTE CONTINUA
Salvatore Micale
Avatar utente
Dindy
Messaggi: 274
Iscritto il: 12/03/2018, 13:58
Località: Belzebùlandia

Re: Riassunto

#106 Messaggio da Dindy »

Nessuno ha scritto: Scusa, una riflessione: in quei casi il soggetto testante era Frindle stesso o si poteva comunque considerare un trained listener? Perché se così non fosse mi riesce più facile credere alla teoria dell'innalzamento delle capacità di analisi dei suoni in relazione alla percezione dello spazio come processo involontario del subcosciente, magari un adattamento evolutivo del sistema esterocettivo tipo aumento della sensibilità dovuto ad un maggiore stato di allerta o qualcosa di simile.

Sicuramente l'ascolto in cuffia è una esperienza molto più innaturale rispetto al campo diffuso e quindi può darsi che si (o non si) attivino processi inconsci differenti, ma un soggetto "allenato" dovrebbe essere comunque in grado di aumentare consciamente la sua sensibilità su determinati aspetti di un segnale ed in questo l'eliminazione delle riflessioni dell'ambiente dovrebbe aiutarlo.
Non te lo so dire. I test che ha fatto erano test interni finalizzati alla progettazione di quell'aggeggio, per cui non sono stati pubblicati in articoli scientifici. So che ne ha provate di cotte e di crude, incluso l'arruolare il figlio piccolo e dall'udito fresco per fare diverse verifiche. Alcune delle cose che ha trovato sono piuttosto sorprendenti, ci si è anche un po' scontrato con la comunità accademica e, francamente, se certe affermazioni fossero state fatte da altra persona le avrei io stesso liquidate come vaccate. In questo caso non è così semplice, non è uno che fa certe affermazioni se prima non ha verificato dieci volte, quindi è opportuno almeno concedergli il beneficio del dubbio.

Da qualche parte ho un suo scritto in proposito, un po' polemico ma ben articolato, presentato ad una conferenza dell'AES. Se ti interessa provo a cercarlo e te lo giro.
Denis Sbragion
Avatar utente
Nessuno
Messaggi: 26
Iscritto il: 21/03/2018, 15:12
Il mio Impianto: Google Chromecast Audio (Spotify) > YBA Heritage A100 > Harbeth P3ESR

Re: Riassunto

#107 Messaggio da Nessuno »

Dindy ha scritto:Da qualche parte ho un suo scritto in proposito, un po' polemico ma ben articolato, presentato ad una conferenza dell'AES. Se ti interessa provo a cercarlo e te lo giro.
Si, grazie! :)
Avatar utente
Dindy
Messaggi: 274
Iscritto il: 12/03/2018, 13:58
Località: Belzebùlandia

Re: Riassunto

#108 Messaggio da Dindy »

Nessuno ha scritto: Si, grazie! :)
Ho ritrovato i riferimenti:

Are We Measuring the Right Things? Artefact Audibility Versus Measurement
Paper Number: MOA-05 Conference: AES UK Conference: The Measure of Audio (MOA) (March 1997)
Author: Frindle, Paul

Adesso vedo se riesco a ritrovare l'articolo, sono sicuro che me l'aveva mandato, ma sono passati anni.
Denis Sbragion
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Riassunto

#109 Messaggio da TomCapraro »

Immagine

Alt calabrese, a parte il fatto che sono veramente un tecnico (ed esperto) di misure il cui livello di responsabilità (se io sbaglio vado in galera a differenza di come ci ridi sopra quando commetti i tuoi erroracci) è parecchio più elevato di una misura sulla risoluzione dei dac o una banale rilevazione fonometrica.
Io non contesto i tuoi impianti (di cui me ne frego altamente) ma contesto due cose:

1) il modo con cui li fai "apparire" (sopravvalutazione estrema)

2) i "numeri" sbagliati che pubblichi (teorie e pratiche) che fanno rivoltare nella tomba Fourier, Hilbert, Laplace, Shannon e Nyquist messi assieme. (nonchè i vari keele, ect...dove ci sta pazientemente pensando Mario)

Dei "commenti d'ascolto a questo punto anch'io potrei postartene parecchi, ma qui, in questo caso c'è il DRC (ben implementato) di cui ne hai sempre contestato il "funzionamento" con teorie (non pratiche poichè non lo sai usare) del tutto strampalate.

Il "nirvana" dell'audio per me giunge al traguardo quando si riesce ad estrarre l'esatto contenuto del disco, e qui il DRC fa molto.
Non contesto i wooferini da 17cm perchè li ho avuti anch'io e, sinceramente, da questi ho ottenuto anche delle buonissime prestazioni, all'appello sarebbe mancato soltanto uno o due strumenti quali l'organo a canne e le percussioni (con tamburo sopra i 150cm)
Dunque se con "poco" si riesce ad ottenere tantissimo (e le misure lo dimostrano, a meno che adesso non contano nemmeno quelle per te) anche tu paradossalmente ti trovi in "difetto" e non dimostri di essere tanto diverso dagli altri (che accusi giornalmente)

Quei Woofer "economici" di cui parli fanno 1% di THD a 30hz e 100dB di spl continua, tanto quanto basta per sonorizzare ottimamente un locale domestico ed ottenere la riproduzione delle bassissime ad ottimo livello.

Scrivere cose sull'audio ???? ma a me cosa interessa ???? se li avessi scritti mi avrebbero pagato ????
Io con l'audio mi diverto (da circa 40 anni) e c'è stato solo un periodo (ma hifi car di alto livello) in cui l'ho fatto anche per mestiere, ottenendo un sacco di riconoscimenti senza andarmi a vantare.

Infine, non fare la parte della "vittima", se c'è uno che offende (è tutto scritto da 10 anni a questa parte) un intero mondo quello sei tu, e lo fai anche in modo pesante, tant'è che provi perfino terrore quando esci da casa visto come ti sei comportato dentro quel famoso bar nel quale alla vista di un "certo forumer" hai cominciato a gridare AIUTO! AIUTO! correndo all'impazzata...insomma te l'eri fatta addosso immaginando che questo ti avrebbe menato. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
saluti, Tom
Avatar utente
Dindy
Messaggi: 274
Iscritto il: 12/03/2018, 13:58
Località: Belzebùlandia

Re: Riassunto

#110 Messaggio da Dindy »

Nessuno ha scritto: Si, grazie! :)
Ritrovato. Dove posso mandartelo?
Denis Sbragion
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti