Pagina 11 di 11

Re: La fesseria quotidiana di Fabrizio Calabrese

Inviato: 01/04/2020, 18:37
da virman71
MarioBon ha scritto:Non so se ho capito bene ma se hai una risposta affetta da pre-ringing (che quindi è passata per un filtro a fase lineare) e la fai passare per un passa basso a fase minima con frequenza di taglio sufficientemente bassa (anche solo del 1° ordine) è normale che il pre-ringing scompaia. E' previsto dalla teoria e avviene nella pratica.
Hè... :) ...io ci sono arrivato per caso a forza di fare prove su prove anche perchè l'utilizzo del crossover digitale è,per me,una situazione nuova e me la devo studiare,anche se qualcosa ci sto capendo per fortuna :D

Re: La fesseria quotidiana di Fabrizio Calabrese

Inviato: 02/04/2020, 14:45
da MarioBon
La Teoria dei Sistemi e dei Segnali (che con l'ipotesi di linearità sono poi la stessa cosa) sono un po' complicate dal punto di vista matematetico e tante cose, studiano la teoria, non si vedono immediatamente. Il bello è che c'è una corrispondenza spietata tra le previsioni teoriche ed i risultati sperimentali. L'ipotesi di linearità regge anche con tassi di distorsione appena inferiori all'1%.

Re: La fesseria quotidiana di Fabrizio Calabrese

Inviato: 02/04/2020, 15:25
da carlochiarelli
I filtri a fase lineare con alta pendenza sono delle brutte bestie! Devi centrare molto bene il ritardo tra le vie per annullare pre-ring ( le vie si compensano). Il problema è che fuori asse il problema si ripresenta.
Prova con filtri a doppia pendenza a fase lineare ( ad esempio 12/48db ottava) compensando il modulo su una delle due vie ( la somma non è unitaria ).

Re: La fesseria quotidiana di Fabrizio Calabrese

Inviato: 02/04/2020, 15:57
da virman71
carlochiarelli ha scritto:I filtri a fase lineare con alta pendenza sono delle brutte bestie! Devi centrare molto bene il ritardo tra le vie per annullare pre-ring ( le vie si compensano). Il problema è che fuori asse il problema si ripresenta.
Prova con filtri a doppia pendenza a fase lineare ( ad esempio 12/48db ottava) compensando il modulo su una delle due vie ( la somma non è unitaria ).
Fino a pochi giori fa utilizzavo pendenze tra i 24 e i 48 db.Poi, avendo purtroppo tanto tempo a disposizione :D ,ho provato ad utilizzare pendenze molto più blande e,inaspettatamente per me ho trovato una linearizzazione nella risposta decisamente superiore,attualmente uso pendenze tra 6 e 12db.Ma aldilà dei questo,riguardando quanto scritto sopra,alla fine l'inghippo(chiamiamolo così) sta nella convivenza dei plugin di JRiver.Comunque alla fine il rusultato mi soddisfa molto in termini di misure e di correzione applicata

Re: La fesseria quotidiana di Fabrizio Calabrese

Inviato: 29/04/2020, 23:14
da TomCapraro
Immagine

:D :D niente da fare...è più forte di lui.
Quando si scambia una cosa per un altra e si modifica in corsa un concetto precedentemente (sbagliato pure quello) ipotizzato...beh...si deve doverosamente dubitare (sulle capacità tecniche di comprendere i meccanismi) e contornare il tutto anche con delle battute. (sacrosante)
p.s qualcuno spieghi a calabrese che il motore DSP di Roon ha un headroom "infinito" e quindi, durante le operazioni di signal processing (da stabilire quali) il segnale può raggiungere un ampiezza che "non entra" nella risoluzione consentita del DAC (per la relativa conversione) per cui sarà necessario ridurre l'headroom.
Questo è un fenomeno diverso rispetto l'intersample peak, in quest'ultimo caso l'ampiezza può rimanere leggermente sotto lo 0dBFS, e innescare errori d'interpolazione.
Nel primo caso (headroom del motore del DSP) è una saturazione diretta, il dac non accetterebbe un ampiezza elevata in ingresso e taglierebbe i picchi, nel secondo caso i picchi registrati nel supporto CD NON sono saturati, possono essere sovramodulati (come noto nelle registrazioni di musica Pop/Rock)...e in nessun caso -superano lo 0dBFS- (non potrebbero)...ma possono (se il dac ha un problema) subire un errore d'interpolazione con l'effetto di una pseudo-saturazione.
Nel primo caso (headroom del motore del DSP...con determinate elaborazioni digitali, vedi Parametric Equalizer, Procedural Equalizer, Convolution e Speaker Setup) distorcerebbe -sempre e comunque- se l'headroom supera una determinata soglia, nel secondo caso -no- non distorcerebbe quasi mai...tranne in quei dac il cui filtro digitale implementa un processo di oversampling scadente.

Re: La fesseria quotidiana di Fabrizio Calabrese

Inviato: 30/04/2020, 10:50
da enne.effe
Ciao Tom. Inizialmente non volevo rispondere. Io ho Roon e la funzione di headroom management ha una funzione completamente diversa da quella indicata dal Calabrese della quale non ha capito nulla. Indico anche a FC che in Roon è possibile attivare la funzione clip indicator. Avrebbe così potuto capire che non esistono sample clip causati dal solo oversamplig per questioni già dibattute. Infine, crea una certa ilarità la questione che lui riporta del progettista Mark Levinson “pagato pochi spicci”, (citazione di FC: Peccato che Mark Levinson non abbia saputo commissionargli quella soluzione (o gli abbia offerto due spicci), perché nei finali targati "M-L" non ve ne è traccia.) o la stoccata riferita a McIntosh (citazione di FC: Dalle parti della Mc Intosh non sanno nemmeno di cosa si parli... (ed è la migliore prova della loro ignoranza progettuale). Affermazioni non contestualizzate né dimostrate al limite da denuncia penale.

Re: La fesseria quotidiana di Fabrizio Calabrese

Inviato: 30/04/2020, 11:11
da Interference
Gli altri seguaci sono ancora lì a modificare i loro 10000 file uno per uno con Audacity o hanno scoperto che esiste il volume digitale sul player software? :mrgreen:

Re: La fesseria quotidiana di Fabrizio Calabrese

Inviato: 30/04/2020, 12:12
da TomCapraro
enne.effe ha scritto:Ciao Tom. Inizialmente non volevo rispondere. Io ho Roon e la funzione di headroom management ha una funzione completamente diversa da quella indicata dal Calabrese della quale non ha capito nulla. Indico anche a FC che in Roon è possibile attivare la funzione clip indicator. Avrebbe così potuto capire che non esistono sample clip causati dal solo oversamplig per questioni già dibattute. Infine, crea una certa ilarità la questione che lui riporta del progettista Mark Levinson “pagato pochi spicci”, (citazione di FC: Peccato che Mark Levinson non abbia saputo commissionargli quella soluzione (o gli abbia offerto due spicci), perché nei finali targati "M-L" non ve ne è traccia.) o la stoccata riferita a McIntosh (citazione di FC: Dalle parti della Mc Intosh non sanno nemmeno di cosa si parli... (ed è la migliore prova della loro ignoranza progettuale). Affermazioni non contestualizzate né dimostrate al limite da denuncia penale.
Usa documentazioni a casaccio, ha preso quella di Roon. :shock:
In pratica per avvalorare una determinata cosa (che non è assolutistica) prende come riferimento un altra cosa che c'entra nulla.

Re: La fesseria quotidiana di Fabrizio Calabrese

Inviato: 30/04/2020, 12:28
da TomCapraro
Interference ha scritto:Gli altri seguaci sono ancora lì a modificare i loro 10000 file uno per uno con Audacity o hanno scoperto che esiste il volume digitale sul player software? :mrgreen:

...c'è un povero c r i s t o che si sta dimenando per stabilizzare la risposta ballerina misurata con lo smartphone.
Ha settato il software analizzatore a 8192 punti di FFT...e nessuno gli suggerisce una cosa fondamentale, ovvero che l'analizzatore va sincronizzato con l'utilizzo di uno stimolo (rumore ROSA) pseudocasuale periodico a 8k.