Pagina 11 di 13

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 02/02/2017, 15:44
da Zapuan
TomCapraro ha scritto:Per poter analizzare i picchi mi servirebbe la registrazione dello sweep con correzione attivata.
Daniele, se vuole, può mandarmela.

Stasera discutiamo sul punto 1-3.

p.s i filtri notch con quale player vengono inseriti ? (oppure vengono realizzati tramite target ?)
I filtri notch sono realizzati direttamente sulla target di Dirac.
Nell'mdat trovi sia le acquisizioni microfoniche senza correzione che quelle con correzione attivata. Tutte le misure sono eseguite uscendo da REW sul DAP di Dirac... nel primo caso il DAP è su OFF (che non applica convoluzione ma solo la riduzione del livello di 8 db) negli altri è ON con rispettivamente curva flat in un caso e curva flat con notch nell'altro. Ogni acquisizione ha una nota con descritto come eseguita.

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 02/02/2017, 18:55
da TomCapraro
Zapuan ha scritto:I filtri notch sono realizzati direttamente sulla target di Dirac.
Nell'mdat trovi sia le acquisizioni microfoniche senza correzione che quelle con correzione attivata. Tutte le misure sono eseguite uscendo da REW sul DAP di Dirac... nel primo caso il DAP è su OFF (che non applica convoluzione ma solo la riduzione del livello di 8 db) negli altri è ON con rispettivamente curva flat in un caso e curva flat con notch nell'altro. Ogni acquisizione ha una nota con descritto come eseguita.
Immaginavo.
Credo che il parametrico di J.River Media Center consenta operazioni (oltre che veloci) micrometriche, ad esempio stringere in modo accurato il fattore di merito cosi da selezionare la sola frequenza che causa la coda senza toccare minimamente quelle adiacenti.
Mai visto in giro un EQ parametrico cosi selettivo (si arriva ad un Q-100)

Per il resto, visto che come amplificazione hai parecchia riserva, e visto che nei due segmenti in cui si nota l'avvallamento non vedo problemi legati al campo riverberato, puoi cercare di recuperare il "recuperabile" (osservandone anche il relativo decadimento) applicando una compensazione razionale nella target.
Questo per evitare di rimodellare posizionamenti in ambiente ect.

Infine, per poter visionare i picchi mi servirebbe lo sweep registrato e non gli MDAT.

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 02/02/2017, 21:17
da virman71
Immagine
quindi mi pare di aver capito( o sbaglio?) che la ITG in figura è abbastanza buona.....

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 02/02/2017, 22:14
da TomCapraro
Certamente, i primi 10ms sono pulitissimi, ma anche il resto.
C'è prevalenza del segnale diretto.

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 02/02/2017, 22:41
da virman71
alla fine dopo innumerevoli prove di spostamenti sono arrivato a qualcosa di concreto,mi fa piacere :lol:

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 02/02/2017, 23:55
da TomCapraro
virman71 ha scritto:alla fine dopo innumerevoli prove di spostamenti sono arrivato a qualcosa di concreto,mi fa piacere :lol:
Quando il segnale diretto non viene sporcato dalle riflessioni, si ottiene maggiore intelligibilità, specie nei passaggi complessi.
Anche le proporzioni dell'immagine assumono coerenza.

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 03/02/2017, 0:27
da il Carletto
Nei primi 20ms, sopra quale valore i picchi iniziano ad impattare sul suono e "sporcarlo"?
-20db? -30db?

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 03/02/2017, 10:30
da Zapuan
TomCapraro ha scritto:
Zapuan ha scritto:I filtri notch sono realizzati direttamente sulla target di Dirac.
Nell'mdat trovi sia le acquisizioni microfoniche senza correzione che quelle con correzione attivata. Tutte le misure sono eseguite uscendo da REW sul DAP di Dirac... nel primo caso il DAP è su OFF (che non applica convoluzione ma solo la riduzione del livello di 8 db) negli altri è ON con rispettivamente curva flat in un caso e curva flat con notch nell'altro. Ogni acquisizione ha una nota con descritto come eseguita.
Immaginavo.
Credo che il parametrico di J.River Media Center consenta operazioni (oltre che veloci) micrometriche, ad esempio stringere in modo accurato il fattore di merito cosi da selezionare la sola frequenza che causa la coda senza toccare minimamente quelle adiacenti.
Mai visto in giro un EQ parametrico cosi selettivo (si arriva ad un Q-100)

Per il resto, visto che come amplificazione hai parecchia riserva, e visto che nei due segmenti in cui si nota l'avvallamento non vedo problemi legati al campo riverberato, puoi cercare di recuperare il "recuperabile" (osservandone anche il relativo decadimento) applicando una compensazione razionale nella target.
Questo per evitare di rimodellare posizionamenti in ambiente ect.

Infine, per poter visionare i picchi mi servirebbe lo sweep registrato e non gli MDAT.
Purtroppo non uso solo Jriver, ma anche Tidal e Youtube. Siccome il PC è lento non mi funziona bene il driver WDM e quindi per ora faccio tutto col DAP. Però anche li è possibile agire micrometricamente sulla target. Stasera posto le videate di Dirac così ci ragioniamo. Anzi, lo faccio su un 3ad a parte così qua rimaniamo sulla psicoacustica, che è importante.

Non ho capito cosa intendi con lo sweep registrato. Come lo registro?

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 03/02/2017, 17:49
da TomCapraro
il Carletto ha scritto:Nei primi 20ms, sopra quale valore i picchi iniziano ad impattare sul suono e "sporcarlo"?
-20db? -30db?
-15db.

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 03/02/2017, 17:52
da TomCapraro
Zapuan ha scritto:Non ho capito cosa intendi con lo sweep registrato. Come lo registro?
Riproduci uno sweep da 30 secondi (doppia traccia SX+DX) con correzione inserita (con entrambi i diffusori in funzione) e lo registri acusticamente con il setup di misura. Finito. (senza applicare ulteriori elaborazioni)