Re: Chiediamo a voi, dateci suggerimenti in merito.

Tecniche e strumenti di misura, test di varia natura
Bloccato
Messaggio
Autore
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Tom e Nimalone

#101 Messaggio da TomCapraro »

Ligo ti ha risposto bene Aladin.

C'è gente che considera "buon suono" anche qualcosa che ad altri non piace.

Il suono è qualcosa che si forma nel cervello.

Se poi statisticamente ottime misure producono sensazioni (su individui diversi) positive...beh questo è un dato di fatto, purchè non mi si portino paragoni con le misure lette sui depliant, le brochure e gli annuari.
Le misure significative sono altra cosa.
saluti, Tom
Avatar utente
Ligo
Messaggi: 498
Iscritto il: 26/11/2016, 8:12
Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità.
Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2.
Località: Milano

Re: Tom e Nimalone

#102 Messaggio da Ligo »

Che i problemi grossi nascano dai morsetti dei diffusori in poi non c'è dubbio, che il segnale sia sempre quello registrato e che si possa misurare con quale qualità viene riprodotto, tenendo ovviamente conto dell'ambiente, è pure fuor di dubbio.
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.

Ciao. Fabio
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Tom e Nimalone

#103 Messaggio da TomCapraro »

Non ho capito se in questi ultimi post si cerca di disquisire o confermare qualcosa.

Nessuno ha detto che con la sostituzione del cavetto "bianco e nero sony" al posto del Nordost in un determinato impianto non debbano esserci delle differenze, tutto è possibile, e non va negato a priori.

"Se" queste ipotetiche differenze venissero comprovate (fatemi un esempio di audizione metodologica che possa tenere alla larga eventuali errori di valutazione) alle misure verrebbero fuori sfracelli, giusto perchè lo strumento rileva variazioni che vanno ben oltre la sensibilità dell'udito umano.

Di contro, se per puro caso si misurasse prima di ascoltare e le misure dessero esito totalmente negativo, significa che un successivo ascolto "metodologico" non fornirebbe discernimenti affinchè si possa parlare di variazione udibile con livello di confidenza sufficiente per una comprovazione.

Insomma, alla fine il caso misure e misurabilità si può risolvere, di contro quello di una audizione comprovata non mi sembra affatto semplice.

A questo punto se lo studio vertesse per comprovare la reale differenza tra il cavetto bianco-nero e il Nordost, una prova d'ascolto del tipo: attacco un cavetto e lo ascolto e poi attacco l'altro e ripeto l'ascolto...non la prenderei minimamente in considerazione poichè renderebbe del tutto fuorviante la valutazione.
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Tom e Nimalone

#104 Messaggio da TomCapraro »

NIMALONE65 ha scritto: Se le tue teorie fossero realmente assolute come promuovi , utilizzare un ampli Saba o Fm Acoustic in regime di potenza rms dovrebbero essere equivalenti ,senza differenze all'ascolto , o peggio con differenze imputabili a autosuggestioni , criticabili , del tutto imputabili a my-fi , ASSURDO !
Teorie corrette, certo, altrimenti (e con testimoni presenti) non sarei riuscito a far suonare una scheda audio per PC da 200€ esattamente e in modo indistinguibile come un DAC dal prezzo pari a 30 volte superiore.
Per validare una teoria bisogna anche servirsi della pratica, quindi il tuo esempio tra il SABA e l'FM Acoustic non sta in piedi in quanto non si conoscono le possibilità che tali oggetti offrono affinchè possano essere resi indistinguibili.
Bisognerebbe prima misurarli.
p.s ricordati che Bob Carver ha vinto una sfida alquanto curiosa, e ai tempi non c'era nemmeno tutta questa precisione e facilità di elaborazione.
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Tom e Nimalone

#105 Messaggio da TomCapraro »

NIMALONE65 ha scritto:Inoltre Tom ti ricordo che quando è nato il termine HIFI , ma pure HI-END , i drc non esistevano .

Accreditare pertanto il termine hifi al drc , è già cosa da stabilire , appropriarmene solo un vano tentativo di fare la voce grossa .

Le migliori rappresentazioni di impianti hifi da me ascoltati in tanti lustri erano tutti assai minimalisti , monosorgente , con il minor numero possibile di componenti e cavi .


P.S.
Hai mai ascoltato il sistema di MOSS ?
Non so come interpreti le cose.
Il "DRC" non è mica un apparecchio, è semplicemente un filtro, lo stesso filtro che implementa un CD player dentro la FPGA.
In fondo TUTTI hanno un DRC a casa dentro il proprio lettore, ma senza magari accorgersene, anzi non lo sanno proprio. (però sparano sentenze, inesattezze, leggende metropolitane ben condite da dogmi)
L'alta fedeltà non si valuta con o senza il DRC, l'alta fedeltà si valuta facendo comparazioni tramite funzione di trasferimento, facendo distinzione tra la parte lineare e quella non lineare, per cui con o senza DRC non ha importanza.
Con il DRC viene più semplice avvicinare un impianto ad un concetto di funzione di trasferimento "ideale".
Purtroppo per la complessità del sistema non tutti vi riescono, questo si.
saluti, Tom
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10582
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Tom e Nimalone

#106 Messaggio da MarioBon »

NIMALONE65 ha scritto:
TomCapraro ha scritto:Per validare una teoria bisogna anche servirsi della pratica, quindi il tuo esempio tra il SABA e l'FM Acoustic non sta in piedi in quanto non si conoscono le possibilità che tali oggetti offrono affinchè possano essere resi indistinguibili.
Bisognerebbe prima misurarli.
.
E cosa bisogna indagare per valutare che i due oggetti proposti dovrebbero avere per renderli indistinguibili ?

E per rendere indistinguibili due lettori CD ?

Sembra un trattato esoterico .....
La spiegazione (indistinguibilità dei segnali) è qui:
http://www.mariobon.com/articoli_academ ... 15_1_2.pdf
La indistinguibilità si estende facilmente ai sistemi tenendo presente che la convoluzione è commutativa (per sistemi linari). Vedi anche questo:
http://www.mariobon.com/Articoli_nuovi/ ... ficata.htm
le definizioni canoniche sono qui:
http://www.mariobon.com/Articoli_nuovi/ ... _34_35.pdf
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Tom e Nimalone

#107 Messaggio da TomCapraro »

NIMALONE65 ha scritto: Quei testimoni non contano
...omissis...
Le persone coinvolte, oltre a vantare una grande esperienza di ascolto (vedi Rocco HR) hanno partecipato al test in cieco strutturato affinchè si raggiungesse un livello di confidenza di almeno il 95%.
C'è stato un grande impegno da parte loro, perchè lo hanno preso come una sorta di "sfida", ossia: cercare di catturare anche possibili e risibili differenze.
Ma come avranno notato anche loro...quando alle misure due segnali si sovrappongono, il risultato non può essere che il medesimo.

Quando non sai evita di scrivere inesattezze. (facendo pure illazioni)
saluti, Tom
Avatar utente
Auditor
Messaggi: 268
Iscritto il: 26/11/2016, 4:00
Il mio Impianto: Al momento in configurazione provvisoria causa presenza bambina piccola piuttosto vivace...

Diffusori Audio Physic Spark
Finale Lyngdorf SDA2175
Preamplificatore Pioneer C-21
Lettore CD CEC TL-51x + DAC DX71mk2
Lettore SACD Marantz SA7001 (modificato)
Lettore di rete Logitech Squeezebox Touch -> Gustard U12 -> DAC Beresford Caiman SEG con alimentazioni lineari autocostruite

Cuffie: Stax SR-507, Stax SR-X/mk3, Sony MDR-1A, Sony MDR-F1, Koss PortaPro, AKG Y50
Amplificatori Cuffie: Stax SRM-1/mk2 pro, Stax SRM-353X

Cavi di segnale e potenza Blue Jeans Cable

In panchina: Naim Nait 5, Micromega A80, M2Tech HiFace 1 e HiFace 2, Wharfedale Diamond 9.0, preampli e finale valvolari autocostruiti, vari componenti Behringer
Località: Padova
Contatta:

Re: Tom e Nimalone

#108 Messaggio da Auditor »

NIMALONE65 ha scritto:Inoltre Tom ti ricordo che quando è nato il termine HIFI , ma pure HI-END, i drc non esistevano .

Accreditare pertanto il termine hifi al drc, è già cosa da stabilire, appropriarmene solo un vano tentativo di fare la voce grossa .

Le migliori rappresentazioni di impianti hifi da me ascoltati in tanti lustri erano tutti assai minimalisti, monosorgente, con il minor numero possibile di componenti e cavi.

P.S.
Hai mai ascoltato il sistema di MOSS ?
Non ho mai ascoltato il sistema di Moss, ma a suo tempo seguii molte discussioni al riguardo. Non vi è alcuna contraddizione con la metodologia di Tom, entrambi puntano appunto a preservare il più possibile il contenuto del supporto fino alle orecchie dell'ascoltatore.

Moss lo fa minimizzando in modo minuzioso tutte le alterazioni che subisce il segnale strada facendo, dentro l'impianto e soprattutto dai diffusori in poi. La cosa funziona bene solo con particolari condizioni, in certi range di volume e con grosso impatto sull'ambiente di ascolto.

Tom fa pure questo, ma in modo meno estremo, accetta qualche alterazione ma la misura accuratamente e poi la sottrae al segnale in partenza, in modo da eliminarne gli effetti. E', a ben vedere, una forma molto sofisticata di retroazione. E funziona senza stravolgere l'ambiente e conservando la dinamica delle registrazioni.
Nicola
Avatar utente
Giovanni71
Messaggi: 90
Iscritto il: 27/11/2016, 20:18
Il mio Impianto: Sorgenti: Rega P3/24, Exact, prephono Aurion Audio. Oppo95 Aurion Mod.
Ampli: Mcintosh C45 Mcintosh C300
Diffusori: Focal 1038 Be, Chorus 800, Sub: Velodyne
Proiettore: Epson TW2000
Sala dedicata e trattata, cavi vari non troppo costosi ma decenti.

Re: Tom e Nimalone

#109 Messaggio da Giovanni71 »

Perdonatemi, non iniziamo anche qui, mi pare ovvio che Tom dica che partendo da una base di "linearità " e questo significa che si parte da macchine e diffusori di buona qualità anche commerciale, poi si tratta di sfumature. Parlo io che ho Focal e Mcintosh quindi non un adepto del computer e dsp vari, ascolto per il 99% vinile, però ho anche un impianto multicanale dove prediligo la massima precisione, fatto con Focal, Oppo e Berhringher.
Gustosi Ascolti!
Avatar utente
Ligo
Messaggi: 498
Iscritto il: 26/11/2016, 8:12
Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità.
Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2.
Località: Milano

Re: Tom e Nimalone

#110 Messaggio da Ligo »

Allora basta dire: non ho mai usato drc, il resto sono tue considerazioni.. Se lo avessi usato ne potresti parlare.
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.

Ciao. Fabio
Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite