Pagina 12 di 20

Re: Riassunto

Inviato: 23/05/2018, 17:14
da TomCapraro
Che calabrese sia, oltre che incompetente, anche falso...lo sapevamo, e non è necessario che continui a fare illazioni (inventate) su ipotetici "inciuci" che con questo tizio né potevo fare (perché in evidente contraddizione) né avrei voluto fare.
Suvvia, raccontala la verità calabrese.
Se io avessi accettato il tuo invito sulla realizzazione del forum che stava nascendo (nel quale mi avresti dedicato una sezione come moderatore) a quest'ora mi avresti praticato perfino la genuflessione.
Non ho voluto, ai tempi, troncare bruscamente con vhf e tu ti sei immediatamente scagliato contro.
Questa è la sacrosanta verità ;)
Per il resto, ricordati che (fosse anche un calzolaio) saper interpretare e mettere in pratica quello che è comprovato in letteratura scientifica è molto più gratificante se paragonato a chi si spaccia per progettista stellare, senza che questo ne capisca una beata minkia.

Re: Riassunto

Inviato: 24/05/2018, 7:24
da Dindy
http://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/v ... 42#p132839
(attenzione al fatto che la camera anecoica è piccola ed attenua sotto 80-90 Hz)
Questa perla la lasciamo così, senza commento, a futura memoria.

Tutto il resto si riassume con "Non ho capito un accidenti dell'articolo e neanche di quello che ha spiegato Mario Bon ma la mia capoccia di adamantio mi impone di persevare nell'errore tentando di intorbidare le acque con una marea di supercazzole che nulla hanno a che fare con l'essenza del problema."

Re: Riassunto

Inviato: 24/05/2018, 8:22
da TomCapraro
Dindy ha scritto:http://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/v ... 42#p132839
(attenzione al fatto che la camera anecoica è piccola ed attenua sotto 80-90 Hz)
Questa perla la lasciamo così, senza commento, a futura memoria.

Tutto il restosi si riassume con "Non ho capito un accidenti dell'articolo e neanche di quello che ha spiegato Mario Bon ma la mia capoccia di adamantio mi impone di persevare nell'errore tentando di offuscare le acque con un marea di supercazzole che nulla hanno a che fare con l'essenza del problema."
Basta solo quella dichiarazione per consigliare a calabrese di dedicarsi ad altro fuorché l'elettroacustica di cui ingenuamente spaccia di averne piena padronanza.

Non ci sarà un discorso " tecnico" nel quale calabrese non scriverà delle boiate.
P.s se peraltro un anecoica **progettata** dallo stellare dovesse provocare attenuazioni, significherebbe che l'avrà progettata male in quanto continuerebbe a mantenere una dimensione fisica, dimensione che in una vera anecoica NON deve esistere.
Adesso con 1000 discorsi vuoti lo lasciamo inquinare...poi magari usciranno fuori altre perle.

Re: Riassunto

Inviato: 24/05/2018, 8:56
da TomCapraro
A proposito di caldaisti...

Solitamente (un paio di volte a settimana) mi vedo con il nostro operaio che si occupa di questo settore
Oggi lo incontrerò e, per gioco, lo sottoporro' ad alcune domande...non mi aspetto risposte rigorosamente articolate o corrette, ma voglio vedere se magari risponde meglio di calabrese...chissà...

Re: Riassunto

Inviato: 24/05/2018, 11:22
da Dindy
Dindy ha scritto: Tutto il resto si si riassume con "Non ho capito un accidenti dell'articolo e neanche di quello che ha spiegato Mario Bon ma la mia capoccia di adamantio mi impone di persevare nell'errore tentando di intorbidare le acque con una marea di supercazzole che nulla hanno a che fare con l'essenza del problema."
Tanto per far capire, che non ho voglia di mettermi a smontare pezzo per pezzo. Dalle prime righe dell'immagine del primo messaggio, che riporta un brano di un articolo di Allison:
Other room boundaries in addition to the three nearest the source will of course generate standing waves at the room resonance modes, but will have little effects on power output.
Quindi ha ragione, le altre pareti hanno uno scarso effetto? No, perché le risonanze modali avranno anche scarso effetto sull'emissione di potenza da parte della sorgente, e anche qui ci sarebbero da fare dei distinguo, ma hanno un effetto gigantesco sulla pressione sonora nel punto di ascolto. Il nostro orecchio è sensibile principalmente alla pressione sonora, praticamente solo a quella alle basse frequenze. Quindi col piffero che puoi ignorare le altre pareti. Lo ha certificato lui stesso, con questo capolavoro:

Immagine

di cui si è già parlato qui: viewtopic.php?p=19466#p19466

Questa cosa gli è già stata ampiamente spiegata da Mario Bon, con l'esempio del dipolo che è illuminante. Ma niente, capoccia di adamantio ci tiene a dimostrare la propria totale impermeabilità a qualunque accenno di competenza, dimostrando al contempo la propria maestria nello spararsi nei piedi.

Il resto è una sequela di abominii come quello sopra, ma a quella della camera anecoica non ce l'ho più fatta ad andare avanti perché ho esaurito gli antiemetici.

Re: Riassunto

Inviato: 24/05/2018, 13:18
da SM63
Ma se le altre pareti non sono influenti , il riverbero  ,come  per i ritardi maggiori  (ECO)   ,secondo lo stellatico perchè si sentono e negli ambienti circoscritte da almeno 6 pareti ,(considerando pavimento e soffitto) sono  particolarmente fastidiose per giunta a  qualsiasi frequenza ,indipendentemente dal tipo di sorgente e dalle eventuali generazioni .

Non serve leggere nulla basta  entrare  nelle stazioni , chiese ,o in una stanza completamente vuota ,oppure :

Una eco così forte da poter pronunciare addirittura undici sillabe. Un fenomeno rarissimo che si trova solo in due posti al mondo: nel Gran Canyon, negli Stati Uniti,e in Italia, a Graglia, un piccolo comune di circa 1600 abitanti in provincia di Biella.

Re: Riassunto

Inviato: 24/05/2018, 14:16
da TomCapraro
Guarda che i due grafici con la risposta delle Ar-3a sono stati ripresi dallo studio di Roy Allison degli anni '70.

Dunque quella camera anecoica non l'ho di certo progettata io, che al'epoca avevo 13 anni...!
:D :D :mrgreen: ma guarda che non ero affatto interessato ai grafici (nemmeno li ho guardati) bensì alle tue stellatiche dichiarazioni che ho letto nel post di Denis Sbragion, e visto che vengono esternate per chiaro e definito (tuo) concetto che attribuisce l'attenuazione in frequenza alle DIMENSIONI della camera anecoica, vorrà anche dire che se tu ne avessi progettata una facendo leva della dimensione, l'avrai progettata malissimo.
Come caspita ti salta in mente di attribuire la dimensione fisica ad una camera anecoica?????? :shock:
Le cose sono due:

1) di elettroacustica ne capisci quanto Fantozzi

2) avrai ***progettato*** ("misurato") una camera anecoica tenendo conto di queste perle tecniche... tue personali.

Consiglio a Denis di aggiungerla alle altre perle di calabrese, questa è grossa davvero.

Re: Riassunto

Inviato: 25/05/2018, 8:12
da TomCapraro
Come al solito rispondi per partito preso... da bravo diffamatore di bassa lega...!

Se tu avessi studiato gli articoli di Allison e Berkovits, sapresti che le camere anecoiche vengono "calibrate"...

Ma tu non ne sai nulla di nulla... però dai fiato per far contento il responsabile del Sito... che anela trepidante ad una bella denuncia per diffamazione.

Continua pure così: cosa credi di aver dimostrato, con i tuoi commenti...??? :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol:
No calabrese, aspettavo che tu riprendessi l'argomento per porti due precise domande alle quali dovrai rispondere:

1) perché una camera anecoica *piccola* dovrebbe *attenuare* ???

2) come si misura la corretta efficacia di una camera anecoica ???

Un vero esperto ci metterà due secondi a rispondere.

Re: Riassunto

Inviato: 25/05/2018, 8:23
da TomCapraro
Dopo che rispondi (lo speriamo tutti) a quelle due semplici domande analizzeremo anche il tuo "resoconto" sulle 3 pareti 6 pareti ed equalizzazione.

Re: Riassunto

Inviato: 25/05/2018, 12:08
da TomCapraro
A calabrese...

La prima risposta è sbagliata.

La seconda (per esattezza -6,02dB per ogni raddoppio della distanza dalla sorgente) è corretta.

Come vedi quando (raramente) ci azzecchi nessuno ha voglia di contraddirti.

Per il 555...mai visto...