Pagina 12 di 13

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 13/10/2020, 14:43
da MarioBon
fare delle misure di distorsione senza essere più che certi
- di acquisire un numero intero di periodi dello stimolo
- che il generatore di segnale e l'analizzatore di spettro condividano lo stesso clock
- di non usare finestre di pesatura nel tempo (ovvero di usare la finestra rettangolare)
è assolutamente inutile.

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 13/10/2020, 16:46
da TomCapraro
Bergamotto ha scritto: 13/10/2020, 11:57 purtroppo devo confermare l'ho tenuto più di un minuto ma niente registra massimo un secondo!
un sistema più chiuso di questo non l'ho mai visto...roba da matti!
Stasera faccio un tentativo estremo, mi è venuta un idea per sfruttare quei pochi "istanti" di registrazione che hai effettuato.
"Se" tutto procede come ipotizzo si potrebbe capire qualcosa.

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 13/10/2020, 17:48
da TomCapraro
...tutto ok: è uscito il coniglio bianco dal cappello a cilindro :D

Estrapolati i dati di:

Risposta in frequenza.

Rumore di fondo.

Risposta della fase.

Distribuzione degli errori.

DF METER (livello di distorsione percepibile)

Il setup non è affatto male, e per determinate misure è anche ottimo.

Lo vedo bene per misure sui diffusori, per misure acustiche, per misure sugli amplificatori...forse anche sui preamplificatori.
Meno adatto sulle sorgenti e, in generale, dove è richiesta grande precisione e distorsione bassissima.
Dai dati di NTD escono valori stimabili tra lo 0,005% e lo 0,01%...con media dello 0,008%.

Se Bergamotto vuol vedere qualcosa poi posto qualche grafico.

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 13/10/2020, 18:43
da Bergamotto
TomCapraro ha scritto: 13/10/2020, 17:48 Se Bergamotto vuol vedere qualcosa poi posto qualche grafico.
che fai lo chiedi pure ? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
subito le voglio vedere!!!!

mi rincuora il fatto che tu mi abbia precisato che il setup della clio è affatto male.

p.s.
tom grazie assai ;)

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 13/10/2020, 18:44
da Bergamotto
vabè...ma detto questo, secondo te, posso fare qualche misura sui condensatori oppure no ?

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 13/10/2020, 19:02
da TomCapraro
Bergamotto ha scritto: 13/10/2020, 18:44 vabè...ma detto questo, secondo te, posso fare qualche misura sui condensatori oppure no ?
Credo di si, specie se le rilevazioni fossero estrapolate dai rami dei crossover...però c'è ""un prezzo da pagare""...dovrai essere capace di tirare anche tu il coniglio dal cilindro...!!! :mrgreen:

Scherzi a parte, al piu presto riprendiamo il discorso e ti indico la strada affinchè tu possa tentare.
Che sia un buon setup non c'è dubbio, ma altrettanto rognosetto poichè non consente di fare quello che si vuole.
Il barbatrucco che ho ideato dovrebbe risolvere.

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 13/10/2020, 19:05
da Bergamotto
si lo so come dicevo è un sistema chiuso!

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 14/10/2020, 16:11
da MarioBon
la cosa più facile da fare è questa:

Immagine

scegli R in modo che 1/(6.28 RC) non superi mille Hz in modo da poter vedere molte armoniche.
Il generatore produce una sinusoide e si analizza la distorsione armonica nella tensione di uscita.
Farlo con un passa alto o un passa basso non ha importanza. Il passa alto blocca la continua ed è più sicuro.
Ricordarsi di misurare la distorsione del generatore e dell'amplificatore in modo da capire quella dovuta al condensatore.
Per il resistore usare un certo numero (10) di resistenza in parallelo da un Watt e fare attenzione che non si scaldino.
Analizzare un numero intero di periodi e non usare finestre di pesatura nel tempo.

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 14/10/2020, 18:05
da TomCapraro
Relativamente al piccolo frammento di segnale acquisito dal setup -clio pocket- che NON consente di elaborare e portare a termine l'estrazione di una serie di misure (con il software DW) ho escogitato tale procedura:

il segnale acquisito dalla clio occupa 1 (uno) periodo, ovvero circa 682ms.

Mi è bastato copiarlo e aggiungerlo progressivamente in coda tramite un eccellente software di editing (Izotope) affinchè si raggiungessero 87 periodi, che equivalgono a circa 59,4 secondi...tanto quanto il segnale di stimolo nativo. ;)

In questo modo la NTD va che è una meraviglia, e in modo perfettamente congruo ed attendibile.

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 14/10/2020, 19:00
da TomCapraro
Quanto alle rilevazioni effettuate da Bergamotto dal suo setup emergono questi dati:

RISPOSTA IN FREQUENZA IN LOOPBACK

Immagine

Immagine

NOISE FLOOR

Immagine

FASE

Immagine

DISTRIBUZIONE ERRORI

Immagine