Le due più in basso i singoli canali
in rosso a terzi d'ottava
in viola la psicoacustica
in grigio senza smoothing
Dai 1.200 Hz in su si vede chiaramente la risposta no smoothing che comincia a salire, mentre guardando la risposta a 1/3 la salita è molto meno marcata, e la psy è sostanzialmente flat.
Come dicevo sto provando ad ascoltare così, ma mi risulta al limite del fastidio nella parte medioalta, soprattutto alzando il volume. La sensazione all'ascolto è per me molto più assimilabile alla no smoothing.
Non è che manchino bassi e mediobassi, è la parte medioalta che strilla già a un terzo delle manette del finale, cioè il livello a cui sono fatte queste acquisizioni.
Con altre curve con andamento calante di un 3 db da 1.000 a 20.000 e un paio di db in più sui bassi, posso invece ascoltare anche con i volumi al massimo. Per un brano, meglio non di più, pena la sordità
