Pagina 12 di 20

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 19/02/2023, 18:52
da carlochiarelli
Solo una precisazione:
Mike Borghese probabilmente non è il miglior progettista italiano, ma SICURAMENTE Calabrese è il peggiore.

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 19/02/2023, 19:47
da Grisulea
Svarione ha scritto: 19/02/2023, 18:30 E pensa quelli che gli vanno dietro nel suo forum

Tante pecore bendate da uno altamente inaffidabile per centinaia di motivi e ribadito da decine e decine di persone, appassionati,tecnici, operatori del settore…

Ma non gli viene l’idea di googlare un pochino?
Ma non si accorgono del bavaglio?
Hanno anche le catene ai piedi?

E la pigrizia cosa costa, un cretino alla guida di persone tenute nell’ignoranza.

Peccato

Mi conforta che se sulla carta ne conta 2000 sono tutti gli iscritti in dieci anni, i bannati e che si fanno menare per il naso sono i soliti.
Gli avrà messo le famose fette di salame.

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 19/02/2023, 20:03
da mario061
Che un progettista stellare vada in giro su youtube sono affari suoi...che dopo essersi imbattuto in certi video, apra un topic per deridere la persona che li ha fatti, è un gesto molto banale e stupido che potrebbe fare un autocostruttore ignorante e gnucco, non certo un genio...

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 19/02/2023, 20:23
da Grisulea
Se tu fossi la persona intelligente che speri invano di essere, ti saresti accorto che le tue menate sull'efficienza percentuale e sulla direttività, al fine di calcolare la Potenza Acustica, non c'entrano assolutamente nulla con il mio ragionamento.
Ed infatti tu scrivi che la Potenza Acustica resta la stessa al variare della distanza, mentre le mie misure di Livello di Picco Lineare Massimo (se eseguite all'aperto) danno valori decrescenti di 6 dB per ogni raddoppio di distanza.


Quindi a parere del progettista estremo, all'aperto, "il livello di picco lineare massimo" a 5 metri in asse di una tromba per medi ad elevato DI è lo stesso anche a 90 gradi. Se basta fare potenza per rendimento meno distanza senza tirare in ballo il DI dovrebbe essere uguale ovunque. Se non lo fosse e non lo è, come si fa a sostenere che la direttività non centra? Chissà come mai quando a piccoli concerti non ne posso più dal baccano mi basta spostarmi di lato per sentire precipitare il volume? La distanza resta la stessa. Chissà come giustificherà questa stranezza. (stranezza per lui).

Guarda, caro... che l'unico a fare confusione sei tu... perché io ho parlato di Livello di Picco Lineare Massimo come prodotto della potenza di picco dell'ampli per il rendimento del diffusore. Con entrambe le grandezze espresse in deciBel.

E riconferma. Perfetto, ma se siamo di molto fuori asse come fa a funzionare tale formula? Non sarà semplicemente sbagliata? Tirerà in ballo che il rendimento varia di grado in grado al variare dell'angolazione.

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 19/02/2023, 20:57
da Grisulea
mario061 ha scritto: 19/02/2023, 20:03 Che un progettista stellare vada in giro su youtube sono affari suoi...che dopo essersi imbattuto in certi video, apra un topic per deridere la persona che li ha fatti, è un gesto molto banale e stupido che potrebbe fare un autocostruttore ignorante e gnucco, non certo un genio...
Esattamente, molto più corretto, al limite, rispondere nei commenti correggendo eventuali errori. Il ragazzo tra l'altro mi ricorda qualcuno. Una volta corretto cerca il modo per darsi ragione partendo da presupposti errati ed arrivando a conclusioni altrettanto errate ma che gli confermano che era nel giusto.

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 20/02/2023, 13:16
da carlochiarelli
"Ed infatti tu scrivi che la Potenza Acustica resta la stessa al variare della distanza, mentre le mie misure di Livello di Picco Lineare Massimo (se eseguite all'aperto) danno valori decrescenti di 6 dB per ogni raddoppio di distanza."

Qualcuno mi spiega ( lo so già ma è per questioni didattiche) cosa centra il "mentre" in questa frase?

NB: La potenza acustica NON varia con la distanza, ovviamente.

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 20/02/2023, 13:50
da TomCapraro
carlochiarelli ha scritto: 20/02/2023, 13:16 "Ed infatti tu scrivi che la Potenza Acustica resta la stessa al variare della distanza, mentre le mie misure di Livello di Picco Lineare Massimo (se eseguite all'aperto) danno valori decrescenti di 6 dB per ogni raddoppio di distanza."

Qualcuno mi spiega ( lo so già ma è per questioni didattiche) cosa centra il "mentre" in questa frase?

NB: La potenza acustica NON varia con la distanza, ovviamente.
Facile decodificare il "mentre"...
Vuol dire che il genio "**smentisce**" Mario, e all'aperto ottiene una -potenza acustica- che decresce di 6dB ad ogni raddoppio di distanza.
La conferma che non ha ancora capito la differenza tra potenza acustica, potenza elettrica ed SPL.

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 20/02/2023, 15:44
da TomCapraro
E' impressionante come non riusciate a capire un concetto pure semplicissimo, come il prodotto della potenza di picco dell'amplificatzione per il rendimento (nella direzione ed alla distanza in cui misurate) dei diffusori.

...ah...quindi il "rendimento" come prodotto della potenza di picco dell'amplificazione si ottiene con il decrescere del valore SPL in funzione della distanza dalla sorgente ?
Se scrivi "mentre le mie misure di Livello di Picco Lineare Massimo (se eseguite all'aperto) danno valori decrescenti di 6 dB per ogni raddoppio di distanza" cosa c'entra il rendimento ?
Io ho sempre saputo che il rendimento non è altro che l'efficienza, e questa stabilisce quanta energia serve per convertire la potenza elettrica dell'amplificatore in potenza acustica dell'altoparlante.
Ho sempre saputo che si stabilisce in valore percentuale %...non in livello di pressione sonora SPL.
Se tu scopri che in campo libero (essendo ideale in quanto non riverberato) la SPL decresce di 6 dB SPL ci siamo...ma efficienza/rendimento non nominarle in questo contesto poichè sono cose diverse.
A questo punto mi sembra molto piu semplice il nostro concetto piuttosto che il tuo, che mischi pere mele e granoturco.
Cosa aspetti a modificare un pochettino il tuo linguaggio e adeguarlo ai corretti canoni d'interpretazione delle cose ?...non è ancora piu semplice ?

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 20/02/2023, 16:27
da carlochiarelli
Ma come si fa a scrivere che la potenza ( sonora in questo caso) decresce con la distanza?
Oltre ad essere una corbelleria è contro ogni logica.

Ma se compro un'automobile da 50KW a che distanza va misurata?

Jejeje

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 20/02/2023, 16:33
da carlochiarelli
Forse un ripassino sulla differenza tra Lw e Lp sarebbe opportuno.
Ovviamente per chi fa misure acustiche di mestiere è tutta roba ovvia......