Pagina 13 di 48

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 03/01/2017, 13:15
da MarioBon
MauroPrevitero ha scritto:
MarioBon ha scritto:
MauroPrevitero ha scritto: quindi uno ha due conduttori da 4 mm2 ed è un AWG 11
l'altro ha 14 conduttori AWG 26 (mi pare 7 per capo) ovvero tra AWG 19 e 20
come dire che uno ha la sezione 8 volte l'altro (se non ho fatto cappelle per la fretta)
Hai detto che quello più sottile suona meglio?

Sì Mario, la situazione è proprio questa...

So che sembra strano ma è così (peraltro il cavo sottile è quello di cui abbiamo parlato qualche giorno fa, quello che ha una velocità di propagazione di 0.82c, ricordi...?)
Si mi ricordo. A questo punto si dovrebbe prendere una risposta in frequenza ai morsetti del diffusore con i due tipi di cavo (ma bisogna essere attrezzati).

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 03/01/2017, 13:39
da maui_76
Certo...

Beh, intanto me lo godo così ;)
MarioBon ha scritto:mi sembra giusto

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 23/04/2017, 10:33
da M.B.
MarioBon ha scritto:
MauroPrevitero ha scritto:Ho confrontato ora i dati di resistenza e capacità dei due modelli:

Resistenza
Vdh 352: 3,4 ohm / km
Ricable: 3,0 ohm / km

Capacità
Vdh 352: 32,5 pF / m
Ricable: 40,0 pF / m

Simili, ma non uguali.
Ma per capire la differenza serve ancora: la induttanza parassita, la velocità di propagazione, la costante dielettrica della guaina.
Buongiorno Mario,
vista la realizzazione, quale potrebbe essere un valore di induttanza credibile per il cavo VDH D-352?

Queste le caratteristiche dichiarate per il VDH D352 Hybrid:
http://www.vandenhul.com/products/cable ... logen-free

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 23/04/2017, 12:45
da MarioBon
considerando:
- linea bifilare
- distanza tra i conduttori 15 mm
- diametro dei conduttori 5 mm
- dielettrico PP con costante 2.3
risulta:
Immagine
la capacità dichiarata vale 32.5 pF quella calcolata 32.51 pF, quindi i conti tornano (è un caso particolare perchè i due conduttori sono molto distanziati).

Si tratta di un ottimo cavo per diffusori acustici con tweeter dinamico.
L'induttanza del cavo va confrontata con l'induttanza della bobina mobile del tweeter che vale da 0.01 a 0.05 mH. (da diecimila a cinquantamila uH). Con tre metri di cavo l'induttanza parassita arriva a circa 2.4 uH ed è ancora almeno quattromila volte più piccola della induttanza del tweeter (quindi trascurabile). Per questo ripeto sempre che si devono preferire i cavi a bassa capacitàanche se hanno induttanza più alta.

L'impedenza interessa poco perché questo valore (155 ohm) ha senso nella regione dei MegaHertz.

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 23/04/2017, 17:31
da M.B.
Grazie Mario, gentilissimo!

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 04/05/2017, 14:21
da MAXXI
MarioBon ha scritto:considerando:
- linea bifilare
- distanza tra i conduttori 15 mm
- diametro dei conduttori 5 mm
- dielettrico PP con costante 2.3
risulta:
Immagine
la capacità dichiarata vale 32.5 pF quella calcolata 32.51 pF, quindi i conti tornano (è un caso particolare perché i due conduttori sono molto distanziati).

Si tratta di un ottimo cavo per diffusori acustici con tweeter dinamico.
L'induttanza del cavo va confrontata con l'induttanza della bobina mobile del tweeter che vale da 0.01 a 0.05 mH. (da diecimila a cinquantamila uH). Con tre metri di cavo l'induttanza parassita arriva a circa 2.4 uH ed è ancora almeno quattromila volte più piccola della induttanza del tweeter (quindi trascurabile). Per questo ripeto sempre che si devono preferire i cavi a bassa capacitàanche se hanno induttanza più alta.

L'impedenza interessa poco perché questo valore (155 ohm) ha senso nella regione dei MegaHertz.
eheheh , il 352 assieme al fratello 122 è in pianta stabile da 10 anni fra le mie Opera Quinta 2006 e l' UNICOSE..... :D
Scelto in base di ascolti pregressi dal mio dealer e senza fare troppi conti matematici ;)
Va bene anche così

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 06/05/2017, 22:27
da maui_76
Però ora mi chiedo: che cosa comporta una alta capacità in un cavo di potenza?

Mi spiego meglio...

Poniamo un "metro universale", da 0 a 100, dove sullo 0 si trova il cavo meno capacitivo in assoluto e sul 100 invece quello più capacitivo in assoluto (a parità di lunghezza di "x" metri).

Ora: quali sono gli effetti su di un sistema portati da due diversi cavi, rispettivamente posizionati, ammettiamo, uno sul 20 e uno sull'80 del nostro "metro"...?

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 08/05/2017, 3:21
da Auditor
A proposito,

come verrebbe considerato un cavo con struttura di linea bifilare e con le seguenti caratteristiche:

Induttanza: 0,9 nH/m
Capacità: 16 pF/m
resistenza: 4,5 Ohm/Km
Dielettrico: XLPE (solo per 1 mm di spessore attorno ai conduttori)

Impedenza car. Zo: 238 Ohm
vel. propagazione: 0,88

... è quello che sto usando adesso, recuperato da un impianto dismesso. Per evitare pregiudizi, commentatemi i numeri, intanto, poi vi dico che cavo è.

P.S. Nuovo siamo sui 45 € al metro.

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 08/05/2017, 12:13
da MarioBon
Auditor ha scritto:A proposito,

come verrebbe considerato un cavo con struttura di linea bifilare e con le seguenti caratteristiche:

Induttanza: 0,9 nH/m
Capacità: 16 pF/m
resistenza: 4,5 Ohm/Km
Dielettrico: XLPE (solo per 1 mm di spessore attorno ai conduttori)

Impedenza car. Zo: 238 Ohm
vel. propagazione: 0,88

... è quello che sto usando adesso, recuperato da un impianto dismesso. Per evitare pregiudizi, commentatemi i numeri, intanto, poi vi dico che cavo è.

P.S. Nuovo siamo sui 45 € al metro.
a parte che l'induttanza è di 0.9 microHenry (e non nano Henry)...
La velocità di propagazione è alta, la capacità è bassa, il dielettrico non è PVC, la sezione corrisponde a un AWG 12 "maggiorato".
Per lunghezze di qualche metro, secondo i miei criteri, va benissimo.

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 08/05/2017, 15:06
da Auditor
MarioBon ha scritto:
Auditor ha scritto:A proposito,

come verrebbe considerato un cavo con struttura di linea bifilare e con le seguenti caratteristiche:

Induttanza: 0,9 nH/m
Capacità: 16 pF/m
resistenza: 4,5 Ohm/Km
Dielettrico: XLPE (solo per 1 mm di spessore attorno ai conduttori)

Impedenza car. Zo: 238 Ohm
vel. propagazione: 0,88

... è quello che sto usando adesso, recuperato da un impianto dismesso. Per evitare pregiudizi, commentatemi i numeri, intanto, poi vi dico che cavo è.

P.S. Nuovo siamo sui 45 € al metro.
a parte che l'induttanza è di 0.9 microHenry (e non nano Henry)...
La velocità di propagazione è alta, la capacità è bassa, il dielettrico non è PVC, la sezione corrisponde a un AWG 12 "maggiorato".
Per lunghezze di qualche metro, secondo i miei criteri, va benissimo.
Si certo, intendevo microH.
C'è anche un altro errore, se si intende come resistenza la somma della resistenza dei due conduttori (andata e ritorno insomma), allora è 9 Ohm/Km.

Si tratta del cavo Naim NAC A5. Esteticamente somiglia molto al VDH CS-122, colore a parte.