DRC: upsampling del filtro

ho questo problema...questa è la soluzione
DRC, equalizzazione attiva e passiva
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: DRC: upsampling del filtro

#121 Messaggio da TomCapraro »

il Carletto ha scritto: 11/07/2020, 16:47 Purtroppo vedo che tramite il routing di Soundflower, per indirizzare il flusso da HQP ad Audacity, la massima frequenza consentita è 192 khz.
Procedo lo stesso?
Si 192 è sufficiente.
saluti, Tom
Avatar utente
il Carletto
Messaggi: 491
Iscritto il: 05/12/2016, 15:43
Il mio Impianto: Sorgente:iMac 2011 - HQPlayer + Dante Virtual Soundcard
Finale: Powersoft Ottocanali 8K4 DSP+Dante in triamplificazione
Diffusori: PMC IB1S
Trattamento acustico Passivo: Rpg Diffractal, Vicoustic, Oudimmo, Masacoustics
Trattamento acustico attivo: DRC
Località: Firenze

Re: DRC: upsampling del filtro

#122 Messaggio da il Carletto »

Tom mi dispiace ma, evidentemente per mia manifesta ignoranza, non riesco a registrare il tuo file in uscita da HQP su Audacity.
Sono in ambiente Mac, sto utilizzando Soundflower (utility popolarissima fra gli utenti della Mela) per fare routing fra player e Audacity, ma nel file risultante io non vedo nulla. Come se non avesse registrato niente (e come credo succeda).
Inoltre ora HQP mi da un output a 88 khz, nonostante abbia settato 192 o 176 (anche nella Configurazione Midi).

La procedura mi pare corretta, ma evidentemente sbaglio qualcosa
Se qualche utente Mac sa come fare...
Carlo da Firenze
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: DRC: upsampling del filtro

#123 Messaggio da TomCapraro »

il Carletto ha scritto: 11/07/2020, 17:53 Tom mi dispiace ma, evidentemente per mia manifesta ignoranza, non riesco a registrare il tuo file in uscita da HQP su Audacity.
Sono in ambiente Mac, sto utilizzando Soundflower (utility popolarissima fra gli utenti della Mela) per fare routing fra player e Audacity, ma nel file risultante io non vedo nulla. Come se non avesse registrato niente (e come credo succeda).
Inoltre ora HQP mi da un output a 88 khz, nonostante abbia settato 192 o 176 (anche nella Configurazione Midi).

La procedura mi pare corretta, ma evidentemente sbaglio qualcosa
Se qualche utente Mac sa come fare...
Attendi, e quando puoi acquisisci dalle uscite del DAC.
saluti, Tom
Avatar utente
il Carletto
Messaggi: 491
Iscritto il: 05/12/2016, 15:43
Il mio Impianto: Sorgente:iMac 2011 - HQPlayer + Dante Virtual Soundcard
Finale: Powersoft Ottocanali 8K4 DSP+Dante in triamplificazione
Diffusori: PMC IB1S
Trattamento acustico Passivo: Rpg Diffractal, Vicoustic, Oudimmo, Masacoustics
Trattamento acustico attivo: DRC
Località: Firenze

Re: DRC: upsampling del filtro

#124 Messaggio da il Carletto »

Domanda da niubbo (almeno per queste cose): per acquisire dalle uscite analogiche del dac potrei utilizzare la mia Scarlett. Devo acquisire un canale alla volta?
Carlo da Firenze
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: DRC: upsampling del filtro

#125 Messaggio da TomCapraro »

il Carletto ha scritto: 11/07/2020, 20:32 Domanda da niubbo (almeno per queste cose): per acquisire dalle uscite analogiche del dac potrei utilizzare la mia Scarlett. Devo acquisire un canale alla volta?
Hai la 2i2 ?
saluti, Tom
Avatar utente
bibo01
Messaggi: 237
Iscritto il: 25/11/2016, 23:41

Re: DRC: upsampling del filtro

#126 Messaggio da bibo01 »

TomCapraro ha scritto:
https://drive.google.com/file/d/1YTA-7z ... sp=sharing

Tom,
per scrupolo ho rifatto per te i test di upsampling/downsampling con HQPlayer Pro nuova versione (v4.6), anche se Jussi dice che non è adatto (credo che la funzione Expand FR per la convoluzione funzioni differentemente) e - temo - non si discosteranno di molto dal test precedente (forse in pochi casi).
Ci sono dei filtri in più, tutti fatti con il primo segnale che mi avevi mandato ("White_PN_64k_Full_44.1k_Float_LR").
Sono tutti con noise shaper NS4.
Alcuni sono a 88.2, altri a 96 - dipende dalla compatibilità.
Dopo l'upsampling, alcuni (pochi) non permettevano il downsampling a 44.1. Quindi trovi una versione soltanto.
Cercando di evitare il clipping quando mi veniva segnalato, di solito sono a -2dB, alcuni a -3dB, ed uno a -4dB.

Però, tieni anche presente ciò che aveva segnalato Jussi riguardo la fase: So comparing the sample values is not going to give you any idea of phase response, you need to compute the phase response separately.
Ultima modifica di bibo01 il 12/07/2020, 4:07, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
bibo01
Messaggi: 237
Iscritto il: 25/11/2016, 23:41

Re: DRC: upsampling del filtro

#127 Messaggio da bibo01 »

il Carletto ha scritto: 11/07/2020, 17:53 Tom mi dispiace ma, evidentemente per mia manifesta ignoranza, non riesco a registrare il tuo file in uscita da HQP su Audacity.
Sono in ambiente Mac, sto utilizzando Soundflower (utility popolarissima fra gli utenti della Mela) per fare routing fra player e Audacity, ma nel file risultante io non vedo nulla. Come se non avesse registrato niente (e come credo succeda).
Inoltre ora HQP mi da un output a 88 khz, nonostante abbia settato 192 o 176 (anche nella Configurazione Midi).

La procedura mi pare corretta, ma evidentemente sbaglio qualcosa
Se qualche utente Mac sa come fare...
Puoi usare comodamente HQPlayer Pro in versione Trial https://www.signalyst.com/professional.html scaricandoti la versione per MacOS. La versione Desktop e quella Pro possono convivere tranquillamente.
Ovviamente metti i tuoi stessi settaggi: a parte il menù Convolution setup, puoi fare tutto dal desktop. Hai 30 minuti a disposizione, dovrebbero esserti sufficienti.

Due suggerimenti a cui fare attenzione:
1) Ricordati di impostare PRIMA la cartella di destinazione (Content destination URI) e POI il file sorgente (Content source URI).
A conferma, se è hai impostato correttamente, Source e Destination ti appaiono nella finestra principale di desktop.

2) Per l'output su disco, nel primo menù a tendina devi impostare PCM (N/O, sta per null output, quindi non sentirai niente) o SDM (N/O).
Se c'è stato clipping, lo vedi immediatamente dalla manopola del volume che diventa rossa. Puoi rifare il test fino a che non c'è clipping, tanto il file di output è sovrascritto ogni volta.

Dopo aver fatto il primo test, rinomina il file ottenuto perché ha lo stesso nome di quello sorgente, riavvia HQPlayer Pro, cambi leggermente i settaggi a tua discrezione e fai il secondo test.
Sono certo che non avrai problemi :)
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: DRC: upsampling del filtro

#128 Messaggio da TomCapraro »

bibo01 ha scritto: 12/07/2020, 3:23
TomCapraro ha scritto:
https://drive.google.com/file/d/1YTA-7z ... sp=sharing

Tom,
per scrupolo ho rifatto per te i test di upsampling/downsampling con HQPlayer Pro nuova versione (v4.6), anche se Jussi dice che non è adatto (credo che la funzione Expand FR per la convoluzione funzioni differentemente) e - temo - non si discosteranno di molto dal test precedente (forse in pochi casi).
Ci sono dei filtri in più, tutti fatti con il primo segnale che mi avevi mandato ("White_PN_64k_Full_44.1k_Float_LR").
Sono tutti con noise shaper NS4.
Alcuni sono a 88.2, altri a 96 - dipende dalla compatibilità.
Dopo l'upsampling, alcuni (pochi) non permettevano il downsampling a 44.1. Quindi trovi una versione soltanto.
Cercando di evitare il clipping quando mi veniva segnalato, di solito sono a -2dB, alcuni a -3dB, ed uno a -4dB.

Però, tieni anche presente ciò che aveva segnalato Jussi riguardo la fase: So comparing the sample values is not going to give you any idea of phase response, you need to compute the phase response separately.
Se con i precedenti files (vecchia versione pro) non avevo trovato un solo upsampling con la fase perfetta, con questi che mi hai inviato la cosa cambia, poichè la maggiorparte mantengono la linearità che, per fare distinzione (su quello che dice Jussi) si dovrebbe parlare di ritardo di gruppo.
Soltanto un paio di filtri introducono errori di fase (quindi al ritardo di gruppo si manifestano anche errori sull'angolo di fase con repentine inversioni a frequenze ravvicinate).
Solitamente gli errori di fase (con queste caratteristiche) li ho rilevati nelle situazioni in cui vi è una deriva dell'orologio, quindi drift clock.
Per distorsione di fase l'upsampling "POLY SINC HB" è quello indiziato. (a seguire il SINC M)

Gli upsampling ASRC, MINRING, POLYNOMIAL 1, POLY SINC EXT 1, POLY SINC LONG LP, CLOSED FORM E SINC L tutto sommato mantengono una linearità pressochè perfetta (piccolissimi residui ininfluenti)

Tutti gli altri non menzionati presentano quella tipica caratteristica di una leggera componente a fase minima.
saluti, Tom
Avatar utente
il Carletto
Messaggi: 491
Iscritto il: 05/12/2016, 15:43
Il mio Impianto: Sorgente:iMac 2011 - HQPlayer + Dante Virtual Soundcard
Finale: Powersoft Ottocanali 8K4 DSP+Dante in triamplificazione
Diffusori: PMC IB1S
Trattamento acustico Passivo: Rpg Diffractal, Vicoustic, Oudimmo, Masacoustics
Trattamento acustico attivo: DRC
Località: Firenze

Re: DRC: upsampling del filtro

#129 Messaggio da il Carletto »

TomCapraro ha scritto: 11/07/2020, 23:42
il Carletto ha scritto: 11/07/2020, 20:32 Domanda da niubbo (almeno per queste cose): per acquisire dalle uscite analogiche del dac potrei utilizzare la mia Scarlett. Devo acquisire un canale alla volta?
Hai la 2i2 ?

Si
Carlo da Firenze
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: DRC: upsampling del filtro

#130 Messaggio da TomCapraro »

il Carletto ha scritto: 12/07/2020, 9:34
TomCapraro ha scritto: 11/07/2020, 23:42
il Carletto ha scritto: 11/07/2020, 20:32 Domanda da niubbo (almeno per queste cose): per acquisire dalle uscite analogiche del dac potrei utilizzare la mia Scarlett. Devo acquisire un canale alla volta?
Hai la 2i2 ?

Si
Se ricordo bene la 2i2 dovrebbe avere un ingresso microfonico con alimentazione phantom deselezionabile, quindi regolando bene il livello ingresso e spegnendo la phantom potresti utilizzarlo come input di linea.
Visto che stiamo cercando di osservare la distorsione, tieni il livello entro la "zona verde" e ripeti le prove senza toccarlo piu in modo che i livelli dei files acquisiti diventano confrontabili.
saluti, Tom
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite