Pagina 14 di 35

Re: DRC di Sbragion

Inviato: 06/05/2017, 18:51
da Bluenote
TomCapraro ha scritto: La fase assoluta (non elettrica) determina l'inversione della "polarità" dei cavi su entrambi i diffusori, quindi equivale ad invertire i cavi ai morsetti del sistema di altoparlanti.
Il medesimo risultato lo si ottiene invertendo di 180° la fase assoluta del brano da riprodurre.
Non è cosa buona udire evidenti differenze al cambiare della fase assoluta, significa che il woofer soffre di asimmetria di campo magnetico.
E' una forma di alterazione che comporta anche possibili differenze sulla SPL generata (in alcuni casi anche attorno i 3db)
A questo punto la risposta è semplice: nel primo caso hai generato un filtro tenendo conto di un segnale con fase "stabilita" (potrebbe perfino essere inversa) e quindi per le cause di cui ti parlavo (asimmetria di campo) senti la differenza al cambiare della fase assoluta.
Nel secondo caso, se hai generato filtri tenendo conto del cambio di fase, il DRC ha adottato una compensazione, ed ha reso equipollente il segnale acustico a fronte di una differenza prodotta dal woofer quando viene eccitato con fase inversa.
Ok, grazie Tom, ma questa asimmetria del campo magnetico da cosa dipende ? E' casuale o dipende dal woofer adottato ? Ho delle Sonus Faber Elipsa Red Violin.
Un'ultima cosa. Sul dac Bricasti c'è il pulsante per l'inversione della fase, che non credo sia quella assoluta.
Quando lo uso infatti, non ho lo stesso effetto che cambiando la polarità dei cavi sui due diffusori. E' perché altero solo la fase del brano in ascolto ?

Se il Drc ha adottato una compensazione, e penso proprio che sia così, è stato quindi utilizzato in modo corretto ?

Re: DRC di Sbragion

Inviato: 06/05/2017, 19:11
da TomCapraro
Bluenote ha scritto:Ok, grazie Tom, ma questa asimmetria del campo magnetico da cosa dipende ? E' casuale o dipende dal woofer adottato ? Ho delle Sonus Faber Elipsa Red Violin.
Un'ultima cosa. Sul dac Bricasti c'è il pulsante per l'inversione della fase, che non credo sia quella assoluta.
Quando lo uso infatti, non ho lo stesso effetto che cambiando la polarità dei cavi sui due diffusori. E' perché altero solo la fase del brano in ascolto ?

Se il Drc ha adottato una compensazione, e penso proprio che sia così, è stato comunque utilizzato in modo corretto ?
Non è casuale, dipende dal woofer adottato.
Se confermato al 100% significa che il campo del traferro non è perfettamente orizzontale, quindi le linee di campo saranno schiacciate verso il basso o quantomeno distribuite in modo asimmetrico.
In questo modo la bobina mobile risulta sensibile alla pressione della semionda positiva e negativa in quanto non si trova immersa in un campo magnetico simmetrico.
Solitamente è un difetto relativo ai vecchi altoparlanti visto che oggi li hanno migliorati al punto di non risentire di questo fenomeno.
Magari ancora si trova in giro qualcosa che ne risente (?)
p.s occhio al dac bricasti, se collegato a preamplificatori invertenti, quest'ultimi, potebbero annullarne l'effetto, effetto che dovrebbe risultare identico se si inverte la fase assoluta del segnale e/o dei morsetti diffusori.
Se il DRC ha compensato la fase assoluta corretta con quella "scorretta" non ha fatto male, significa che potrai ascoltare tutto il materiale registrato con fase invertita senza che questo rechi differenze all'ascolto, visto che un woofer simmetrico di differenze al cambiare della fase NON ne fa sentire.

Re: DRC di Sbragion

Inviato: 06/05/2017, 19:39
da Bluenote
Ho il dac collegato direttamente al finale, anzi, adesso con l'introduzione nel sistema dei miei due nuovi subwoofer passivi, il segnale passa prima attraverso il crossover analogico DBX223Xs.
Quindi, per il momento il problema pre non si pone, o il crossover puo' influire dato che ha i pulsanti per l'inversione di fase sulle due gamme ?

Re: DRC di Sbragion

Inviato: 06/05/2017, 19:50
da TomCapraro
Bluenote ha scritto:Ho il dac collegato direttamente al finale, anzi, adesso con l'introduzione nel sistema dei miei due nuovi subwoofer passivi, il segnale passa prima attraverso il crossover analogico DBX223Xs.
Quindi, per il momento il problema pre non si pone, o il crossover puo' influire dato che ha i pulsanti per l'inversione di fase sulle due gamme ?
Se cambi la fase dal DAC e non senti lo stesso effetto che ti dà rispetto il cambio dai diffusori, significa che nel percorso del segnale c'è qualcosa che interferisce.
Che finale utilizzi ?

Re: DRC di Sbragion

Inviato: 06/05/2017, 20:03
da Bluenote
TomCapraro ha scritto: Se cambi la fase dal DAC e non senti lo stesso effetto che ti dà rispetto il cambio dai diffusori, significa che nel percorso del segnale c'è qualcosa che interferisce.
Che finale utilizzi ?
Ho un Burmester 911mk3 che è appunto invertente.

Re: DRC di Sbragion

Inviato: 06/05/2017, 20:07
da TomCapraro
Bluenote ha scritto:
TomCapraro ha scritto: Se cambi la fase dal DAC e non senti lo stesso effetto che ti dà rispetto il cambio dai diffusori, significa che nel percorso del segnale c'è qualcosa che interferisce.
Che finale utilizzi ?
Ho un Burmester 911mk3 che è appunto invertente.
Quindi se inverti dal DAC (o inverti il file di 180°) il finale non risente dell'inversione, cosa che invece accade se inverti direttamente dai morsetti del diffusore. :)
Mi sembra logico.

Re: DRC di Sbragion

Inviato: 06/05/2017, 20:13
da TomCapraro
A questo punto la domanda è lecita: perchè creare filtri FIR diversi, rilevati/calcolati invertendo i cavi di potenza, e non utilizzare un solo filtro visto che il finale è invertente ?

Re: DRC di Sbragion

Inviato: 06/05/2017, 20:19
da Bluenote
TomCapraro ha scritto:A questo punto la domanda è lecita: perché creare filtri FIR diversi, rilevati/calcolati invertendo i cavi di potenza, e non utilizzare un solo filtro visto che il finale è invertente ?
Non ne ho assolutamente idea.... :shock:
Infatti il risultato è identico. :roll:
E' che ormai ci ho preso troppo gusto con il DRC, che rifaccio misure e filtri pure se cambio un cuscino del divano...... :mrgreen:

Re: DRC di Sbragion

Inviato: 06/05/2017, 20:26
da TomCapraro
In questo passaggio ti sei risposto da solo Maurizio

Sul dac Bricasti c'è il pulsante per l'inversione della fase, che non credo sia quella assoluta.
Quando lo uso infatti, non ho lo stesso effetto che cambiando la polarità dei cavi sui due diffusori.


Quindi potresti benissimo utilizzare un solo filtro DRC.

p.s il tasto per l'inversione della fase nel DAC agisce sulla fase assoluta.

Re: DRC di Sbragion

Inviato: 06/05/2017, 20:28
da TomCapraro
Bluenote ha scritto:Non ne ho assolutamente idea.... :shock:
Infatti il risultato è identico. :roll:
E' che ormai ci ho preso troppo gusto con il DRC, che rifaccio misure e filtri pure se cambio un cuscino del divano...... :mrgreen:
suvvia! non dev'essere una "fissazione"
Ascolta più musica e fai meno filtri :D