Dunque, a fronte di tale affermazione (scritta da
Fabrizio Calabrese...persone autorevoli del web mi hanno consigliato di scrivere ogni tanto nome e cognome in modo che si possano "indicizzare" meglio le varie corbellerie che scrive il tizio) continueremo tranquillamente il nostro "lavoro" che, paradossalmente, verte soltanto nel rispondere alle numerose accuse che questo tizio va scrivendo da diversi anni.
Nella mia famiglia dispongo di almeno 12 avvocati e, facendo leggere il comportamento di calabrese, ci sono tutti gli estremi per una denuncia in quanto, oltre ad offendere in modo molto pesante, non ci sarebbero nemmeno gli estremi per intavolare una presunta "diffamazione" in quanto se questo materiale "tecnico" proposto da calabrese venisse messo a confronto da uno staff giuridico (che nominerà un esperto) anche questi si scompiscerebbero dalle risate.
Certamente non sono interessato a denunciare nessuno, ma sicuramente dispongo di eccellenti "attrezzature" nel caso fossi costretto a difendermi.
Ma veniamo al dunque. Le famigerate frequenze attenuate sotto i 90hz, per le quali calabrese prima dichiara queste frasi:
***(attenzione al fatto che la camera anecoica è piccola ed attenua sotto 80-90 Hz)***
e dopo dichiara quest'altre:
***(Peraltro Allison non fornisce indicazioni della dimensione della camera EMI-anecoica, per cui cosa vorresti calcolare)***
A questo punto, non solo calabrese sbaglia nel fornire un indicazione relativa al comportamento "passa-alto" della sala (aggiungo come concetto di base dell'elettroacustica) indicando come frequenza i 90hz, ma sbaglia (o si contraddice) anche quando ingenuamente va a scrivere che Allison non fornisce le dimensioni della stessa!

...come dire: scrivo che la sala è piccola senza conoscere le sue dimensioni.
A me non interessa andare a chiedere a calabrese il perchè l'ha definita piccola senza saperlo, basta soltanto la frequenza...i 90hz.
Se calabrese avesse scritto che l'attenuazione sotto i 90hz è dovuta intrinsecamente al tipo di configurazione che passa da 4π a 2π non ci sarebbe stata nessuna contraddizione.
Non si può indicare una frequenza di cut-off acustico pari a 90hz (attribuendolo alle dimensioni della sala, che peraltro non si conoscono) e al contempo paragonarla all'attenuazione che si manifesta in 4π perchè in quel caso inizia da 350hz a scendere.
Ma è proprio qui che un "grande esperto" dovrebbe far valere le proprie capacità, perchè "se" capace avrebbe fatto due calcoli per scoprire che (facciamo un ipotesi estrema) tra una sala da 120mq ed una sala da 20mq il cut-off acustico varia soltanto di una misera manciata di hz...14hz per l'esattezza, per cui bisogna attribuire un ipotetica attenuazione (a fronte di un altra esaltazione, perchè il livello tra 90hz e 350hz è piu alto nella configurazione 2π) ad altro.
calabrese poi commette altre errori (basterebbe prima chiedere invece di spararle)
Dichiara queste frasi:
***(Tom Capraro ha affermato che alle frequenze talmente basse per cui la camera anecoica perde di efficacia "il livello aumenta, per via delle riflessioni", mentre in questo caso appare evidente che accade il contrario)***
Non è vero, te lo sei inventato ma, i post io li salvo e puoi rileggere.
Io affermo, con fermezza, che o una sala è anecoica ideale o una sala inizia ad assumere un comportamento semiriverberante.
Una camera anecoica ideale nè attenua nè esalta, una camera che posta le caratteristiche verso la semiriverberazione tende ad esaltare, perchè inizia a sommarsi il campo riflesso.
Cerca di non distorcere le cose che scrivo dove c'è possibilità di rileggerle.
Dunque il succo del discorso sta qui: attribuire l'attenuazione -sotto- i 90hz alle dimensioni (che peraltro non puoi indicare) della camera (prima anecoica...dopo semianecoica) è sbagliato!
Se dovessimo attribuire il cut-off acustico alle due sale e "se" tu avessi avuto ragione (conoscendone anche le esatte dimensioni) su questo, l'attenuazione della configurazione in 4π si sarebbe spostata di qualche decina di hz e non centinaia di hz.
L'esempio estremo te l'ho fatto tra una sala da 20mq ed una da 120mq.
Per completare la tua ignoranza ti dico che per provocare un cut-off acustico pari a circa 83hz serve un locale cubico da 1,2mt per lato

(il cosiddetto locale lillipuziano di cui ti anticipavo)