Floorstanding 3 Vie DIY

richieste, consigli, scambi di opinioni per chi realizza in proprio difusori acustici e altri dispositivi audio
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
rollo
Messaggi: 1018
Iscritto il: 01/03/2018, 17:31
Il mio Impianto: cd ampli casse

Re: Floorstanding 3 Vie DIY

#151 Messaggio da rollo »

rinorho ha scritto: 09/02/2025, 23:06 ................
Possibile che li sanno fare solo in Danimarca driver così?
........
per i prodotti home in effetti quasi tutto il meglio viene da li, poi va anche a gusti
da tenere presente che a volte le case si sono scambiati i progettisti, nel senso
che anche la quelli bravi bravi alla fine sono pochi
la audiotecnology di adesso è stata fondata da skaaning ( rip nell' olimpo dei progettisti ), che è il
il papà di dynaudio e dell' esotar e anche quello di scan speak, oggi la manda avanti il figlio.
anche altre ditte fanno robe buone, magari non tutto e magari non a quel livello, ma qualcosa c'è.
in italia siamo forti sul professionale
anche in germania qualcosa di buono c'è
i prodotti francesi non mi piacciono
qualcosa fanno pure negli usa con un paio di marchi ampiamente diffusi
d' altronde in scandinavia, clima freddo e inospitale, cibo scarso, poca luce, qualcosa si dovevano pure inventare.
Avatar utente
rollo
Messaggi: 1018
Iscritto il: 01/03/2018, 17:31
Il mio Impianto: cd ampli casse

Re: Floorstanding 3 Vie DIY

#152 Messaggio da rollo »

rinorho ha scritto: 09/02/2025, 23:06 ..........................

Quello che inizialmente consideravo solamente dei woofer che scendevano molto, di fatto mi sembrano dei midrange, data la pazzesca linearità almeno fino a 2,5KHz per l'AT e 4KHz per il Purifi.
..............
poi ho visto meglio le curve con la dispersione
il purifi è utilizzabile al massimo fino a 1000
l' at non trovo le curve giuste, ma da una fossetta che ha anche quello fino a 1000, ma se lo tagli prima è meglio
nel senso, per farli suonare bene
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10451
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Floorstanding 3 Vie DIY

#153 Messaggio da MarioBon »

Se si desidera utilizzare un woofer o un medio dove irradia in modo omnidirezionale, si deve limitare la banda di utilizzo alla regione dove ka<1 oltre tale limite diventano direzionali. (a=raggio del pistone, k=numero d'onda = w/c)
Questo limite è valido per il pistone circolare rigido.
Un altoparlante si comporta come un pistone rigido
- prima del primo break up della membrana
- se la profondità del cono non è esagerata.

1 pollici => omnidirezionale fino a 3600 Hz (si considera 4000 Hz)
2 pollici => SD = 26 cm2 => 1941 Hz (si considera 2000 Hz)
3 pollici => SD = 32 - 44 cm2 => 1463 - 1715 Hz (si considera 1500 Hz)
4 pollici => SD = 50 cm2 => 1372 Hz
5 pollici => SD = 80 cm2 => 1085 Hz
5 pollici => SD = 100 cm2 => 970 Hz (un 5" va da 72 cm2 a 105 cm2)
7 pollici => SD = 140 cm2 => 820 Hz (un 7" va da 120 cm2 a 150 cm2)
8 pollici => SD = 220 cm2 => 654 Hz
10 pollici => SD = 330 cm2 => 534 Hz
12 pollici => SD = 450 cm2 => 457 Hz
15 pollici => SD = 850 cm2 => 333 Hz

Tra il 8 pollici e 4 pollici c'è una ottava di differenza.
Tra il 15 pollici e l'8 pollici c'è una ottava di differenza.
Dventa importante la frequenza minima di passa alto del medio e del tweeter (ovvero lo spostamento Xmax).
Quindi si può:
- scegliere gli altoparlanti e calcolare le frequenze di taglio
- definire le frequenza di taglio e scegliere gli altoparlanti di conseguenza
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
rollo
Messaggi: 1018
Iscritto il: 01/03/2018, 17:31
Il mio Impianto: cd ampli casse

Re: Floorstanding 3 Vie DIY

#154 Messaggio da rollo »

'sti purifi qua comunque sono veramente dei bei pezzi di roba, a parte il costo.
allora è deciso: 10 pollici sotto e un mid da 4" pollici sopra, tutto purifi, tweeter a scelta.
ottimo, adesso però ci allarghiamo e come minimo ci aspettiamo un invito all' ascolto a prodotto finito.
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10451
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Floorstanding 3 Vie DIY

#155 Messaggio da MarioBon »

rollo ha scritto: 10/02/2025, 9:57 'sti purifi qua comunque sono veramente dei bei pezzi di roba, a parte il costo.
allora è deciso: 10 pollici sotto e un mid da 4" pollici sopra, tutto purifi, tweeter a scelta.
ottimo, adesso però ci allarghiamo e come minimo ci aspettiamo un invito all' ascolto a prodotto finito.
Tagliati a quale frequenza?
consiglio un tweeter con flangia da 70mm o anche meno.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
rollo
Messaggi: 1018
Iscritto il: 01/03/2018, 17:31
Il mio Impianto: cd ampli casse

Re: Floorstanding 3 Vie DIY

#156 Messaggio da rollo »

oppure alternativa low cost ai purifi si possono usare i monacor, che costano una frazione e vanno decentemente
sui bassi gli sph 220 hq, cassa chiusa 50/60 litri con assorbente range fino a 300 hz
medi gli msh 116-4 ohm , due collegati in serie, range 300/3000 volume chiuso sui 2/3 litri riempito di assorbente
tweeter a scelta
qui volendo ci starebbe bene anche un sub, tipo un dayton audio RSS315HF-4 ohm , cassa chiusa 60 litri range fino a diciamo 100 hz e sopra si taglia anche il monacor
come ampli invece di quelli a placca che boh non mi hanno mai veramente convinto ti fai un rack di quelli impilabili, tipo crown della serie xls in classe d
quindi esempio il 2502 da 440w/8ohm sui sub, il 2002 da 375w/8 sui bassi, il 1502 da 300w/8 sui medi e lì 1002 da 215w/8 sui tweeter ( qui ce ne andrebbe uno migliore del crown )
oppure gli ampli yamaha, so di gente che li usa a casa e sono contenti, però costano di più dei crown
allora se va bene qua oltre all' ascolto ci vuole anche un aperitivo ( se non va bene ovviamente si faceva solo per parlare e io non c'entro niente )
Ultima modifica di rollo il 10/02/2025, 10:46, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
rollo
Messaggi: 1018
Iscritto il: 01/03/2018, 17:31
Il mio Impianto: cd ampli casse

Re: Floorstanding 3 Vie DIY

#157 Messaggio da rollo »

MarioBon ha scritto: 10/02/2025, 10:36
rollo ha scritto: 10/02/2025, 9:57 'sti purifi qua comunque sono veramente dei bei pezzi di roba, a parte il costo.
allora è deciso: 10 pollici sotto e un mid da 4" pollici sopra, tutto purifi, tweeter a scelta.
ottimo, adesso però ci allarghiamo e come minimo ci aspettiamo un invito all' ascolto a prodotto finito.
Tagliati a quale frequenza?
consiglio un tweeter con flangia da 70mm o anche meno.
io se fosse per me medesimo starei sempre nel range 300/3000, dei medi purifi da 4" uno di questi sale meglio degli altri.
sui tweeter ci penso dopo, devo vedere wavecor che mi pare faccia anche dei flangia piccola.
Avatar utente
Coltr@ne
Messaggi: 520
Iscritto il: 25/12/2016, 11:36

Re: Floorstanding 3 Vie DIY

#158 Messaggio da Coltr@ne »

Ne segue che due individui diversi di fronte alla stessa sorgente sonora non sentono la stessa cosa. Nemmeno la stessa persona, di fronte alla ripetizione dello stesso messaggio, sente due volte la stessa cosa.
rinorho
Messaggi: 130
Iscritto il: 24/01/2025, 12:23
Il mio Impianto: Tutto MOLTO WIP

Re: Floorstanding 3 Vie DIY

#159 Messaggio da rinorho »

rollo ha scritto: 10/02/2025, 9:57 'sti purifi qua comunque sono veramente dei bei pezzi di roba, a parte il costo.
allora è deciso: 10 pollici sotto e un mid da 4" pollici sopra, tutto purifi, tweeter a scelta.
ottimo, adesso però ci allarghiamo e come minimo ci aspettiamo un invito all' ascolto a prodotto finito.
Assolutamente, ascolto per tutti! Il mio timing è Natale 2025
rinorho
Messaggi: 130
Iscritto il: 24/01/2025, 12:23
Il mio Impianto: Tutto MOLTO WIP

Re: Floorstanding 3 Vie DIY

#160 Messaggio da rinorho »

MarioBon ha scritto: 10/02/2025, 9:09 Se si desidera utilizzare un woofer o un medio dove irradia in modo omnidirezionale, si deve limitare la banda di utilizzo alla regione dove ka<1 oltre tale limite diventano direzionali. (a=raggio del pistone, k=numero d'onda = w/c)
Questo limite è valido per il pistone circolare rigido.
Un altoparlante si comporta come un pistone rigido
- prima del primo break up della membrana
- se la profondità del cono non è esagerata.

1 pollici => omnidirezionale fino a 3600 Hz (si considera 4000 Hz)
2 pollici => SD = 26 cm2 => 1941 Hz (si considera 2000 Hz)
3 pollici => SD = 32 - 44 cm2 => 1463 - 1715 Hz (si considera 1500 Hz)
4 pollici => SD = 50 cm2 => 1372 Hz
5 pollici => SD = 80 cm2 => 1085 Hz
5 pollici => SD = 100 cm2 => 970 Hz (un 5" va da 72 cm2 a 105 cm2)
7 pollici => SD = 140 cm2 => 820 Hz (un 7" va da 120 cm2 a 150 cm2)
8 pollici => SD = 220 cm2 => 654 Hz
10 pollici => SD = 330 cm2 => 534 Hz
12 pollici => SD = 450 cm2 => 457 Hz
15 pollici => SD = 850 cm2 => 333 Hz

Tra il 8 pollici e 4 pollici c'è una ottava di differenza.
Tra il 15 pollici e l'8 pollici c'è una ottava di differenza.
Dventa importante la frequenza minima di passa alto del medio e del tweeter (ovvero lo spostamento Xmax).
Quindi si può:
- scegliere gli altoparlanti e calcolare le frequenze di taglio
- definire le frequenza di taglio e scegliere gli altoparlanti di conseguenza

Grazie Mario, altro tassello importante.
Quindi in generale, per la omnidirezionali un 10" andrebbe tagliato max a circa 500Hz, ma se alla stessa stregua considero un MIDWoofer vedo che un 5,5" arriverebbe a circa 1000Hz, il che sembrerebbero pochini in riferimento alle canoniche frequenze di taglio che si attestano intorno ai 2/2,5KHz.
Pertanto deduco che deve esserci una qualche sorta di compromesso, oppure bisognerebbe dare un "peso" effettivo alle diverse fenomenologie registrabili, per comprendere su quali caratteristiche conviene l'approccio da farmacisti per garantire il minimo livello di impatto sulla qualità di ascolto. Ad esempio quanto conta effettivamente la direzionalità a scapito della linearità o della distorsione, e per quali range di valori? Domanda tutt'altro che di semplice risposta, come posso intuire e dove credo ci si lasci guidare dall'esperienza e da un po' di sano empirismo...
Proprio per la direzionalità verrebbe in mente, nel caso di utilizzo di un doppio woofer, se possa giovare un montaggio con un leggero disassamento orizzontale degli assi (tipo 0,5°) per avere un fronte sonoro un po' più largo, o se questo invece risulterebbe una vera e propria castroneria. :mrgreen:
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti