Pagina 18 di 20

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 23/02/2023, 10:02
da mario061
6k euro senza marchio, dipendenti, pubblicità su riviste, dimostrazioni in fiera, produzione di numerosi modelli per negozi e dimostrazioni.... in pratica 5k euro di utile su 6k, ottimo affare per i clienti...

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 23/02/2023, 10:44
da NomeUtente
Grisulea ha scritto: 23/02/2023, 9:54 Chi lo sa? L'unica cosa certa sono i largaciarla fuori produzione a 6keu. Come andrebbe definita tale operazione allora?
Beh... appartenete a un minuscolo gruppo di appassionati che sanno i prezzi della componentistica, dei materiali e delle lavorazioni per assemblare un diffusore. Ergo potete dare un giudizio economico.
La stragrande maggioranza... ne sa? I genti si fidano.
Oramai il mercato e' stato organizzato a quel modo... cinquanta e passa anni di impegno a formare appassionati VERI.

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 23/02/2023, 11:27
da NomeUtente
Da qui: https://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/ ... 3e#p163500
progettista VERO (since 1972) ha scritto: I pataccari esistono !!!
Fottono gli appassionati come vacchette al pascolo... e se la ridono dopo... tra di loro...!
Quello dei trasformatori di N.E. rivenduti da 20 a 500 Euro era seduto con me al tavolino di un bar, all'Auditorium, quando arrivò il suo pollacchione... E ricordo bene come la sua conversazione cambiò di tono...!!!
Avete postato una lista di nomi ed i vari addebiti. Beh... provate a dimostrare che è vero il contrario... cioé che io ho torto...
...e vedrete che questo è praticamente impossibile.
Tu puoi dimostrare tutto?
Forza... comincia con le dimostrazioni... puoi fornire gli esemplari dei trasfi incriminati?

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 23/02/2023, 11:30
da Svarione
Ma immagina la faccia di felli all’ascolto della fioriera con margheritine.

E ma la terra era ben concimata,
10 anni di stagionatura in forum

Tutti con occhi bendati e anello al naso

Dice che gli appassionati vanno montati come vacche al pascolo

Muuuuu

Traac

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 23/02/2023, 11:45
da Grisulea
NomeUtente ha scritto: 23/02/2023, 10:44
Grisulea ha scritto: 23/02/2023, 9:54 Chi lo sa? L'unica cosa certa sono i largaciarla fuori produzione a 6keu. Come andrebbe definita tale operazione allora?
Beh... appartenete a un minuscolo gruppo di appassionati che sanno i prezzi della componentistica, dei materiali e delle lavorazioni per assemblare un diffusore. Ergo potete dare un giudizio economico.
La stragrande maggioranza... ne sa? I genti si fidano.
Oramai il mercato e' stato organizzato a quel modo... cinquanta e passa anni di impegno a formare appassionati VERI.
Scusa ma l'operazione è fatta fuori mercato come già detto da mario061. Vengono a mancare un sacco di costi che a me pare nel conto da pagare invece ci sono. Ricordo che una ditta vendeva un diffusore amplificato con lo stesso altoparlante, ben finito, con tutta la filiera, a circa 400 euro. Diciamo lo stesso prezzo di un passivo con due largabanda.
Non dico che non ci stia, uno propone ed uno accetta. Perché criticare gli altri? Ci sono un sacco di prodotti sul mercato che usano altoparlanti di quel costo, sub incluso, ad un quinto di quel prezzo. 80 euro il largabanda lo pago io, chi fa diffusori e ne acquista stock li paga forse 50. Insomma criticare gli altri facendo la stessa identica cosa non avendone tutti i costi, non è una bella cosa, difficile farci bella figura. I costi di gestione di una azienda sono almeno il doppio di quello dei componeneti quando il valore è così basso. Comunque basta prendere un buon diffusore sui 6keu per vedere che usa materiali di costo nettamente superiore al nosto largabanda+sub per non parlare delle finiture, del mobile, imballi ecc.... Se poi si cerca quel tipo di risultato nel mercato pro ci sono cose dell'altro mondo ad un quarto di quel prezzo.

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 23/02/2023, 12:06
da NomeUtente
Grisulea, non ti seguo.

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 23/02/2023, 12:37
da MarioBon
Svarione ha scritto: 22/02/2023, 21:32
Fabrizio Calabrese ha scritto:
Mario Bon: uno che scrive sul suo sito che le trombe hanno rendimenti maggiori solo perché riducono l'angolo di irradiazione, spegnendo il cervello sul fatto che sono più efficienti anche in gamma bassa, dove sono necessariamente omnidirezionali... E poi non ne ha disegnata una in vita sua...
A proposito di questa cosa che disse il sig. Calabrese ribadisco che esiste una relazione tra la parte reale dell'impedenza di radiazione e il fattore di direttività. Lo dice esplicitamente Beranek in "Acoustical Measurements" del 1993. Per comodità riporto qui di seguito le espressioni che lo provano. Zm è l'impedenza di radiazione di un pistone su parete infinita e Q(f) il suo fattore di direttività. SD è la superficie di radiazione.
Immagine
Se si sanno leggere se ne traggono le conclusioni, se non si sanno leggere... pazienza. Non può essere un problema mio.
Per aiutasi basta scrivere la parte reale dell'impedenza di radiazione di una sfera pulsante.
A volte, scrivendo le cose in modo diverso, si colgono proprietà che prima erano sfuggite.

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 23/02/2023, 12:47
da Grisulea
NomeUtente ha scritto: 23/02/2023, 12:06 Grisulea, non ti seguo.
In che senso?

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 23/02/2023, 12:52
da Grisulea
MarioBon ha scritto: 23/02/2023, 12:37
Svarione ha scritto: 22/02/2023, 21:32
Fabrizio Calabrese ha scritto:
Mario Bon: uno che scrive sul suo sito che le trombe hanno rendimenti maggiori solo perché riducono l'angolo di irradiazione, spegnendo il cervello sul fatto che sono più efficienti anche in gamma bassa, dove sono necessariamente omnidirezionali... E poi non ne ha disegnata una in vita sua...
A proposito di questa cosa che disse il sig. Calabrese ribadisco che esiste una relazione tra la parte reale dell'impedenza di radiazione e il fattore di direttività. Lo dice esplicitamente Beranek in "Acoustical Measurements" del 1993. Per comodità riporto qui di seguito le espressioni che lo provano. Zm è l'impedenza di radiazione di un pistone su parete infinita e Q(f) il suo fattore di direttività. SD è la superficie di radiazione.
Immagine
Se si sanno leggere se ne traggono le conclusioni, se non si sanno leggere... pazienza. Non può essere un problema mio.
Per aiutasi basta scrivere la parte reale dell'impedenza di radiazione di una sfera pulsante.
A volte, scrivendo le cose in modo diverso, si colgono proprietà che prima erano sfuggite.
Ma se uno non lo sa come fa a progettare trombe per bassi?

Re: ...esistono anche SOMARI stellari...

Inviato: 23/02/2023, 13:27
da NomeUtente
Grisulea ha scritto: 23/02/2023, 12:47
NomeUtente ha scritto: 23/02/2023, 12:06 Grisulea, non ti seguo.
In che senso?
Anche io mi sono posto la domanda "in che senso?"... :)