Pagina 19 di 20

Re: Tom e Nimalone

Inviato: 21/12/2016, 13:39
da TomCapraro
Aladin ha scritto: Nel punto di ascolto ciò che arriva ai lobi auricolari non corrisponde affatto alla ripresa microfonica ,nello stesso punto, ai fini di una misura.
Le condizioni interne (microclima -temperatura ed umidità) non sono sempre costanti.
La presenza di altri ascoltatori altera il campo acustico.
Lo stesso impianto(mi riferisco a tutta la catena) ha prestazioni diverse (alla misura) se l'ambiente non è lo stesso identico.
La rumorosità ambientale non è una costante e contribuisce a variare l'entità del mascheramento fisico(di solito in città nelle ore diurne si perdono alcuni dettagli importanti).

Per favore...non cerchiamo di rendere fuorviante un discorso che parte da basi e concetti diversi.

Sebbene anch'io consideri un sistema acustico tempo variante, il cambiare dello stesso medesimo (matematicamente identico) file nell'arco temporale circoscritto a pochi minuti non sconvolge il sistema.

1) prova effettuata a tarda sera = rumore acustico costante

2) posizione ascolto fissa (non dico con la testa bloccata da un apparecchio per operazioni al cranio ma poco ci manca)

3) temperatura perfettamente costante (riscaldamento con termostato digitale fisso a 20°)

4) presenza di un solo ascoltatore (quello che ha SBAGLIATO più volte)

L'ascoltatore come detto prima ha SBAGLIATO più volte.

L'uomo per natura sbaglia, poi (per far contento a nimalone65) la percezione lo porta a non accettare errori e voler sempre ragione.

Re: Tom e Nimalone

Inviato: 21/12/2016, 13:44
da TomCapraro
NIMALONE65 ha scritto:
FINALMENTE !
CI SEI ARRIVATO !

È questo solo perché il percepito è enormemente più grande del misurato .

È non perché uno sia vero o l'altro falso !
Credo che, umilmente, si dovrebbe accettare l'errore umano (non mi pare che questo avvenga con facilità)
In casi dove le misure mostrano risultati inconfutabili...se l'uomo percepisce cose diverse sta sbagliando.
Io accetto, perfino con buon gusto, i miei errori di percezione (e sono consapevolissimo del fatto che è normale commetterli)

Re: Tom e Nimalone

Inviato: 21/12/2016, 16:18
da Auditor
Aladin ha scritto: Se non entri nei dettagli non potrei comprendere correttamente ciò che intendi riferire: prendendo la frase alla lettera si potrebbe azzardare che se lo stesso ascoltatore riferisce più volte valutazioni diverse dinanzi ad una stessa (identica) fenomenologia è un visionario oppure in ciascuna delle diverse osservazioni focalizza l'interesse su aspetti differenti!
Aladin, ma ci sei o ci fai? Ma quali aspetti differenti? Era lo stesso brano riproposto più volte nelle stesse identiche condizioni. L'ascoltatore doveva solo dire se vi erano differenze e quali. Qualunque fosse l'aspetto su cui si focalizzava l'interesse, differenze non ve ne erano, stop. Sono state percepite, in perfetta buona fede, me esistevano solo dentro il cervello dell'ascoltatore, frutto delle sue aspettative. E questa non è un'eccezione, è la regola. Nell'ambito dei dettagli, sentiamo quello che scegliamo di sentire, anche inventandolo, solo differenze macroscopiche sono percepite da qualunque osservatore e peraltro misurate senza nessuna difficoltà.

Re: Tom e Nimalone

Inviato: 21/12/2016, 17:53
da MarioBon
vorrei ricordare a tutti due paragrafi del regolamento di questo forum (regole che ho scritto io e di cui mi assumo la responsabilità):

Stimolo, Sensazione, Percezione, Emozione, Sentimenti
Si possono raccontare le proprie emozioni e le proprie percezioni, si possono descrivere le proprie sensazioni e gli stimoli cui siamo stati sottoposti... ma non si devono confondere le une con le altre.

Teoria dei Segnali e Teoria dei Sistemi
Non sono in discussione così come non sono in discussione le trasformate di Fourier o il Teorema di Shannon. Il riferimento sono i testi a livello universitario.

Tanto per essere chiari le misure quantificano gli stimoli (non le sensazioni, non le percezioni o il percepito).

Re: Tom e Nimalone

Inviato: 21/12/2016, 18:34
da TomCapraro
Aladin ha scritto: Non voglio dilungarmi troppo,il concetto di errore di cui parli è del tutto estremizzato e dettato da scelte arbitrarie...uno strumento commette errori!
La percezione umana, semmai, può essere ingannata o alterata da particolari condizioni operative ma non commette errori se la conoscenza si fonda
su elementi definibili "corretti"
...

Prendere come esempio il confronto speculare dei byte (1byte= 8bit) punta ad un preciso obiettivo: la speranza di non ricevere risposte come quella evidenziata, una risposta che, in un forum in cui si aspira a fare buona divulgazione tecnica, verte soltanto a fare cattiva informazione penalizzando perfino la credibilità del forum. (e dei tecnici in cui vi scrivono)
Va bene che la percezione induce inconsciamente a sbagliare, ma se si scrivono quelle frasi in modo conscio le cose sono due:

1) malafede (e non voglio pensarlo)

2) scarsa conoscenza informatica (e delle misure in generale) poichè il confronto speculare dei byte è tra le uniche misure al mondo alle quali si può assegnare con assoluta certezza l'inconfutabilità della stessa. (qui lo strumento non commette errori)

Insistere sul fatto che il sistema percettivo NON commetta errori a fronte di dati definibili "corretti" aggiunge un altro tassello di disinformazione perchè se un sistema acustico è considerabile tempo dipendente...il sistema uomo lo batte 100:0 (cento a zero)

Re: Tom e Nimalone

Inviato: 21/12/2016, 21:32
da scroodge
Aladin ha scritto:
TomCapraro ha scritto:
Insistere sul fatto che il sistema percettivo NON commetta errori a fronte di dati definibili "corretti" aggiunge un altro tassello di disinformazione perchè se un sistema acustico è considerabile tempo dipendente...il sistema uomo lo batte 100:0 (cento a zero)
Tom,io non sto parlando della credibilità o meno delle misure!
Sto semplicemente dicendo che i due campi,quello fisico e quello umano,non sono correlabili!
Ora se conosci bene come eseguire ed interpretare le misure non significa che tu possa conoscere altrettanto bene come funziona l'uomo con le sue potenzialità opetative.
Detto questo eviterò altri interventi su questo forum!

PS,chiedo cortesemente all'admin di cancellare il mio account e tutti i miei post!
E perché? Lo chiedo davvero, senza alcuna vis polemica... beh... naturalmente non sei mica tenuto a dirlo...

Re: Tom e Nimalone

Inviato: 21/12/2016, 21:44
da TomCapraro
Aladin ha scritto:Tom,io non sto parlando della credibilità o meno delle misure!
Sto semplicemente dicendo che i due campi,quello fisico e quello umano,non sono correlabili!
Ora se conosci bene come eseguire ed interpretare le misure non significa che tu possa conoscere altrettanto bene come funziona l'uomo con le sue potenzialità opetative.
Detto questo eviterò altri interventi su questo forum!

PS,chiedo cortesemente all'admin di cancellare il mio account e tutti i miei post!

Invece in parte lo sono eccome!

1) quando le variazioni fisiche sono macroscopiche

2) quando si ascolta in cieco

L'uomo può correlare, ma per poterlo fare non deve ricevere altri elementi esterni se non quello di usare soltanto il senso dell'udito.
Paradossalmente, nonostante sia un campo relativo all'audio, l'audiofilo usa il senso dell'udito come un optional. (nel senso che si fa sobbarcare dagli "elementi esterni")

Re: Tom e Nimalone

Inviato: 22/12/2016, 8:35
da TomCapraro
Nimalone, nessuno qui "fa ridere", al massimo potrai scrivere che non condividi quello che, correttamente, scrive Francesco Pesavento.

Re: Tom e Nimalone

Inviato: 22/12/2016, 9:19
da il Carletto
Mi pare l'ennesima contrapposizione fra fatti e chiacchere.
Quello che abbiamo letto centinaia di volte dall'altra parte.

Re: Tom e Nimalone

Inviato: 22/12/2016, 10:31
da scroodge
@Nimalone:

Nè saccente nè dogmatico, autorevole sì, nel mio ambito professionale. Come sicuramente lo sarai pure tu nel tuo. Per il resto... che vuoi che ti dica collega... ridi, ridi pure...