Pagina 20 di 26
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 15/07/2020, 0:45
da bibo01
TomCapraro ha scritto: 15/07/2020, 0:27
Ho provato ad usare il filtro di Carlo con il convolver di foobar.
Tutta la forma d'onda (a guadagno zero) risulta distorta con costanza.
Per me, al 99%, il convolver di HQplayer applica una sorta di normalizzazione...efficace dopo i primi 50ms nel momento in cui il segnale oltrepassa la soglia di massima ampiezza.
il Carletto ha scritto: 15/07/2020, 0:02
Si,
strappo è la parola giusta. E' lo stesso che sento io.
Davvero fastidioso.
Di sentire brani musicali ad attenuazione zero ovviamente non se ne parla, sarebbe una serie infinita di strappi. Inoltre in HQP, oltre ad esserci un contatore dei casi di clipping, al primo di essi la manopola virtuale del gain/volume diventa rossa. Con l'attenuazione totale a zero, la manopola è già rossa prima di lanciare il file.
Generalmente, con i brani, sia file su hd che streaming da Tidal, l'attenuazione totale di sicurezza è intorno ai 15 dB. Con una maggiore propensione al clipping dei brani da Tidal.
Sarebbe interessante il parere di Jussi a riguardo.
Non ho livellato nulla, almeno deliberatamente. Anzi, ho cercato di disabilitare qualsiasi cosa avesse potuto farlo
Se mi date il file in questione e mi dite esattamente cosa Jussi deve fare per riprodurlo con il convolutore e cosa devo chiedergli (perché non sono sicuro di aver compreso tutti i passaggi e le problematiche

), lo posso contattare certamente.

Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 15/07/2020, 9:07
da il Carletto
bibo01 ha scritto: 15/07/2020, 0:45
Se mi date il file in questione e mi dite esattamente cosa Jussi deve fare per riprodurlo con il convolutore e cosa devo chiedergli (perché non sono sicuro di aver compreso tutti i passaggi e le problematiche

), lo posso contattare certamente.
Credo si tratti della combinazione dei (miei) filtri DRC e il convolutore di HQP.
Jussi dovrebbe usare i miei filtri di convoluzione riproducendo i file di Tom.
Gli puoi dire che servono -9 dB di attenuazione totale per evitare l'insorgere di clipping con i file test di Tom, e quasi il doppio con file musicali
normali (soprattutto quelli molto compressi).
Il problema sono questi alti, o altissimi in caso di filtri a frequenze maggiori, valori di attenuazione necessari.
Sarebbe anche interessante sapere da Jussi se le due modalità di attenuazione (convolver + gain generale) si sommano semplicemente, rendendo indifferente dove applicarla.
Qui trova i miei filtri e i file di Tom.
https://filebin.net/rjfx5p12f4532zcd
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 15/07/2020, 9:21
da bibo01
il Carletto ha scritto: 15/07/2020, 9:07
bibo01 ha scritto: 15/07/2020, 0:45
Se mi date il file in questione e mi dite esattamente cosa Jussi deve fare per riprodurlo con il convolutore e cosa devo chiedergli (perché non sono sicuro di aver compreso tutti i passaggi e le problematiche

), lo posso contattare certamente.
Credo si tratti della combinazione dei (miei) filtri DRC e il convolutore di HQP.
Jussi dovrebbe usare i miei filtri di convoluzione riproducendo i file di Tom.
Gli puoi dire che servono -9 dB di attenuazione totale per evitare l'insorgere di clipping con i file test di Tom, e quasi il doppio con file musicali
normali (soprattutto quelli molto compressi).
Il problema sono questi alti, o altissimi in caso di filtri a frequenze maggiori, valori di attenuazione necessari.
Sarebbe anche interessante sapere da Jussi se le due modalità di attenuazione (convolver + gain generale) si sommano semplicemente, rendendo indifferente dove applicarla.
Qui trova i miei filtri e i file di Tom.
https://filebin.net/rjfx5p12f4532zcd
In che maniera - l'esatta procedura "terra terra", grazie - Jussi dovrebbe testare? Cosa dovrebbe farci con i file "sweep e sine"?
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 15/07/2020, 10:03
da TomCapraro
il Carletto ha scritto: 15/07/2020, 0:37
Hai provato ad attenuare e vedere cosa succede?
Si certo, è necessaria un attenuazione di circa -9dB affinchè la forma d'onda risulti integra, quindi senza distorsione.
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 15/07/2020, 10:06
da TomCapraro
Carlo ha scritto: 15/07/2020, 0:38
Seguo con interesse queste discussioni
E' possibile vedere la misura in cui si manifesta questo strappo e come poterlo capire visivamente ?
Grazie
Troppo facile...nei primi 50ms (parte evidenziata in blu) la forma d'onda risulta deformata, poi a seguire (dopo la parte evidenziata) riacquista la normale forma di una sinusoide indistorta.

Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 15/07/2020, 10:16
da TomCapraro
bibo01 ha scritto: 15/07/2020, 9:21
In che maniera - l'esatta procedura "terra terra", grazie - Jussi dovrebbe testare? Cosa dovrebbe farci con i file "sweep e sine"?
Piu che procedura, perchè magari gli scoccerà fare dei test, potresti chiedergli se il convolver utilizza una specie di normalizzazione nel momento in cui veicola un segnale con ampiezza troppo alta.
La procedura è questa, nel caso volesse cimentarsi:
1) si carica il filtro DRC di Carlo.
2) si seleziona un guadagno a zero, quindi senza attenuazione.
3) si riproduce il tono sinusoidale a 170hz (c'è un motivo per la scelta di questa frequenza visto che il filtro DRC richiede esaltazione)
4) si acquisisce la forma d'onda.
Il risultato, come si evince da quanto provato, dovrebbe fornire la parte iniziale della forma d'onda distorta, e dopo una manciata di millisecondi (circa 50ms) tale distorsione dovrebbe scomparire.
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 15/07/2020, 10:45
da il Carletto
Tom, quello che hai visualizzato è ciò che succede ad ogni fenomeno di clipping?
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 15/07/2020, 11:27
da TomCapraro
il Carletto ha scritto: 15/07/2020, 10:45
Tom, quello che hai visualizzato è ciò che succede ad
ogni fenomeno di clipping?
Dipende da forma del segnale e ampiezza, oltre all'andamento nel tempo.
Possibilmente con segnali musicali (inviluppo diverso e asimmetria della forma) si manifesta diversamente.
Ad esempio potrebbe inizialmente comparire distorsione di forma, la classica tosatura dei picchi.
Se vuoi provare con i segnali musicali posso mandarti uno spezzone di brano adattissimo per questa prova, quindi ripetere le acquisizioni con i rispettivi valori di gain
0-0
0-9
5-4
9-0
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 15/07/2020, 11:30
da TomCapraro
...oppure se preferisci puoi scegliere un brano con cui noti maggiormente il fenomeno.
Poi inviarmi l'originale e le 4 acquisizioni.
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 15/07/2020, 12:45
da il Carletto
Ok, manda pure il brano. Ne approfitto fintanto che ho la Focusrite collegata all'uscita dell'Rme per fare prove.