Floorstanding 3 Vie DIY

richieste, consigli, scambi di opinioni per chi realizza in proprio difusori acustici e altri dispositivi audio
Rispondi
Messaggio
Autore
rinorho
Messaggi: 130
Iscritto il: 24/01/2025, 12:23
Il mio Impianto: Tutto MOLTO WIP

Re: Floorstanding 3 Vie DIY

#191 Messaggio da rinorho »

MarioBon ha scritto: 11/02/2025, 20:27
rinorho ha scritto: 11/02/2025, 18:11 ...
Infine, la soluzione con crossover digitale+DSP apporterà qualche vincolo in meno e una maggior possibilità di caratterizzare il progetto, o sbaglio anche in questo caso?
il crossover digitale con DSP semplifica molto. Per quannto riguarda i woofer in passato ho usato due woofer Scanspeak da 8 pollici a lunga escursione simili al 22W/8857T00 (si può scegliere se reflex o cassa chiusa chiudendo i condotti). E' in produzione da 11 anni. Vds Audio Review n. 439 del 2022. Il cross over passivo è stato pubblicato.
A questo punto diviene difficile orientarsi, visto che anche questi Woofer 8" sembrano utili alla causa. :roll:
mario061
Messaggi: 2136
Iscritto il: 02/12/2016, 17:46

Re: Floorstanding 3 Vie DIY

#192 Messaggio da mario061 »

rinorho ha scritto: 10/02/2025, 21:53
Dimensioni: Larghezza max 450mm, altezza 1400mm profondità max 650mm. Volume totale circa 165litri. Dimensioni ambiente 35/40mq.
Con un frontale da 45cm (possibili) stai a pensare a woofers da 8/10 pollici? Metti dentro un 15" tagliato a 80Hz e sopra un 10/12" (meglio 12" ma adatto allo scopo) che da 80 sale fino a 400/500Hz in modo che sgravi il lavoro dei 16cm che avranno minore escursione e suoneranno meglio. E farei il mobile con i moduli indipendenti per il 15" e il 12", e sopra il modulo dei medioalti. Vabè, ho sparato le mie cartucce perchè sono felice, la gamba si sta riprendendo e vedo che riesco quasi a tenere su la moto, forse riuscirò ad usarla anche quest'anno... :)
Cit Fabrizio Calabrese da qui..... https://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=6077

Gli insulti sono -semplicemente- la risposta di chi ammette la propria inconsistenza, prima umana, poi culturale...
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10451
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Floorstanding 3 Vie DIY

#193 Messaggio da MarioBon »

Se non sbaglio le B&W hanno due woofer da 8"...
Quei due woofer Scanspeak consentono di superare il massimo SPL prodotto delle Tebadi di 2.5 dB (che non è poco).
Qualsiasi altro woofer da 8" con SD=220 cm2 (o più) , Xmax=9 mm (o più) e massa uguale o superiore va bene ammesso che sonsenta di rispettare il volume disponibile. Il diaframma in alluminio, per me, è una garanzia. Due woofer da 8" corrispondono ad un woofer da 12".

Per quanto riguarda la cassa, per ralizzare un sistema al di sopra della media, è necessario montare i due woofer in due volumi separati ed indipendenti (ciascuno con i suoi condotti di accordo). Per il medio ci sarà un terzo volume chiuso. Con il medio sopra al tweeter la cosa si fa facilmente. I volumi separati consentono di riprodurre il mediobasso senza code (anche senza fonoassorbente nel volume).

Scelti i woofer e la frequenza di taglio (tra 150 e 200 Hz) non è difficile scegliere un medio (da 7" ma meglio da 5").
Come tweeter userei lo Scanspeak D2905/9700 con taglio acustico a 2000 Hz (con filtro elettronico si dovrebbe poter scendere a 1800 Hz).
Chi vuole può aggiungere una sorgente ausiliaria per la radiazine posteriore.

Questo è quello che ho già fatto e rifarei (perchè so come funziona). Però quello che piace a me non è quello che piace a tutti.

Comunque mettendo assieme:
. larghezza del pannello frontale
. volume della cassa
. altezza dell'asse privilegiato di ascolto
. massimo SPL
. Minima frequenza riprodotta
ovvero la geometria e l'SPL, il sistema si progetta da solo.
Non c'è niente di peggio che progettare un sistema "senza compromessi" ovvero "senza specifiche".
Giustamente il progetto comincia con il disegno del mobile.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
rollo
Messaggi: 1018
Iscritto il: 01/03/2018, 17:31
Il mio Impianto: cd ampli casse

Re: Floorstanding 3 Vie DIY

#194 Messaggio da rollo »

chiedo, il medio sopra al tw non sposta mica l' asse di radiazione, e se si, come
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10451
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Floorstanding 3 Vie DIY

#195 Messaggio da MarioBon »

rinorho ha scritto: 10/02/2025, 21:53 ...
Dimensioni: Larghezza max 450mm, altezza 1400mm profondità max 650mm. Volume totale circa 165 litri. Dimensioni ambiente 35/40mq.
sicuro che con quelle dimensioni il volume sia di 165 litri?
tolti 10 centimetri per lato per lo spessore dei pannelli 35x130x55 = 250 litri

Ne potrebbero bastare da 130 a 150.
Ha ragione mario061: con 250 litri ci sta comodo un 15" (fino a 200 litri) e restano 50 litri per il mediobasso.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10451
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Floorstanding 3 Vie DIY

#196 Messaggio da MarioBon »

rollo ha scritto: 13/02/2025, 9:12 chiedo, il medio sopra al tw non sposta mica l' asse di radiazione, e se si, come
dipende dalla geometria e dal cross over (ritardo).
In pratica, ritardando il tweeter, si può fare quello che si vuole.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
rinorho
Messaggi: 130
Iscritto il: 24/01/2025, 12:23
Il mio Impianto: Tutto MOLTO WIP

Re: Floorstanding 3 Vie DIY

#197 Messaggio da rinorho »

Le B&W hanno i woofer da 10", le Canton da 12", le Focal da 8"

Difficile fare raffronti, perché le ho ascoltate in condizioni differenti con elettroniche differenti, ma a domanda precisa direi che le Canton (ascoltate anche un po' più a lungo delle altre) son quelle che mi hanno impressionato di più. In ogni caso rimane sempre un confronto privo di alcuni significati.
L'idea di 3 volumi separati mi è sempre ronzata in testa...

Il volume della cassa è ricavato dal CAD, le misure che ho indicato si riferiscono al "parallelepipedo limite", mentre il volume effettivo è decisamente inferiore per via delle geometrie irregolari.
Queste geometrie delineano il design, e soprattutto escludono una possibilità economica nel realizzarle, per la totale mancanza di pannelli planari. Significa che potrò ottenere i cabinet, esclusivamente per un processo di fresatura CNC. Ora si tratta di capire che se ne voglio una sola coppia, e quindi procedere direttamente alla fresatura di blocchi in epowood/ureol, oppure fresare dei modelli da cui successivamente ricavare degli stampi per produrre una piccolissima serie...
L'ureol ad esempio ha caratteristiche di rigidità, durezza e stabilità superiori a qualunque legno/multistrato/MDF.
Per intenderci, sono tecnologie che ho in casa e quindi il costo vivo mi si riduce a praticamente alla sola manodopera, ma chi volesse commissionare all'esterno dei cabinet come ho in mente io difficilmente se la caverebbe con meno di 10K, mentre la realizzazione degli stampi consentirebbe di produrre i pannelli a circa 1,5k finiti.
Questi diffusori rappresentano il mio regalo di Natale 2025 :mrgreen:
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10451
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Floorstanding 3 Vie DIY

#198 Messaggio da MarioBon »

Le B&W hanno due 10" OK mi sono sbagliato con le Focal.
Che densità ha l'ureol?
in sostanza quanto pesa un metro cubo o un decimetro cubo di ureol?

Per fare un prototipo basta rispettare i volumi interni e la forma e del dimensioni del pannello frontale.
La forma geometrica dei volumi interni, finchè la frequenza di taglio dell'altoparlante è più bassa della frequenza del primo modo del volume, non è importante (anche in assenza di material e fonoassorbente).
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
rinorho
Messaggi: 130
Iscritto il: 24/01/2025, 12:23
Il mio Impianto: Tutto MOLTO WIP

Re: Floorstanding 3 Vie DIY

#199 Messaggio da rinorho »

Ureol e simili parte da 800, ma con versioni caricate può arrivare anche a 2000kg/m^3
mario061
Messaggi: 2136
Iscritto il: 02/12/2016, 17:46

Re: Floorstanding 3 Vie DIY

#200 Messaggio da mario061 »

rinorho ha scritto: 13/02/2025, 10:07
Le B&W hanno i woofer da 10", le Canton da 12", le Focal da 8"
Secondo me tu commetti due errori.

Il primo è guardare alla produzione commerciale per prendere esempio, perchè quella è fatta per andare bene in una moltitudine diversa di ambienti, quindi resta sempre e comunque un compromesso.

Il secondo è pensare a una produzione in piccola serie quando ancora non sai (cosa di fondamentale importanza) come suonerà.

Detto questo, ti dico fuori dai denti (ma senza vena polemica) che per me quella che intendi affrontare è una impresa non banale per uno che ne capisce, figuriamoci per chi è a digiuno in elettroacustica...

Sarebbe come se io decidessi di entrare in un officina di falegnameria attrezzatissima e, da perfetto ignorante in materia quale sono, pretendessi di fare come primo progetto un armadio a sei ante alto due metri e mezzo con cassettiere centrali... :D

Detto questo, ti rinnovo l'imbocca al lupo, ti ammiro per l'audacia e spero vivamente che che tu mi smentisca riuscendo nell'impresa, e nel frattempo mi metto comodo, mi prendo un sacchetto di patatine e una birra e mi leggo i vari post che seguiranno. :mrgreen:
Cit Fabrizio Calabrese da qui..... https://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=6077

Gli insulti sono -semplicemente- la risposta di chi ammette la propria inconsistenza, prima umana, poi culturale...
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti