Pagina 3 di 3
Re: sovrampionamento 96khz
Inviato: 15/01/2018, 21:03
da TomCapraro
Zapuan ha scritto:
Ascoltando con un player valido no... ma da Tidal o Youtube che tu sappia c'è qualche modo? Ho provato a usare il driver WDM di Jriver e far passare lo streaming da li... funziona ma richiede tanta potenza di calcolo e introduce tanta latenza se guardi video da youtube... che poi si somma a quella del convolver...
hai qualche coniglio nel cappello?
Con un i7 andava, con un i5 iniziava ad avere qualche problema.
Re: sovrampionamento 96khz
Inviato: 15/01/2018, 21:34
da TomCapraro
Vediamo i vantaggi dell'upsampling applicato alla conversione di formati a 16bit-44,1khz.
Questa è la
risposta in frequenza rilevata in prossimità del filtraggio antimmagine.
Il file convertito è un 16bit-44.1khz con upsampling a 24bit-96khz
come si nota risulta linearissima.
Stessa analisi rilevata nella
fase.
Nessuna rotazione di fase fino ed oltre i 20khz
Adesso vediamo le stesse analisi rilevate nel 16-44.1khz convertito senza upsampling.
risposta in frequenza.
da notare l'andamento meno lineare e le ondulazioni.
fase
da notare come le rotazioni si riversano anche in gamma udibile (da considerare che il grafico è stato fotografato in un determinato istante per cui tutte le rotazioni che si susseguono in continuazione formando anche un pettine più fitto non si vedono.
Servirebbe un video.)
Oltre alla minor linearità e rotazioni di fase, la parte in oggetto presenta anche microdistorsioni.
Re: sovrampionamento 96khz
Inviato: 15/01/2018, 21:43
da TomCapraro
Quando lamentate la bontà delle alte frequenze nel formato CD, la causa è questa.
Re: sovrampionamento 96khz
Inviato: 15/01/2018, 23:22
da Felix
TomCapraro ha scritto:Felix ha scritto:Il dac interno alle KEF LS50W ricampiona TUTTO a 128k. Per me più che sufficiente.
Immagino che per 128k intendi un architettura di oversampling a 128X, quindi applicati al PCM una sorta di pseudo DSD (44100x128 =5,6Mhz)
Resta il fatto che i convertitori sul percorso analogico adottano un ulteriore filtraggio antimmagine.
È il filtro antimmagine analogico che crea qualche rognetta.
Se tutto fosse circoscritto alla sola operazione digitale...beh...per quanto un dac non possa avere una potenza di computazione se paragonato ad un pc, in digitale non si manifesterebbero determinati effetti collaterali, ed infatti sia l'oversampling che il downsampling eseguito tramite software non provoca alcuna alterazione.
No no ho sbagliato a citare io! Ricopoio quanto detto dall'head of sound engineering KEF:
"Tutta l'elaborazione interna viene però eseguita a 24bit/192kHz quindi, se si alimentano (le LS50W) con materiale dal bitrate più basso, noi la aumentiamo a quel livello di campionamento."
Re: sovrampionamento 96khz
Inviato: 15/01/2018, 23:37
da TomCapraro
Felix ha scritto:
No no ho sbagliato a citare io! Ricpoio quanto detto dall'head of sound engineering KEF:
"Tutta l'elaborazione interna viene però eseguita a 24bit/192kHz quindi, se si alimentano (le LS50W) con materiale dal bitrate più basso, noi la aumentiamo a quell livello di campionamento."
Chiaro, tutto quello di cui stiamo discutendo (e relativi vantaggi) viene svolto di default, quindi avviene una riquantizzazione e sovracampionamento interno fisso a 24bit--192khz.
Bene.
Re: sovrampionamento 96khz
Inviato: 18/01/2018, 14:05
da fab0
Interessante.
L'upsamplign lo intendi software, cioè la frequenza di campionamento "in uscita dal sistema operativo"
oppure intendi l'upsamplign applicato "in hardware" dal dac e componenti di contorno?
Re: sovrampionamento 96khz
Inviato: 18/01/2018, 14:17
da TomCapraro
fab0 ha scritto:Interessante.
L'upsamplign lo intendi software, cioè la frequenza di campionamento "in uscita dal sistema operativo"
oppure intendi l'upsamplign applicato "in hardware" dal dac e componenti di contorno?F
Nel mio setup agisco in questo modo:
Seleziono nel player una frequenza fissa a 96khz, vale dire che ricampiona tutto ciò che sta sotto, e sotgocampiona tutto ciò che sta sopra.
Il resampler del player (J.River) che ho testato è molto performante, e in questo modo mi permette anche di utilizzare un solo filtro DRC a 96khz senza il fastidio di cambiarlo di volta in volta a seconda della frequenza di campionamento del file musicale.
Un po tutti i dac si avvantaggiano di questa operazione, in particolar modo l'M2Tech Young prima serie, che tra il filtraggio a 44.1khz e quello a 96khz scaturisce una palese differenza.
Re: sovrampionamento 96khz
Inviato: 18/01/2018, 14:26
da TomCapraro
Ci sono rari casi in cui tale operazione non porta molti vantaggi.
Convertitori quali gli MSB e/o i Wadia implementano dei particolari filtri dai quali il 44.1khz subisce pochissime alterazioni.
Alcuni possessori affermano di non riuscire a percepire differenze tra il formato red book e l'alta risoluzione...potrebbero avere ragione.
Re: sovrampionamento 96khz
Inviato: 18/01/2018, 15:34
da il Carletto
E questa fantomatica “maggior naturalezza” dei dac Nos sbandierata da taluni, da dove deriva?
Re: sovrampionamento 96khz
Inviato: 18/01/2018, 18:14
da TomCapraro
I dac sono come una coperta corta, o ti copri i piedi, o ti copri la testa.
I dac NOS generalmente non sono dei monobit sigma delta, dove l'oversampling è necessario affinché ne possa garantire il corretto funzionamento.
I NOS fanno uso di convertitori multibit, o una serie di "bit" affinché si raggiunga un errore oltre i 20khz.
Detto questo alcuni dac NOS, come anche R2R, producono delle distorsioni che, ovviamente, viene interpretata da alcuni come **ricchezza armonica**