Pagina 3 di 8
Re: I bassi non interessano più?
Inviato: 08/02/2018, 21:44
da faber_57
Il momento peggiore della storia dell'alta fedeltà è stata quando, da fenomeno tecnico, è diventata un fenomeno umanistico. Su Suono pubblicavano gli schemi degli amplificatori, gli articoli di Allison venivano commentati, si spiegava come un equalizzatore risolveva alcuni problemi. Si parlava addirittura delle regole per interfacciare i dispositivi audio. Poi sono arrivati gli umanisti ed i diffusori si sono rimpiccioliti ed i cavi si sono ingrossati.
Oggi, in possesso di tecniche che domano i bassi a costo pressoché nullo, impera ancora il verbo umanista; e siccome esso è del tutto incapace di tenere a freno i bassi, allora l'utente circuìto dagli stregoni si compra le casse piccole e fa finta che gli piacciano.
Re: I bassi non interessano più?
Inviato: 08/02/2018, 22:25
da LLLLeonardo
faber_57 ha scritto:Il momento peggiore della storia dell'alta fedeltà è stata quando, da fenomeno tecnico, è diventata un fenomeno umanistico. Su Suono pubblicavano gli schemi degli amplificatori, gli articoli di Allison venivano commentati, si spiegava come un equalizzatore risolveva alcuni problemi. Si parlava addirittura delle regole per interfacciare i dispositivi audio. Poi sono arrivati gli umanisti ed i diffusori si sono rimpiccioliti ed i cavi si sono ingrossati.
Oggi, in possesso di tecniche che domano i bassi a costo pressoché nullo, impera ancora il verbo umanista; e siccome esso è del tutto incapace di tenere a freno i bassi, allora l'utente circuìto dagli stregoni si compra le casse piccole e fa finta che gli piacciano.

Re: I bassi non interessano più?
Inviato: 08/02/2018, 22:38
da LHifi
Con lo spazio giusto non avrei dubbi, prenderei casse che mi diano dei bassi corposi e presenti.
Ma se non ho spazio, non ho questa scelta, devo necessariamente prendere casse piccole, e accettarne i limiti.
La cuffia, per quanto mi sforzi, non riesco a farmela piacere, e preferisco di gran lunga l'ascolto con le casse.
Re: I bassi non interessano più?
Inviato: 09/02/2018, 0:34
da Felix
Esistono anche i subwoofer che se tarati a modino, integrano quello che manca dalle cassette.
Re: I bassi non interessano più?
Inviato: 09/02/2018, 9:24
da TeoMarini
"
Il mondo è bello perché è avariato" diceva Totò!
Siamo d'accordo che ciascuno di noi ha i propri gusti e le proprie esigenze: e fin qui, non ci piove.
Ma il discorso fatto da Mario nel primo intervento è questo:
è possibile che esistano categorie di diffusori, come le B&W in questione, non piccolissimi, con ben tre woofers da 6,5" (
che equivalgono ad un 12" circa)
in bass reflex, non economicissimi, che abbiano una così miserevole risposta alle basse frequenze?
Credo che fondamentalmente abbia ragione Flavio quando dice "
Sono anni che (anche se indirettamente) vengono promossi da forums (aaaarg
) e riviste diffusori con risposta in basso inadeguata, di dimensioni piccole ma di costo "grosso" (magari vintage)
L'unico "vantaggio" di questi diffusori (oltre all'ingombro) è il fatto che nascondono il problema alle basse frequenze creato dall'ambiente (giustificando conseguentemente l'aver ignorato o quasi per altrettanti anni le soluzioni di correzione ambientale DRC)."; però, sottolineo, qui non stiamo parlando di "
diffusori di dimensioni piccole"!
Personalmente è dagli anni ottanta del secolo scorso, quando avevo poco spazio a disposizione, che adopero la multi-amplificazione (avevo un Pioneer D23), due sub (due Audio Pro B2-50) e il resto dell'impianto disposto in libreria (allora, due Cizek One).
Oggi il mio sistema è molto cambiato (e sono stato "
costretto" a diventare un auto-costruttore), ma concettualmente è identico a quello di tanti anni fa: diversamente da allora, adopero un PC come music server, con Dirac Live (solo come "correttore d'ambiente").

Re: I bassi non interessano più?
Inviato: 09/02/2018, 11:30
da Zapuan
LHifi ha scritto:Con lo spazio giusto non avrei dubbi, prenderei casse che mi diano dei bassi corposi e presenti.
Ma se non ho spazio, non ho questa scelta, devo necessariamente prendere casse piccole, e accettarne i limiti.
La cuffia, per quanto mi sforzi, non riesco a farmela piacere, e preferisco di gran lunga l'ascolto con le casse.
Il mio consiglio è di inserire dei sub (oppure prendere delle casse coi bassi) e - per evitare i rimbombi e sentire i migliori e più corretti bassi che tu abbia mai sentito - inserire un Dirac Live se sei poco informatico, oppure un drc se hai voglia di smanettare.
Con qualche carta da cento hai risolto definitivamente.
Re: I bassi non interessano più?
Inviato: 09/02/2018, 11:45
da MarioBon
TeoMarini ha scritto:".... due sub (due Audio Pro B2-50) ...
spero tu non li abbia venduti... Al massimo si dovrà riconare i woofer ma sono uno dei migliori progetti mai concepiti e realizzati (e meno capiti) in campo audio. Impiegano quattro sistemi per la riduzione della distorsione:
- Push pull acustico (linearizza lo spostamento volumetrico)
- reflex
- pilotaggio in corrente
- controreazione
I primi due agiscono sul lato meccanico (migliorano le prestazioni meccaniche dei woofer) i secondi migliorano le condizioni di pilotaggio.
Re: I bassi non interessano più?
Inviato: 09/02/2018, 13:14
da Ligo
Un sub non estende solo la gamma bassa ma consente anche, se posizionato adeguatamente, di regolarizzarne la risposta, fatto non scontato se sono i diffusori stessi a scendere in frequenza. Come al solito per ottenere un risultato soddisfacente è necessario misurare ma anche questa sembra essere un'idiosincrasia tipica degli appassionati.
Re: I bassi non interessano più?
Inviato: 09/02/2018, 14:11
da TeoMarini
MarioBon ha scritto:TeoMarini ha scritto:".... due sub (due Audio Pro B2-50) ...
spero tu non li abbia venduti... Al massimo si dovrà riconare i woofer ma sono uno dei migliori progetti mai concepiti e realizzati (e meno capiti) in campo audio. Impiegano quattro sistemi per la riduzione della distorsione:
- Push pull acustico (linearizza lo spostamento volumetrico)
- reflex
- pilotaggio in corrente
- controreazione
I primi due agiscono sul lato meccanico (migliorano le prestazioni meccaniche dei woofer) i secondi migliorano le condizioni di pilotaggio.
E si, li ho dati via per sostituirli con due sub in "
carico simmetrico" (che tu stesso definisti come "il miglior sistema per riprodurre i bassi") con due 12" in Push-pull, questi:
http://www.audioplay.it/ap-tfsub/
progettati espressamente per me dal mio caro amico Renato Giussani
P.S.: per la cronaca, le sospensioni dei woofers degli Audio Pro erano integre!
Re: I bassi non interessano più?
Inviato: 09/02/2018, 14:23
da Felix
Ligo ha scritto:Un sub non estende solo la gamma bassa ma consente anche, se posizionato adeguatamente, di regolarizzarne la risposta, fatto non scontato se sono i diffusori stessi a scendere in frequenza. Come al solito per ottenere un risultato soddisfacente è necessario misurare ma anche questa sembra essere un'idiosincrasia tipica degli appassionati.
E certo perché il vero audiofilo a orecchio distingue: jitter, + o - 0,00001 dB, disallineamenti di fase e chi più ne ha più ne metta.
