Pagina 3 di 4
Re: I bassi che vanno a giorni
Inviato: 03/03/2018, 21:52
da massimo
Pareva che qualche giorno andavano meglio dell'altro probabilmente sembrava a me visto che adesso avendo optato per la multi ampli verticale va tutto alla grande il prima non conta piu.
Pero piu di qualcuno diceva che quella orizzontale e migliore della verticale nel mio caso no forse in altre applicazioni .
Re: I bassi che vanno a giorni
Inviato: 04/03/2018, 10:33
da MarioBon
in teoria:
la parte bassa è quella che "tira" più corrente quindi se un ampli, a due canali con una unica alimentazione (non dual mono), deve amplificare i bassi da una parte e gli altri dall'altra dovrebbe fare "meno fatica" rispetto ad amplificare i bassi su tutti e due i canali.
Nella pratica ci possono essere mille cose che sfuggono ad una generica teoria come questa. (per esempio l'effettiva impedenza del carico).
L'importante è che tu sia soddisfatto.
Re: I bassi che vanno a giorni
Inviato: 05/03/2018, 19:27
da massimo
Il suo discorso non fa una piega in teoria, mi piacerebbe capire però perché non è così in pratica, anche prche sarei stato piu contento avere i finali vicini ad ogni cassa per avere anche meno cavo possibile.
Pazienza.
Re: I bassi che vanno a giorni
Inviato: 05/03/2018, 19:52
da Alessandro Cioni
Da un punto di vista puramente energetico quella orizzontale è meglio, perché permette al wf di ricevere tutta la corrente possibile, in particolare quella non assorbita dal tw.
Quella verticale però è migliore qualitativamente, perché fa lavorare il finale su una banda ristretta e perché tende a separare le correnti di feedback provenienti da trasduttori troppo diversi (wf e tw), che si traduce all'ascolto in una maggiore separazione dei piani sonori.
In sostanza il colpo devastante della grancassa comprime meno il resto dell'orchestra.
Re: I bassi che vanno a giorni
Inviato: 05/03/2018, 21:08
da massimo
Volevi dire quella verticale però e meglio!!!
Re: I bassi che vanno a giorni
Inviato: 05/03/2018, 21:38
da Alessandro Cioni
massimo ha scritto:Volevi dire quella verticale però e meglio!!!
ho corretto l’errore
Re: I bassi che vanno a giorni
Inviato: 06/03/2018, 10:58
da massimo
E infatti con la verticale e' superiore qualitativamente anche la parte medialti rispetto s prima.
Re: I bassi che vanno a giorni
Inviato: 07/03/2018, 13:23
da MarioBon
massimo ha scritto:Il suo discorso non fa una piega in teoria, mi piacerebbe capire però perché non è così in pratica, anche prche sarei stato piu contento avere i finali vicini ad ogni cassa per avere anche meno cavo possibile.
Pazienza.
Quando la teoria generale funzione tutto va bene. Quando non funziona si deve valutare il caso particolare per capire cosa succede. Un motivo c'è di sicuro (e non è la sfiga...).
Re: I bassi che vanno a giorni
Inviato: 08/03/2018, 9:22
da EDO RC24
Calbas ha scritto:Da me c'è la tensione stabilizzata a 225V, mentre nella stanza di ascolto la temperatura varia (in inverno) dai 16 ai 20°,
la differenza di ascolto si sente, sopratutto sui bassi, col freddo ce n'è meno e siccome non appare nelle misure dal punto d'ascolto stimo che sia intorno a 1dB, poco nella misura ma udibile.
Inoltre, quando la temperatura dell'aria arriva a 20° ci vogliono alcune ore prima che il suono torni come quando fa caldo.
sì certo a 340 mt\sec ci vogliono ore...
Re: I bassi che vanno a giorni
Inviato: 08/03/2018, 11:23
da Alessandro Cioni
MarioBon ha scritto:massimo ha scritto:Il suo discorso non fa una piega in teoria, mi piacerebbe capire però perché non è così in pratica, anche prche sarei stato piu contento avere i finali vicini ad ogni cassa per avere anche meno cavo possibile.
Pazienza.
Quando la teoria generale funzione tutto va bene. Quando non funziona si deve valutare il caso particolare per capire cosa succede. Un motivo c'è di sicuro (e non è la sfiga...).
Certo che c'è un motivo!
Esiste una teoria per ogni cosa.
Il caso di Massimo è una conferma che premia la teoria sulla multiamplificazione verticale, non quella orizzontale.