Pagina 3 di 10
Re: aiutatemi a capire
Inviato: 22/04/2018, 8:38
da Coltr@ne
timido ha scritto:ho un vecchio pc con xp che potrei utilizzare per prendere le varie misure, ma per il DSP dovrei passare il tutto su un pc con win 10 che tengo come sorgante per ascoltare musica, la cosa sarebbe praticabile?
ps quale scheda è precisamente?
Con pochi soldi Dirac, hai pochissimo da imparare, è tutto automatizzato.
Re: aiutatemi a capire
Inviato: 22/04/2018, 9:41
da virman71
timido ha scritto:ho un vecchio pc con xp che potrei utilizzare per prendere le varie misure, ma per il DSP dovrei passare il tutto su un pc con win 10 che tengo come sorgante per ascoltare musica, la cosa sarebbe praticabile?
ps quale scheda è precisamente?
tascam us 122
Re: aiutatemi a capire
Inviato: 22/04/2018, 11:54
da timido
Coltr@ne ha scritto:timido ha scritto:ho un vecchio pc con xp che potrei utilizzare per prendere le varie misure, ma per il DSP dovrei passare il tutto su un pc con win 10 che tengo come sorgante per ascoltare musica, la cosa sarebbe praticabile?
ps quale scheda è precisamente?
Con pochi soldi Dirac, hai pochissimo da imparare, è tutto automatizzato.
quanto costerebbe il tutto, poi con il solo Dirac avrei solo la correzione, invece con REW e i suoi grafici potrei far capire anche a vuoi come suona il mio impianto o no?
con il UMIK-1 e il pc non avrei bisogno più di niente per effettuare le misure e le propabili correzioni?
Re: aiutatemi a capire
Inviato: 22/04/2018, 12:36
da Flavio
timido ha scritto:Coltr@ne ha scritto:timido ha scritto:ho un vecchio pc con xp che potrei utilizzare per prendere le varie misure, ma per il DSP dovrei passare il tutto su un pc con win 10 che tengo come sorgante per ascoltare musica, la cosa sarebbe praticabile?
ps quale scheda è precisamente?
Con pochi soldi Dirac, hai pochissimo da imparare, è tutto automatizzato.
quanto costerebbe il tutto, poi con il solo Dirac avrei solo la correzione, invece con REW e i suoi grafici potrei fer capire anche a vuoi come suona il mio impianto o no?
Dirac Live è un software di correzione ma produce grafici di risposta in frequenza e all'impulso che puoi condividere, REW è un software di misurazione e può qundi produrre molti altri grafici (per il primo ti ho mandato un MP)
Ciao, Flavio
Re: aiutatemi a capire
Inviato: 23/04/2018, 1:20
da timido
io per l'ascolto di musica uso solo il pc, con vin 10 e foobar, il pc è collegato tramite l'uscita cuffie della scheda audio intagrata all'amplificatore.
posso usare Dirac Live per le misure e le correzioni del caso?
suggeritemi i primissimi passi.
grazie
Re: aiutatemi a capire
Inviato: 23/04/2018, 10:31
da timido
image hosting
questo è l'ambiente d'ascolto non posso muovere niente
riusciremo a correggere qualcosa con Dirac Live ?
Re: aiutatemi a capire
Inviato: 23/04/2018, 11:55
da Flavio
timido ha scritto:
image hosting
questo è l'ambiente d'ascolto non posso muovere niente
riusciremo a correggere qualcosa con Dirac Live ?
Ambiente quasi quadrato, punto di ascolto magari non esattamente equidistante dai diffusori, diffusori posizionati in punti diversi con risposta probabilmente diversa, non poter muovere niente...
perfetto per utilizzare Dirac Live
(i primissimi passi sono indicati nel manuale)
Re: aiutatemi a capire
Inviato: 23/04/2018, 12:19
da MarioBon
Comunque un primo passa da fare potrebbe essere questo:
dividere il materiale da riprodurre in due categorie:
- quello che suona molto bene (o molto meglio)
- tutto il resto.
La scelta è soggettiva ma non è difficile distingue una buona regitrazione.
Delle registrazioni migliori, con un buon sistema, si riesce a valutare la dimensioni e la posizione degli strumenti.
Le registrazioni più indicate sono la voce, i quartetti d'archi, la musica Jazz e comunque quelle dove suonano pochi strumenti (quattro o cinque).
Se con queste registrazioni, mediamente, si riesce a percepire
- una dimensione credibile per gli strumenti e dei cantanti
- gli strumenti si collocano in una posizione fissa nello spazio
- si percepisce anche un senso in profondità ed in altezza
- gli strumenti non si "spostano" nemmeno durante i passaggi a livello più alto
allora si può dire che la riproduzone è di buona qualità.
Se invece gli strumenti appaiono, mediamente, troppo grandi o troppo piccoli, sempre che non dipenda dalla registrazione, allora c'è qualche cosa da sistemare nel bilanciamento timbrico.
Per capire le dimensioni di uno strumento bastano anche delle fotografie perchè l'apparato uditivo è già naturalmente predistosto a questo tipo di riconoscimento e, per quanto riguarda le voci maschili e femminili, dovrebbero apparire come emesse da una persono che non sia nè un nano nè un gigante.
La riproduzione dei rapporti dimensionali è principalmente una qualità della registrazione ma viene riprodotta solo quando l'impianto fa il suo mestiere in modo corretto.
Re: aiutatemi a capire
Inviato: 23/04/2018, 13:39
da timido
indicatemi qualche registrazione buona, che voi conoscete bene, io ascolto e vi dico ciò che percepisco, per un raffronto
Re: aiutatemi a capire
Inviato: 23/04/2018, 14:03
da MarioBon
Se ascolti musica con il PC avrai certamente modo di trovare tracce in alta risoluzione o tracce estratte in "DSD nativo". Comunque una traccia che "suona bene" si sente senza bisogno nè di strumenti nè di impianti stellari. Amzi si riconosce proprio perchè l'impianto "suona meglio" (qualsiasi impianto).
In questo forum c'è una sezione dedicata a Velut Luna che produce registrazioni delle quali leggo sempre commenti positivi.
Comunque la musica, e come viene riprodotta, deve piacere a te e non ad altri.
Evita motociclette ed elicotteri (e in generale effetti sonori da cinema) che non rientrano nella categoria "musica".