Pagina 3 di 6
Re: il suono soggettivo
Inviato: 17/06/2018, 17:06
da TomCapraro
timido ha scritto:quindi l'SPL influisce anche sulla scena acustica, cioè sulla dimenzione degli strumenti e sulla voce umana?
La "dimensione" diventa innaturale se vi sono squilibri tonali (che può anche accadere quando il sistema è troppo tirato) come dire: un suono scarico alle basse-mediobasse può risultare "piccolo" anche con una SPL importante.
Spesso un sistema troppo tirato tende ad enfatizzare piu le medie.
Alla fine un sistema ad elevata spl (e bassa distorsione) può rispettare anche le dimensioni dello strumento ma...secondo me perderebbe veridicità in quanto innaturale secondo un range di verosimiglianza.
Re: il suono soggettivo
Inviato: 17/06/2018, 17:48
da timido
perchè se alzo il volume, anche dopo ottimizzazione con dirac live, la voce umana, prima circoscritta nella scena acustica cha si crea tra i diffusori , diventa molto grande è invade tutta la zona tra i 2 diffusori?
grazie
Re: il suono soggettivo
Inviato: 18/06/2018, 13:34
da TomCapraro
timido ha scritto:perchè se alzo il volume, anche dopo ottimizzazione con dirac live, la voce umana, prima circoscritta nella scena acustica cha si crea tra i diffusori , diventa molto grande è invade tutta la zona tra i 2 diffusori?
grazie
Riproducendo un brano con voce a solo e disattivando il Dirac...il fenomeno si ripete?
Re: il suono soggettivo
Inviato: 18/06/2018, 17:37
da Zapuan
credo sia il classico problema del volume... se e quando l'impianto comincia a suonare bene, si tende ad alzare il volume oltre il "naturale"... nel caso di voci o strumenti a basso volume (es. chitarra classica) bisogna stare attenti a non alzare troppo in rapporto al livello cantato/suonato, altrimenti la voce/strumento si ingigantisce...
Re: il suono soggettivo
Inviato: 18/06/2018, 18:21
da timido
si, la voce lascia poco spazio agli altri strumenti
Re: il suono soggettivo
Inviato: 18/06/2018, 20:27
da TomCapraro
timido ha scritto:si, la voce lascia poco spazio agli altri strumenti
Se la voce va troppo avanti, potrebbe anche dipendere dalla gamma bassa che..."si siede prima".
Prima però parlavi di voce che occupava un intera parete.
Dovresti provare una voce a solo con e senza il Dirac inserito.
Re: il suono soggettivo
Inviato: 18/06/2018, 23:36
da timido
TomCapraro ha scritto:timido ha scritto:si, la voce lascia poco spazio agli altri strumenti
Se la voce va troppo avanti, potrebbe anche dipendere dalla gamma bassa che..."si siede prima".
Prima però parlavi di voce che occupava un intera parete.
Dovresti provare una voce a solo con e senza il Dirac inserito.
se alzo il volume la voce oltre ad occupare tutto lo spazio fra le 2 casse si avvicina e gli altri strumenti diventono più piccoli e li percepisco dietro la voce, questo fenomeno l'ho percepisco leggermente meno con dirac on
ps sto capendo molte più cose ssu questo forum in un mese ,che su altri in 10 anni
Re: il suono soggettivo
Inviato: 19/06/2018, 16:43
da TomCapraro
timido ha scritto:
se alzo il volume la voce oltre ad occupare tutto lo spazio fra le 2 casse si avvicina e gli altri strumenti diventono più piccoli e li percepisco dietro la voce, questo fenomeno l'ho percepisco leggermente meno con dirac on
ps sto capendo molte più cose ssu questo forum in un mese ,che su altri in 10 anni
Dirac effettua una "ridistribuzione dell'energia intrinseca impiegata dall'amplificazione"
Ampli e diffusori saranno chiamati a riprodurre (in base alla registrazione) dei segmenti registrati la cui energia (il suo impiego) è legata al responso acustico.
Esempio: se l'acustica, in un determinato punto del segnale registrato,
enfatizza...il Dirac attenua, quindi migliora il rapporto di efficienza tra potenza impiegata e tenuta del diffusore.
Avrà un effetto totalmente contrario nelle zone in cui l'acustica
attenua e il Dirac compensa, qui il rapporto di efficienza tra potenza impiegata e tenuta del diffusore peggiora.
A questo punto nulla vieta che con determinati brani possa andare meglio (a livello di SPL riproducibile senza troppe alterazioni) e con altri palesemente peggio.
Questo generalmente accade con i diffusori di piccola taglia e l'impiego dei sistemi di correzione digitale- (che gradirebbero accoppiamenti ampli-diffusori con margine superiore)
Re: il suono soggettivo
Inviato: 19/06/2018, 17:17
da timido
TomCapraro ha scritto:timido ha scritto:
se alzo il volume la voce oltre ad occupare tutto lo spazio fra le 2 casse si avvicina e gli altri strumenti diventono più piccoli e li percepisco dietro la voce, questo fenomeno l'ho percepisco leggermente meno con dirac on
ps sto capendo molte più cose ssu questo forum in un mese ,che su altri in 10 anni
Dirac effettua una "ridistribuzione dell'energia intrinseca impiegata dall'amplificazione"
Ampli e diffusori saranno chiamati a riprodurre (in base alla registrazione) dei segmenti registrati la cui energia (il suo impiego) è legata al responso acustico.
Esempio: se l'acustica, in un determinato punto del segnale registrato,
enfatizza...il Dirac attenua, quindi migliora il rapporto di efficienza tra potenza impiegata e tenuta del diffusore.
Avrà un effetto totalmente contrario nelle zone in cui l'acustica
attenua e il Dirac compensa, qui il rapporto di efficienza tra potenza impiegata e tenuta del diffusore peggiora.
A questo punto nulla vieta che con determinati brani possa andare meglio (a livello di SPL riproducibile senza troppe alterazioni) e con altri palesemente peggio.
Questo generalmente accade con i diffusori di piccola taglia e l'impiego dei sistemi di correzione digitale- (che gradirebbero accoppiamenti ampli-diffusori con margine superiore)
quindi amplificatore più potente?
Re: il suono soggettivo
Inviato: 19/06/2018, 17:34
da Flavio
timido ha scritto:
ps sto capendo molte più cose ssu questo forum in un mese ,che su altri in 10 anni
Vi seguo e questo commento credo abbia reso felici tutti noi forumers,
grazie!