Pagina 3 di 3

Re: Nuovo Record

Inviato: 13/10/2018, 11:37
da MarioBon
Se ti può essere di conforto le misure di altoparlanti in ambiente non perfettamente riverberante sono, per certi aspetti, più semplici.
Sarebbe interessante se tu aprissi un argomento in "Seminari" per descrivere la camera riverberante, cosa misuri e come lo misuri.

Re: Fabrizio Calabrese: Nuovo Record 112 dB con 1 Watt

Inviato: 10/03/2020, 12:47
da Grisulea
Cosa vuoi che siano 112 db, abbiamo risolto il problema bassi, due indiana line tra 40 e 150 hz sparano qualcosa come 125 db con picchi ad 80 hz di 128, dico 128 db. Attenzione, non in una ristretta gamma di frequenze caricate da un modo, su tutta la gamma bassa!!!! Nuovo record stellare. E' possibile ora vedere una misura in ambiente nel punto di ascolto a 3 metri, con distorsione annessa, di cotanta pressione sonora?

Re: Fabrizio Calabrese: Nuovo Record 112 dB con 1 Watt

Inviato: 10/03/2020, 13:05
da Grisulea
A proposito, la b&w a 21 hz senza angolo fa 117 db le nota pur in angolo ne fanno 90. Evidente il limite delle nota. Come non si "noti" è un mistero. Da domani tutti con le nota, che con quasi 130 db non serve più nemmeno il sub a tromba. Dico quasi 130 db !!!! Pressioni da concerto rock a palla. Ma si può? Qualcuno se la beve?

Re: Fabrizio Calabrese: Nuovo Record 112 dB con 1 Watt

Inviato: 10/03/2020, 13:37
da MarioBon
128 dB di picco dovrebbero essere sufficienti per l'uso domestico anche con 40 dB di rumore i fondo.
Immagine
questa qui sopra è la risposta in frequenza della Nota 550 ripresa da una rivista tedesca e da una polacca. Si trovano nel sito Indiana Line. A parte una differenza in gamma bassa l'andamento della risposta e la sensibilità sono sostanzialmente concordi.
La sensibilità è di 86 dB sulle basse e l'impedenza nominale è di 4 Ohm. Anche il minimo modulo dell' impedenza è prossimo a 4 Ohm. Mettendone due in parallelo si scende a 2 Ohm nominali e la sensibiltà sale di 6 dB ma, come ripete spesso il sig. Calabrese questo è un volgare trucco per falsificare il dato di sensibilità. Forse le collega in serie così ottiene 8 Ohm nominali (ma sempre 86 dB restano). Comunque se bastano due coppie di Nota 550 (8 woofer da 5" in tutto) per arrivare a 125 dB a bassa frequenza significa che ci possono arrivare una coppia di Opera Seconda o Quinta (4 woofer da 7" in tutto) per non parlare delle vecchie Divina del 2004-2005 (che avevano appunto 8 woofer scanspeak da 5" per ogni coppia) il che significa
- che anche i diffusori con i "conini" sono sufficiente per la riproduzione domestica
- che tanti altoaparlanti "piccoli" fanno il servizio di uno "grande"
Tutte cose che il sig. Calabrese ha sempre contestato.
Prendiamone atto: il sig. Calabrese ammette, seppur indirettamente, che i suoi sistemi sono largamente sovradimensionati per la larga parte degli utilizzatori (i quali, giustamente, non li acquistano).

Re: Fabrizio Calabrese: Nuovo Record 112 dB con 1 Watt

Inviato: 10/03/2020, 13:45
da Grisulea
In verità sui bassi ne metterebbe solo una, l'altra sarebbe tagliata a 150 e distante dalle pareti. Comunque pensa a chi mette due sub rd da 15" in angolo. Minimo ma minimo minimo fa 163 db .... forse qualcosa di più. Chissà come mai i confronti li fa sempre in condizioni diverse?

Re: Fabrizio Calabrese: Nuovo Record 112 dB con 1 Watt

Inviato: 10/03/2020, 19:40
da carlochiarelli
A proposito della Camera riverberante: in soldoni è una camera completamente stagna e rigida con un tempo di riverbero elevatissimo. In pratica serve quindi a misurare la Potenza sonora emessa da una sorgente in condizioni stazionarie. Se non è chiaro prego Mario di spiegare lui che è più portato alla didattica.