Pagina 3 di 3

Re: Creek Evolution 100A

Inviato: 21/01/2019, 13:18
da AntoninoLeone
TomCapraro ha scritto:
AntoninoLeone ha scritto: Senza alcuna pretesa di risultati confacenti ai miei gusti e al mio ambiente che ritengo difficilmente prevedibile se tu dovessi accoppiare questo amplificatore con dei diffusori a scatola chiusa cosa metteresti ?
Grazie sempre
Qualsiasi purchè non abbia caratteristiche "ambrate" o sensibilmente "calde". (o con roll-off)
Almeno da me ha dimostrato che ama le risposte lineari, in questo modo non da fastidio e, al contempo, restituisce dettaglio e tante microinformazioni.
Thiel
Opera
Dynaudio

Dovrebbero essere lineari ?
Potrei anche scegliere un diffusore a due vie provvisoriamente per poi in futuro inserire un sub

Re: Creek Evolution 100A

Inviato: 21/01/2019, 14:40
da TomCapraro
AntoninoLeone ha scritto: Thiel
Opera
Dynaudio

Dovrebbero essere lineari ?
Potrei anche scegliere un diffusore a due vie provvisoriamente per poi in futuro inserire un sub
...cosi a spanne ricordo ottima linearità del comparto medio, medioalto e alto riguardo Dynaudio e Opera, un po meno (ma dipende anche dai modelli) forse Thiel.
Ti ricordo anche che questo vale soltanto per la gamma sopracitata, quindi in ambiente, rispettando accuratamente le sorti del segnale diretto, otterresti linearità TRANNE per la gamma bassa e mediobassa, li domineranno i modi relativi alle dimensioni della sala e al posizionamento.
Onestamente, e personalmente, se dovessi scegliere tra i due vie (budget permettendo) getterei l'occhio...anzi...le orecchie...su opera. (ad esempio ho sentito suonare a Catania la callas a due vie e suonava in modo assai gradevole).
Anche Dynaudio suonerebbe bene ma, personalmente, mi sembra più "morbidona". (Opera piu verace e reattiva).
Thiel...??? quelle che ho sentito io mettevano in evidenza le alte frequenze, si...cristalline ma, abbastanza "avanti".

Re: Creek Evolution 100A

Inviato: 25/01/2019, 21:19
da AntoninoLeone
TomCapraro ha scritto:
AntoninoLeone ha scritto: Thiel
Opera
Dynaudio

Dovrebbero essere lineari ?
Potrei anche scegliere un diffusore a due vie provvisoriamente per poi in futuro inserire un sub
...cosi a spanne ricordo ottima linearità del comparto medio, medioalto e alto riguardo Dynaudio e Opera, un po meno (ma dipende anche dai modelli) forse Thiel.
Ti ricordo anche che questo vale soltanto per la gamma sopracitata, quindi in ambiente, rispettando accuratamente le sorti del segnale diretto, otterresti linearità TRANNE per la gamma bassa e mediobassa, li domineranno i modi relativi alle dimensioni della sala e al posizionamento.
Onestamente, e personalmente, se dovessi scegliere tra i due vie (budget permettendo) getterei l'occhio...anzi...le orecchie...su opera. (ad esempio ho sentito suonare a Catania la callas a due vie e suonava in modo assai gradevole).
Anche Dynaudio suonerebbe bene ma, personalmente, mi sembra più "morbidona". (Opera piu verace e reattiva).
Thiel...??? quelle che ho sentito io mettevano in evidenza le alte frequenze, si...cristalline ma, abbastanza "avanti".
Grazie per le info
Al momento sono in giro per lavoro ma conto di mettermi alla ricerca di un diffusore che permetta di suonare in modo piacevole

Re: Creek Evolution 100A

Inviato: 25/01/2019, 21:59
da Ligo
Concordo in generale con l'analisi di Tom sui tre ottimi marchi citati. Thiel ha secondo me fatto un capolavoro con la 2.4, che è molto equilibrata anche sulle alte, ma servono watt per muoverla e ha un'impedenza difficile. Dynaudio beve watt ma non è complicata. L'ampli in questione sembra in grado di erogare potenza quando serve ma comunque sono entrambe diffusori ostici per un verso o per l'altro. Opera è più facile. Sono tre marchi di qualità che offrono sonorità diverse.
ATC è un altro marchio che apprezzo molto, anche loro bevono watt ma sono ancora più facili delle dynaudio.