Pagina 3 di 7

Re: Cavi di potenza 2.5m / 3m (AWG 8 silicone)

Inviato: 27/04/2019, 18:04
da Paolo Boccardi
Grazie, a proposito : su un gruppo su Facebook parlano di questo cavo come bisognoso di tante ore di rodaggio.

Re: Cavi di potenza 2.5m / 3m (AWG 8 silicone)

Inviato: 27/04/2019, 18:22
da MarioBon
si... finchè non ti abitui. Poi, quando ti sei abituato, lo cambi.

Tuttavia se un cavo è realizzato con rame OFC N6 e guaina in PVC, con il tempo il cloro del PVC migra nel rame e lo inquina (sicuramente non cnduce più come prima). Al contempo il PVC, perdendo cloro, si degrada e di sicuro non migliora. Non è escluso che questo comporti qualche cambiamento udibile ma sarei stupito se fosse in meglio. Quando il cavo è rovinato del tutto (è ben "rodato") è il momento di cambiarlo.

Piuttosto che cambiare cavo consiglio di applicare un condensatore da qualche centinaio di picofarad alle uscite dell'amplificatore (in parallelo ai diffusori). E' probabile che il suono diventi più "lucido".

Re: Cavi di potenza 2.5m / 3m (AWG 8 silicone)

Inviato: 27/04/2019, 18:33
da Paolo Boccardi
E un 'rodaggio' sul cavo di 8 awg in guaina di silicone?

Re: Cavi di potenza 2.5m / 3m (AWG 8 silicone)

Inviato: 28/04/2019, 11:16
da rollo
MarioBon ha scritto:…...

Piuttosto che cambiare cavo consiglio di applicare un condensatore da qualche centinaio di picofarad alle uscite dell'amplificatore (in parallelo ai diffusori). E' probabile che il suono diventi più "lucido".
questa la consigliavano anche ai bei tempi d' oro del car audio. cosa dovrebbe fare quel condensatorino li e più lucido in che senso ? grazie.

Re: Cavi di potenza 2.5m / 3m (AWG 8 silicone)

Inviato: 29/04/2019, 14:04
da MarioBon
Paolo Boccardi ha scritto:E un 'rodaggio' sul cavo di 8 awg in guaina di silicone?
Il silicone non perde cloro e impedisce al rame di ossidarsi, per di più è molto stabile in temperatura (arriva a 150-200°) quindi non c'è nulla che possa cambiare, dal punto di vista fisico, con il tempo e quindi non c'è nulla da rodare.

Re: Cavi di potenza 2.5m / 3m (AWG 8 silicone)

Inviato: 29/04/2019, 14:09
da MarioBon
rollo ha scritto:
MarioBon ha scritto:…...

Piuttosto che cambiare cavo consiglio di applicare un condensatore da qualche centinaio di picofarad alle uscite dell'amplificatore (in parallelo ai diffusori). E' probabile che il suono diventi più "lucido".
il condensatore potrebbe mandare l'ampli verso una condizione di instabilità e generare un picco all'estremo alto della banda audio che aumenta le alte frequenze. Questo se l'ampli è controreazionato. In pratica aumentano gli acuti. Se poi ha una resistività alta (cioè è sottile) si potrebbe avere una leggera attenuazione del medio-basso.
Tutti questi son difetti che poi possano piacere ma è un altro discorso.
I cavi "audiofili" di solito sono sottili e capacitivi (e ill suono sempra più brillante o più lucido).

Re: Cavi di potenza 2.5m / 3m (AWG 8 silicone)

Inviato: 03/05/2019, 9:00
da Paolo Boccardi
Una errata corrige dei cavi che avevo preso in america: sono 10 awg non 16 come avevo scritto all'inizio del post.
https://www.etsy.com/it/listing/5568110 ... le-argento

Re: Cavi di potenza 2.5m / 3m (AWG 8 silicone)

Inviato: 03/05/2019, 19:40
da rollo
MarioBon ha scritto:
rollo ha scritto:
MarioBon ha scritto:…...

Piuttosto che cambiare cavo consiglio di applicare un condensatore da qualche centinaio di picofarad alle uscite dell'amplificatore (in parallelo ai diffusori). E' probabile che il suono diventi più "lucido".
questa la consigliavano anche ai bei tempi d' oro del car audio. cosa dovrebbe fare quel condensatorino li e più lucido in che senso ? grazie.
il condensatore potrebbe mandare l'ampli verso una condizione di instabilità e generare un picco all'estremo alto della banda audio che aumenta le alte frequenze. Questo se l'ampli è controreazionato. In pratica aumentano gli acuti. Se poi ha una resistività alta (cioè è sottile) si potrebbe avere una leggera attenuazione del medio-basso.
Tutti questi son difetti che poi possano piacere ma è un altro discorso.
I cavi "audiofili" di solito sono sottili e capacitivi (e ill suono sempra più brillante o più lucido).
leggo solo ora, comunque ho capito, grazie.

Re: Cavi di potenza 2.5m / 3m (AWG 8 silicone)

Inviato: 04/05/2019, 11:47
da MarioBon
Quello che va ribadito è che, di suo, un cavo non ha un particolare "suono" ma che il risultato dipende da dove e come il cavo viene impiegato: lo stesso cavo, in due contesti diversi, può dare effetti diversi. Quindi è opportuno scegliere un cavo con caratteristiche tali da non generare effetti nelle maggior numero possibile di contesti:
- lunghezza minima possibile
- sezione generosa
- guaine e dielettrico non piezoelettrici
- massima velocità di propagazione (o almeno bassa capacità)
Per i cavi di segnale va aggiunto il 100% di schermatura.

Re: Cavi di potenza 2.5m / 3m (AWG 8 silicone)

Inviato: 04/05/2019, 12:15
da rollo
ecco, come influisce una alta o bassa velocità di propagazione ? e dove si trovano questi valori ?