Pagina 3 di 4
Re: Punte e sottopunte...
Inviato: 01/08/2019, 14:35
da gio68
Non ti conosco con questo nick.
Beh se li vuoi tu te li cedo a 6.000€ così poi mi consigli che c'è di meglio.
Re: Punte e sottopunte...
Inviato: 02/08/2019, 12:23
da kravcek
gio68 ha scritto:Non ti conosco con questo nick.
Beh se li vuoi tu te li cedo a 6.000€ così poi mi consigli che c'è di meglio.
Ciao Gianni,
non centra niente se ce di meglio, il fatto è che tu non dai il tempo ai diffusori di adattarsi a casa tua.
Saluti.
Re: Punte e sottopunte...
Inviato: 02/08/2019, 13:21
da gio68
La vita è troppo breve e bisogna correre più di lei
Re: Punte e sottopunte...
Inviato: 02/08/2019, 14:58
da gio68
Re: Punte e sottopunte...
Inviato: 05/08/2019, 8:14
da TeoMarini
Da
https://www.tnt-audio.com/clinica/bluetac.html :
"
Un'altra possibilità d'intervento è rappresentata dal trattamento del contatto cassa-stand (o cassa-pavimento) anche in presenza di punte coniche. Alcuni interpongono del blu-tack tra punte e diffusore, altri tra punta e stand, altri ancora semplicemente lo adoperano a contatto diretto diffusore-stand. Anche in questo caso l'orecchio e il buon senso dovranno essere i giudici migliori."
Re: Punte e sottopunte...
Inviato: 15/08/2019, 20:04
da MarioBon
per me van bene basterà prendere quelle compatibili con il peso del diffusore (ogni ruota porta un quarto del peso )
Re: Punte e sottopunte...
Inviato: 15/08/2019, 20:26
da gio68
Per ora ho messo delle punte con sottopunta e sotto queste un feltrino x agevolare gli spostamenti di fino.
Poi proverò anche senza sottopunte ma già ora il diffusore mi soddisfa e non poco.
Re: Punte e sottopunte...
Inviato: 20/09/2019, 9:27
da gio68
Salve dopo un periodo di ascolto e assestamento penso di essermi fatto un pò un'idea.
Allora sono rimasto con la configurazione punte di serie con sottopunte e feltrino sotto queste, il suono mi soddisfa molto con una buona separazione e focalizzazione, basso presente e nessuna coda di sorta.
Una bella sorpresa è stato poggiare l'Unico 90 su una base in marmo che già avevo con sotto 4 glisdome, l'immagine si è ancor più definita.
Comunque ieri ho provato al posto delle punte questi disaccoppiatori:
https://www.oehlbach.com/it/detail/index/sArticle/281
Ho fatto un ascolto veloce e devo approfondire ma le impressioni sono state queste, ripeto da confermare:
- suono più svincolato dai diffusori
- maggiore focalizzazione
- scena più 3D
- suono diciamo meno incisivo, più agglomerato
- bassi leggermente meno presenti o meglio prima avvertivo come una botta più secca ora più educata e più continuità di basso, non so se riesco a rendere l'idea.
L'unico dubbio mi rimane proprio su questo parametro, per gli altri sono soddisfatto.
Re: Punte e sottopunte...
Inviato: 20/09/2019, 15:30
da MarioBon
Se si tratta di disacoppiare i pad sono migliori delle punte.
Considerato che il peso massimo sopportato da un pad è di 20 Kg (immagino per uno) vale la pena provare la differenza tra tre e quattro pad.
Se l'elasticità del pad è lineare, con 3 pad la risonanza del sistema si abbassa del 13.6% (quindi disaccoppiare un po' di più).
Il diffusore è il peso, i pad sono l'elemento elastico. La frequenza di risonanza del sistema diffusore+pad è
f=0.159 Sqr(nk/peso)
dove
sqr significa radice quadrata
n =numero di pad
k = costante elastica di un pad
peso = peso del diffusore.
0.159 = l'inverso di 2 pi-greco
passando da 4 a 3 pad la frequenza di risomanza si abbassa di:
f3/f4 = sqr(3/4) = 0.866 ovvero il 13.4% in meno
più la frequenza di risomanza del sistema èbassa e maglio è.

Re: Punte e sottopunte...
Inviato: 22/09/2019, 9:37
da gio68
Se ne metto 3 uno lo devo togliere dalla parte posteriore del diffusore?