Pagina 3 di 5
Re: Cd player versus hard disk
Inviato: 22/08/2019, 12:16
da carlochiarelli
Le bottiglie non si bevono a collo! Usate il bicchiere please!
Re: Cd player versus hard disk
Inviato: 22/08/2019, 13:41
da TomCapraro
Svarione ha scritto:Ma non avete il sospetto che se cd rom, ssd, hd, e aggiungo chiavette usb, suonano tutti uguale qualcosa non vada?
L'informatica è qualcosa che "imprime" forzatamente che le cose funzionino tutte allo stesso modo.
Il red book (CD convenzionale) non segue esattamente il funzionamento dell'informatica (tranne 2/3 lettori CD al mondo che usano un sistema ridondante-bufferizzato) bensi' una lettura in real time sincronizzata.
Attenzione...!!! il CD (e CD player) non perdono dati (il red book non lo prevede) ma implementa un sistema di correzione degli errori meno robusto rispetto ad esempio il yallow book (tipico dei cd-rom quando estraggono dati).
Un lettore CD sottoposto a determinate vibrazioni (o lettura del disco sporco/rovinato nonchè masterizzato male) acuisce il lavoro di tutti i circuiti (tracking, focus ed error) facendo trapelare qualche "effetto collaterale" e difatti le differenze tra CD ben masterizzati e non non dipendono da una "mancanza di dati" bensi da una difficile lettura degli stessi al punto da forzare ripetutamente il circuito di correzione.
L'effetto collaterale può essere legato allo stesso clock che il CD estrae dallo stesso disco che legge, visto che il controller che gestisce la velocità di rotazione (la linea di sincronizzazione Constant Linear Velocity è scritta sul disco stesso) dipende fortemente da questo delicato sincronismo, dunque un incremento del valore jitterale (spettro del jitter sia di origine periodica che casuale) sufficiente per fare emergere una differenza udibile.
Re: Cd player versus hard disk
Inviato: 22/08/2019, 14:16
da TomCapraro
Per far comprendere meglio, se ad un lettore CD gli facciamo leggere un CD originale e lo stesso masterizzato ad altissima velocità su cd-r...probabilmente sentiremo un degrado.
Gli stessi CD originale e masterizzato, se li facciamo leggere ad un lettore da PC, questo, non produrrà delle differenze.
Alla fine i dati scritti su entrambi i CD/cd-r saranno gli stessi (difatti se li estraiamo con EAC ne viene fuori una coppia di files identici) ma per il sistema di lettura no.
Re: Cd player versus hard disk
Inviato: 22/08/2019, 19:24
da AntoninoLeone
Sto seguendo con molto interesse e volevo chiedere se il discorso problema di lettura del cd riguarda tutte le meccaniche oppure se tra esse c'è chi fa meglio o peggio
Re: Cd player versus hard disk
Inviato: 23/08/2019, 13:42
da TomCapraro
AntoninoLeone ha scritto:Sto seguendo con molto interesse e volevo chiedere se il discorso problema di lettura del cd riguarda tutte le meccaniche oppure se tra esse c'è chi fa meglio o peggio
C'è differenza, una meccanica ben "strutturata" resiste meglio alle "intemperie".
Maggiore refrattarietà alle vibrazioni, sistema di correzione errori migliore. (anche alimentazione migliore per non generare disturbi indotti)
Questo deve fare una meccanica, il resto spetta al sistema di conversione e stadio uscita analogico.
Re: Cd player versus hard disk
Inviato: 24/08/2019, 17:36
da AntoninoLeone
TomCapraro ha scritto:AntoninoLeone ha scritto:Sto seguendo con molto interesse e volevo chiedere se il discorso problema di lettura del cd riguarda tutte le meccaniche oppure se tra esse c'è chi fa meglio o peggio
C'è differenza, una meccanica ben "strutturata" resiste meglio alle "intemperie".
Maggiore refrattarietà alle vibrazioni, sistema di correzione errori migliore. (anche alimentazione migliore per non generare disturbi indotti)
Questo deve fare una meccanica, il resto spetta al sistema di conversione e stadio uscita analogico.
Secondo il tuo parere è meglio un ottima meccanica o un pc se dovessimo collegarla ad un dac esterno ?
Grazie mille
Re: Cd player versus hard disk
Inviato: 25/08/2019, 14:43
da Svarione
Traaac
Re: Cd player versus hard disk
Inviato: 26/08/2019, 0:18
da Interference
Una lettura da file non ha alcuno dei problemi che una meccanica deve gestire, quindi basta anche un PC o microcomputer economico per battere la più raffinata delle meccaniche (specie se il DAC fa il proprio lavoro).
Re: Cd player versus hard disk
Inviato: 26/08/2019, 14:47
da TomCapraro
AntoninoLeone ha scritto:
Secondo il tuo parere è meglio un ottima meccanica o un pc se dovessimo collegarla ad un dac esterno ?
Grazie mille
Secondo il mio parere (confermato anche dalle oggettività...) siamo arrivati ad un punto in cui la scelta del PC come "meccanica" può prevalere su quella di una meccanica convenzionale.
I costi si abbattono, c'è la possibilità di implementare un sistema di correzione acustico digitale, si possono leggere tutti i formati high resolution e non, si migliora la qualità del formato cd 16bit/44.1khz...e infine risulta essere anche meno sensibile, sia alle vibrazioni che tutto il resto.
E' chiaro che un appassionato (o chi nutre idiosincrasia per il pc) può benissimo scegliere quello che piu gli aggrada, ma mi sembra che il tutto sia legato più ad un fattore feticistico che di reale prestazione.
Re: Cd player versus hard disk
Inviato: 29/08/2019, 13:53
da Svarione
Mi piacerebbe sapere quale configurazione di pc portatile o no, e quale dat marca e modello possa rivaleggiare con un cd player marca e modello, così vediamo il break even point.
Altrimenti secondo la mia esperienza rimango felice feticista e accetto di buon grado di comperarvi le vostre meccaniche e i vostri convertitori al prezzo di un lg ovvio perchè voi feticisti non siete, ovvio....e pure i vostri cd al prezzo di 40 cent tanto è spazzatura.
Offerta sempre valida , contattatemi pure.
Per praticità, accessibilità, spazio occupato, qualità inferiore, minor durata del supporto,impossibilità di usare drc me ne faccio carico io e spero vorrete disturbarvi per portarmi la rottamaglia a casa, almeno questo lo dovete.
o no?