Pagina 3 di 5

Re: NTD: distorsione armonica.

Inviato: 30/10/2019, 13:31
da carlochiarelli
Vorrei precisare una cosa di quando si allineavano le misure in analogico: in pratica si usavano calcolatori analogici fatti in casa con reti all-pass di bessel di ordine almeno 8 ( per avere un ritardo costante in banda ), rete a doppi T retroazionata e differenziali, tutto tarabile a “manina” . Oltretutto la dinamica degli analizzatori di spettro era quella che era!

Re: NTD: distorsione armonica.

Inviato: 30/10/2019, 17:13
da Svarione
Tom, per me la notte prima del nostro arrivo non prende mica sonno, comincerà a smontare e rimontare in preda a mille fisime, poi al mattino non funziona perchè si è sbagliato e dà la colpa a noi che non abbiamo sentito manco che il sistema era in controfase.

per cui non ce lo farà mai sentire, rassegniamoci non siamo potenziali acquirenti.

E invece al posto suo io li farei sentire, siamo i suoi più severi critici, se supera anche con una sufficienza l’ascolto può stare sicuro che suonava.

L’incontro poi stempera almeno le difficoltà di comunicazione del web, e quindi avrebbe comunque senso.

Problemi organizzativi a parte.

Re: NTD: distorsione armonica.

Inviato: 30/10/2019, 18:59
da TomCapraro
Svarione ha scritto:Tom, per me la notte prima del nostro arrivo non prende mica sonno, comincerà a smontare e rimontare in preda a mille fisime, poi al mattino non funziona perchè si è sbagliato e dà la colpa a noi che non abbiamo sentito manco che il sistema era in controfase.

per cui non ce lo farà mai sentire, rassegniamoci non siamo potenziali acquirenti.

E invece al posto suo io li farei sentire, siamo i suoi più severi critici, se supera anche con una sufficienza l’ascolto può stare sicuro che suonava.

L’incontro poi stempera almeno le difficoltà di comunicazione del web, e quindi avrebbe comunque senso.

Problemi organizzativi a parte.
Come direbbe Adrian Wells, fondatore della terapia metacognitiva: “i pensieri non sono importanti, l’importante è come vi reagiamo!”

Secondo questo psicoterapeuta cognitivista, sembra che non sia il “cosa” (il contenuto di pensiero), quanto piuttosto il modo, il “come” pensiamo, a dare avvio ad alcuni dei più diffusi e invalidanti problemi psicologici come ansia, panico, depressione e disturbi ossessivo compulsivi.

Re: NTD: distorsione armonica.

Inviato: 30/10/2019, 19:36
da Svarione
Ecco tom se quando ascolti il palissandro gli spari una cosa del genere io proporrei di indagare sul chi e il quando intesi come momentum imprescindibile di un ascolto oggettivo,

Ma il nostro inizia a vagare per tutti i trecento metri quadri di bracciano ci fa anche la foto ricordo con dedica e ci paga anche la benza per tornare a casa.

Sempre che non ci sia anche il bon, perchè da buon mattacchione esploderebbe con un serafico e dopo?

Il che ridurrebbe il lacunare a rimpiangere i bei momenti in cui bastava leggere diabolik per alleggerire i gonzi, e alla sera andrebbe ad aprire gli occhi alla compagna, che ormai poverina gli fa ripetizioni di ottiche, sperando passi.

Re: NTD: distorsione armonica.

Inviato: 30/10/2019, 19:44
da TomCapraro
Svarione ha scritto:Ecco tom se quando ascolti il palissandro gli spari una cosa del genere io proporrei di indagare sul chi e il quando intesi come momentum imprescindibile di un ascolto oggettivo,

Ma il nostro inizia a vagare per tutti i trecento metri quadri di bracciano ci fa anche la foto ricordo con dedica e ci paga anche la benza per tornare a casa.
...già... :)

Re: NTD: distorsione armonica.

Inviato: 30/10/2019, 20:02
da Svarione
Tom abbiamo un problema, siamo invitati a replicare una misura esperimento di verifica a bracciano.

Ora io so solo misurarmi la pressione, ci so fare sai, posso leggere anche la scala in psi e kgm per le gomme, insomma posso provare a misurare la pressione nella stanza facendo cadere un foglio e calcolando la velocità di arrivo dell’onda acustica dallo spostamento della carta.

Di più non posso, chissà perchè poi me che sono un bovino qualsiasi, ah la curiosità, in effetti invece delle vostre misure io preferirei un bel dischetto sull’impianto, anche nascosto da una tenda, ma tant’è.

Re: NTD: distorsione armonica.

Inviato: 30/10/2019, 22:29
da TomCapraro
Svarione ha scritto:Tom abbiamo un problema, siamo invitati a replicare una misura esperimento di verifica a bracciano.

Ora io so solo misurarmi la pressione, ci so fare sai, posso leggere anche la scala in psi e kgm per le gomme, insomma posso provare a misurare la pressione nella stanza facendo cadere un foglio e calcolando la velocità di arrivo dell’onda acustica dallo spostamento della carta.

Di più non posso, chissà perchè poi me che sono un bovino qualsiasi, ah la curiosità, in effetti invece delle vostre misure io preferirei un bel dischetto sull’impianto, anche nascosto da una tenda, ma tant’è.

Ha scritto "misurazione" per cui (come avrà fatto lui) dovremmo munirci anche di diffusori opera e burmester.
Se invece dovesse trattarsi di una simulazione, il termine "misura" è sbagliato. (come la simulazione stessa...)

Re: NTD: distorsione armonica.

Inviato: 30/10/2019, 22:48
da Svarione
Allora ho riletto ha confuso al solito, e carlo che serve, tom e carlo preparatevi la macchina, opera e burmester o meno ė pane per i vostri denti.

Re: NTD: distorsione armonica.

Inviato: 30/10/2019, 23:09
da TomCapraro
Svarione ha scritto:Allora ho riletto ha confuso al solito, e carlo che serve, tom e carlo preparatevi la macchina, opera e burmester o meno ė pane per i vostri denti.
Contatto Carlo, domattina si parte...ma dopo il caffè.

Re: NTD: distorsione armonica.

Inviato: 31/10/2019, 6:55
da carlochiarelli
Carlo io? A fare che? La gita al lago? E Burmester cosa c’entra e quando è saltato fuori?
Mi sembra di essermi perso una puntata della telenovela.
“Anche le trombe piangono “