Pagina 3 di 6

Re: Esiste una risposta in frequenza definitiva ?

Inviato: 04/01/2020, 22:28
da Carlo
domanda, ma se la risposta in frequenza non risultasse cosi estesa alle basse frequenze il discorso della curva piatta vale sempre ?
20 30 e forse anche i 40 hertz cosi lineari è difficile ottenerli con certi diffusori
Cosa cambierebbe all'ascolto se un diffusore partisse da 45 hertz piuttosto che 20 ?

Re: Esiste una risposta in frequenza definitiva ?

Inviato: 04/01/2020, 23:25
da TomCapraro
Carlo ha scritto:domanda, ma se la risposta in frequenza non risultasse cosi estesa alle basse frequenze il discorso della curva piatta vale sempre ?
20 30 e forse anche i 40 hertz cosi lineari è difficile ottenerli con certi diffusori
Cosa cambierebbe all'ascolto se un diffusore partisse da 45 hertz piuttosto che 20 ?
Si, vale sempre perchè timbricamente (e tonalmente) risulta essere all'ascolto di un equilibrio insuperabile.

Strumenti acustici che eccitano le bassissime sono l'organo a canne, gli hammond B3, le code armoniche del basso/contrabbasso e la prima nota del pianoforte.
Se al diffusore dovesse "mancare" la parte sotto ai 45hz questi strumenti verrebbero riprodotti senza corpo e timbricamente "finti".
Tutto ciò che riguarda il resto degli strumenti troverebbe comunque vantaggio, anche le voci femminili ad esempio: non "strillerebbero" pur mantenendo un estensione notevole, oppure i violini...manterrebbero il naturale effetto "pseudo-stridente" senza sconfinare nello stridere sgradevole.
Il vibrafono ad esempio è uno strumento che, se non risulta perfettamente a posto la risposta in frequenza, nelle note alte diventa penetrante o poco armonico (in caso di eccessivo roll-off)

Re: Esiste una risposta in frequenza definitiva ?

Inviato: 05/01/2020, 0:15
da Coltr@ne
http://mariobon.com/a/Storia/pdf/1968_bose_2.pdf
O forse aveva ragione Bose, ed abbiamo scelto sistemi "troppo" direttivi, saran contenti i trombaioli. :evil:

Re: Esiste una risposta in frequenza definitiva ?

Inviato: 05/01/2020, 11:25
da MarioBon
Il sistema di Bose è estremamente interessante ma ha un difetto: il suono emesso dagli 8 altoparlanti posteriori interferisce con il suono diretto (con perdita di Chiarezza) questo rende le 901 più adatte con certi generi musicali rispetto ad altri.
Qui ci sono delle misure:
http://www.mariobon.com/a/Articoli_stor ... play_3.pdf

Il suono diretto ed il suono riflesso dovrebbero essere incoerenti per evitare il fenomeno del "filtro a pettine".

Re: Esiste una risposta in frequenza definitiva ?

Inviato: 05/01/2020, 12:05
da Svarione
A memoria mario più incoerenti delle 901 non li trovi manco al manicomio.

Scusa ma non ho resistito. :mrgreen: :mrgreen:

Doctor bose avrà studiato seriamente la cosa del direct reflecting e sono sicuro che messe in un piccolo auditorio di filtro a pettine non se ne parlerà. Assente.

Dirò una stupidata e mi puoi smentire se del caso, ma sono passate in casa e ti dico che la mia impressione è che la loro virtù sia il loro tallone d’achille.

Mi spiego

Le stanze in cui viviamo sono a 8 pareti, ci sono disimpegni, mobili di mezzo e a lato, superfici asimmetriche, e pure diversamente assorbenti riflettenti.

il dottore non ne ha tenuto conto se non equalizzando.

Ha toppato.

Se le avesse vendute come prodotto professionale avrebbe avuto ben altro giudizio, e collocamenti più idonei, ma in casa sono erratiche, non di vero e proprio filtro a pettine, ma proprio non le senti suonare, si capisce che le stai usando male, fuori dai loro presupposti progettuali, orride.

Finiscono per non piacere, ma avendo la collocazione giusta allora forse in un punto d’ascolto lontano ti darebbero l’impressione di avere un orchestra davanti, gli credo, e ho il sospetto sia proprio così.

Imho

Re: Esiste una risposta in frequenza definitiva ?

Inviato: 06/01/2020, 13:00
da Carlo
Esiste un nesso tra la risposta in frequenza e la corretta distribuzione dei piani sonori?
Ok per tutto il resto

Re: Esiste una risposta in frequenza definitiva ?

Inviato: 06/01/2020, 15:15
da MarioBon
Svarione ha scritto:A memoria mario più incoerenti delle 901 non li trovi manco al manicomio.
....
Ho avuto modo di ascoltarle in un ambiente grande e piuttosto riflettende dove altri diffusori a radiazione diretta (ma non so quali, me lo è stato riferito) non avevano dato i risultati voluti.
Con la musica bandistica davano un risultato molto coinvolgente (quello desiderato).
Ne deduco che con certi generi musicali hanno il loro perché. Dalle misure però si deduce anche che con altri generi (strumenti solisti, piccoli gruppi) sono meno adatte. Questo tra l'altro mi sembra risulti anche da altre testimonianze. La "massa sonora" prodotta, in rapporto alle dimensioni, è notevole. Sicuramente il dr. Bose sapeva che stava privilegiando la LE a scapito della Chiarezza.
I diffusori ad elevata direttività fanno il contrario: sacrificano la LE vantaggio della Chiarezza (e a volte esagerano). La radiazione diretta è una via di mezzo che accontenta un pubblico più vasto in un maggior numero di situazioni.

Re: Esiste una risposta in frequenza definitiva ?

Inviato: 06/01/2020, 15:30
da MarioBon
Carlo ha scritto:Esiste un nesso tra la risposta in frequenza e la corretta distribuzione dei piani sonori?
Ok per tutto il resto
Il nesso esiste nel senso che con una risposta in frequenza poco regolare (che è una caratteristica del primo ordine) vanno a farsi benedire tutte le caratteristiche di secondo ordine ovvero quelle correlate alla ricostruzione spaziale.
La risposta in frequenza resta una caratteristica che deve essere necessariamente buona.
Le altre caratteristiche primarie sono:
- la risposta in frequenza
- la risposta all'impulso
- la distorsione (che deve essere necessariamente bassa)
- il massimo SPL (che deve essere quello che serve)
- la tenuta in potenza che deve consentire di raggiungere l'SPL massimo richiesto.
- l'impedenza elettrica (che deve consentire all'amplificatore di non faticare troppo)

poi vengono le caratteristiche secondarie (nel senso che se le primarie non sono buone servono a poco):

- la dispersione (ovvero la risposta in potenza)
- la uguaglianza tra canale destro e sinistro.

Le cartteristiche primarie si misurano nel campo diretto del singolo diffusore.

Re: Esiste una risposta in frequenza definitiva ?

Inviato: 06/01/2020, 21:50
da TomCapraro
Se la risposta è del tipo "moeller" quello che sta dietro i primi piani sonori risulta poco definito.
Con una curva "piatta" (sempre in modalità no smoothing) i piani sonori risultano definiti e con molta risoluzione.
La cosa bella è proprio questa: c'è profondità, ma quello che "sta dietro" è ben definito e chiaro.

Aldilà delle leggende metropolitane, il fatto che i diffusori stiano in angolo non c'entra nulla.

Re: Esiste una risposta in frequenza definitiva ?

Inviato: 07/01/2020, 15:48
da MarioBon
Consentimi una precisazione: se usi il DRC (in modo intelligente come fai tu)