Pagina 3 di 3

Re: Sensibilità diffusori

Inviato: 08/05/2020, 21:33
da bergat
vedo che è sempre nei messaggi in uscita. Forse hai la casella piena , Mario
ecco qui la documentazione; ti metto qui il link

http://www.mediafire.com/file/4gf4rbw9b ... 1.pdf/file

Re: Sensibilità diffusori

Inviato: 09/05/2020, 13:37
da MarioBon
grzie ho ricevuto anche il messggio privato. Comunque è un documento che può essere utile a molti.

Re: Sensibilità diffusori

Inviato: 12/05/2020, 17:48
da calibro
MarioBon ha scritto: 23/04/2020, 14:08 Immagine
questa qui sopra è la risposta all'impulso della MAX_Mini (unica della serie MAX provata da Audio Review) dove si vede chiaramente il ritardo della tromba rispetto al woofer. Quindi il diffusore non è a fase mimina (come non lo sono la MAX_1 e la MAX_2). Il grafico è tratto da qui:
http://www.mariobon.com/prove/_Max_Mini ... _AR412.pdf

Quando ci sono di mezzo le trombe certi risultati si ottengono solo con la multiamplificzione che consente di applicare opportuni ritardi alle varie vie. Va anche detto che gli appassionati del "suono delle trombe" sono più interessati ad altri aspetti della riproduzione.

A pag 71 del test c'è il grafico con la risposta su vari angoli in verticale
Immagine
Si vede che il diffusore è stato progettato per essere posizionato con a tromba più bassa rispetto alla quota delle orecchie dell'ascoltatore. In quelle condizioni l'eccesso di fase rientra nel valori tollerati.
Per un sistema passivo (volendo mantenere un cross-over semplice) non si può fare molto di più.
Grazie!!
Volevo porre a questo punto un quesito da un punto di vista TEORICO:

Poniamo:

1)Di Voler minimizzare lo sfasamento (e quindi regolarizzare la risposta, eliminando il buco) ANCHE con le casse posizionate più in alto

2)Di voler usare il DRC e di volerne limitare l’uso SOLO sulla via bassa, biamplificando le casse con due diversi finali qualora dotate di doppi ingressi (facciamo finta che lo sia).
Per la via bassa si userebbe un finale professionale digitale che farebbe doppia conversione AD e DA, ritardo, equalizzazione eventuale, pareggiamento dei livelli.

Per la via alta si userebbe invece un finale tradizionale.
Entrambi i finali sarebbero pilotati da un pre dotato di doppie uscite ed elettricamente “capace“ di gestirle contemporaneamente.

Pertanto la tromba sarebbe normalmente filtrata dal suo passivo.

In tal caso sarebbe teoricamente possibile allineare anche in fase il sistema adoperando il DRC SOLO sul woofer???

Re: Sensibilità diffusori

Inviato: 12/05/2020, 18:04
da bergat
perchè usare una doppia conversione sul finale? :shock:
usa un drc all'uscita del segnale digitale che dovrai convertire poi e potrai eliminare il buco e produrre gli sfasamenti che necessitano alla tua riproduzione. Molti non hanno dimestichezza con il delta di Dirac , noto, nonostante vogliono utilizzare un DRC. Tra l'altro fra qualche anno usciranno dei DRC che sfrutteranno l'entanglement quantistico. Per ora hanno creato il radar che sfrutta tale processo.

Re: Sensibilità diffusori

Inviato: 12/05/2020, 18:43
da calibro
È un quesito solo teorico. Grazie ;-)

Re: Sensibilità diffusori

Inviato: 14/05/2020, 14:53
da MarioBon
calibro ha scritto: 12/05/2020, 17:48
Grazie!!
Volevo porre a questo punto un quesito da un punto di vista TEORICO:

Poniamo:

1)Di Voler minimizzare lo sfasamento (e quindi regolarizzare la risposta, eliminando il buco) ANCHE con le casse posizionate più in alto

2)Di voler usare il DRC e di volerne limitare l’uso SOLO sulla via bassa, biamplificando le casse con due diversi finali qualora dotate di doppi ingressi (facciamo finta che lo sia).
Per la via bassa si userebbe un finale professionale digitale che farebbe doppia conversione AD e DA, ritardo, equalizzazione eventuale, pareggiamento dei livelli.

Per la via alta si userebbe invece un finale tradizionale.
Entrambi i finali sarebbero pilotati da un pre dotato di doppie uscite ed elettricamente “capace“ di gestirle contemporaneamente.

Pertanto la tromba sarebbe normalmente filtrata dal suo passivo.

In tal caso sarebbe teoricamente possibile allineare anche in fase il sistema adoperando il DRC SOLO sul woofer???
In questo caso dato che è il woofer a dover ritardato la risposta è affermativa.
Si può aggiungere un ritardo al woofer in modo che l'asse privilegiato di ascolto non sia rivolto verso l'alto ma più in basso (dipende dal ritardo imposto). Tuttavia, nel caso specifico, la posizione vicino al pavimento (e quindi l'asse rivolto verso l'alto) è utile per rinforzare la gamma bassa.

Re: Sensibilità diffusori

Inviato: 16/05/2020, 11:01
da calibro
Grazie, credo che la MAX sia una serie molto interessante!!!