Pagina 3 di 4

Re: Scheda audio

Inviato: 05/08/2020, 0:42
da Interference
mario061 ha scritto: 04/08/2020, 13:01 No, non è necessaria.

Vantaggi ci sono se compri una scheda audio esterna di qualità, ma costa più dei 200 euro che hai stanziato per i diffusori, spendere di meno non ha molto senso, meglio usare quella di serie ( dato per scontato che il computer non sia una ciofeca portatile da pochi euro)

Mi mi associo a chi ti ha consigliato i JBL LSR305)
Non condivido.

Una discreta scheda audio, sia una Xonar U7 o una Focusrite Scarlett Solo, monta un DAC con ottime prestazioni, il cui gap rispetto all'integrata del PC è ben misurabile.

Non si può dire lo stesso della differenza tra un DAC più costoso e una di queste soluzioni.

Lo stesso dispositivo offre un'uscita cuffie dignitosa con una bassa impedenza di uscita, e un controllo volume fisico che spesso è utile.

(Certo, ci sono chipset audio integrati con buone prestazioni, ma anche mille motivi per cui i risultati poi possono essere aleatori.)

---

Quanto ai diffusori attivi occorre distinguere tra speaker "multimedia" e monitor da studio entry level.

I primi sono in genere monoamplificati, con l'elettronica su una delle due casse e la seconda passiva, ingressi sbilanciati e alimentazione a due poli.

I secondi sono in genere biamplificati, le due casse indipendenti (identiche), ingressi bilanciati e alimentazione a tre poli (come nel caso delle JBL LSR305).

Nel secondo caso una scheda audio esterna con uscite bilanciate (anche una semplice Scarlett Solo) taglia la testa al toro e garantisce un DAC di qualità e un interfacciamento ottimale.

Collegarle direttamente all'uscita del PC equivale ad andarsi a cercare ground loop, ronzii, bump etc. etc.

Re: Scheda audio

Inviato: 05/08/2020, 8:33
da pino.pitone
Perchè complicarsi la vita?

Re: Scheda audio

Inviato: 05/08/2020, 9:51
da mario061
Tutto giusto e quoto anche le virgole. Personalmente comunque sono anni che vado con circuiti sbilanciati collegati a bilanciati, e viceversa, e non ho mai avuto problemi di ronzii dovuti ad anelli di massa. Mentre mi è capitato più di una volta, con diffusori efficenti (trombe) e schede audio esterne "economiche" alimentate via USB, di sentire dusturbi sulle casse, e mi è toccato incidere il cavo USB, intercettare i cavi di alim. tagliarli e collegare un alimentatore esterno che mi sono fatto, per aggirare il problema, questo indipendentemente dal tipo di collegamento in uscita (bilanciato o sbilanciato). Evidentemente sono stato sfortunato.

Re: Scheda audio

Inviato: 05/08/2020, 10:06
da Nevermind
Interference ha scritto: 05/08/2020, 0:42
mario061 ha scritto: 04/08/2020, 13:01 No, non è necessaria.

Vantaggi ci sono se compri una scheda audio esterna di qualità, ma costa più dei 200 euro che hai stanziato per i diffusori, spendere di meno non ha molto senso, meglio usare quella di serie ( dato per scontato che il computer non sia una ciofeca portatile da pochi euro)

Mi mi associo a chi ti ha consigliato i JBL LSR305)
Non condivido.

Una discreta scheda audio, sia una Xonar U7 o una Focusrite Scarlett Solo, monta un DAC con ottime prestazioni, il cui gap rispetto all'integrata del PC è ben misurabile.

Non si può dire lo stesso della differenza tra un DAC più costoso e una di queste soluzioni.

Lo stesso dispositivo offre un'uscita cuffie dignitosa con una bassa impedenza di uscita, e un controllo volume fisico che spesso è utile.

(Certo, ci sono chipset audio integrati con buone prestazioni, ma anche mille motivi per cui i risultati poi possono essere aleatori.)

---

Quanto ai diffusori attivi occorre distinguere tra speaker "multimedia" e monitor da studio entry level.

I primi sono in genere monoamplificati, con l'elettronica su una delle due casse e la seconda passiva, ingressi sbilanciati e alimentazione a due poli.

I secondi sono in genere biamplificati, le due casse indipendenti (identiche), ingressi bilanciati e alimentazione a tre poli (come nel caso delle JBL LSR305).

Nel secondo caso una scheda audio esterna con uscite bilanciate (anche una semplice Scarlett Solo) taglia la testa al toro e garantisce un DAC di qualità e un interfacciamento ottimale.

Collegarle direttamente all'uscita del PC equivale ad andarsi a cercare ground loop, ronzii, bump etc. etc.
Il pc ha un'ingresso ottico quindi potrei usare quello, magari potrei provare casse collegate senza scheda audio e casse collegate con scheda audio così forse solo sentendo la differenza posso capire.
In ogni caso appunto c'è la scelta tra dac o scheda audio, il mio utilizzo principale è ascoltare musica, non ho bisogno di registrare (ma suono qualche strumento quindi magari in futuro mi può venire la fissa) quindi vorrei capire se c'è differenza di prestazioni tra dac e scheda audio sui 100 euro prendo il dac altrimenti se la scheda audio ha lo stesso dac di un dac dello stesso prezzo non ha senso prendere il dac..
un'altra scheda audio che ho visto è la 204hd a 89 euro

un consiglio anche sulle casse: lascio stare i monitor, ho visto che le edifier che sono molto carine e hanno un buon suono, le r1700db e le r2730db la differenza tra le due è tanta, ma la mia domanda è le r2730 sono tanto potenti per scrivania, cioè non le utilizzerei sempre al massimo, voi che avete molta esperienza che mi consigliate?

Re: Scheda audio

Inviato: 05/08/2020, 11:38
da pino.pitone
Nevermind ha scritto: 05/08/2020, 10:06un'altra scheda audio che ho visto è la 204hd a 89 euro
Ottima scelta.
un consiglio anche sulle casse: lascio stare i monitor, ho visto che le edifier che sono molto carine e hanno un buon suono, le r1700db e le r2730db la differenza tra le due è tanta, ma la mia domanda è le r2730 sono tanto potenti per scrivania, cioè non le utilizzerei sempre al massimo, voi che avete molta esperienza che mi consigliate?
Quello che costa di meno :)

Che scheda madre hai che ha l'ingresso ottico?

Re: Scheda audio

Inviato: 05/08/2020, 11:44
da Interference
Nevermind ha scritto: 05/08/2020, 10:06 Il pc ha un'ingresso ottico quindi potrei usare quello, magari potrei provare casse collegate senza scheda audio e casse collegate con scheda audio così forse solo sentendo la differenza posso capire.
In ogni caso appunto c'è la scelta tra dac o scheda audio, il mio utilizzo principale è ascoltare musica, non ho bisogno di registrare (ma suono qualche strumento quindi magari in futuro mi può venire la fissa) quindi vorrei capire se c'è differenza di prestazioni tra dac e scheda audio sui 100 euro prendo il dac altrimenti se la scheda audio ha lo stesso dac di un dac dello stesso prezzo non ha senso prendere il dac..
un'altra scheda audio che ho visto è la 204hd a 89 euro

un consiglio anche sulle casse: lascio stare i monitor, ho visto che le edifier che sono molto carine e hanno un buon suono, le r1700db e le r2730db la differenza tra le due è tanta, ma la mia domanda è le r2730 sono tanto potenti per scrivania, cioè non le utilizzerei sempre al massimo, voi che avete molta esperienza che mi consigliate?
Se le casse hanno ingresso digitale non ha senso entrare in analogico.

La "scheda audio" pro esterna è la soluzione più immediata/economica per avere un DAC con uscite bilanciate laddove servissero, anche se non si sfruttano gli ingressi microfonici. Le U-Phoria dovrebbero essere sufficientemente buone, ma occhio che l'uscita analogica è un po' anemica (quindi non possono pilotare dispositivi con bassa sensibilità in ingresso - ma per apparecchi home va bene). Le Focusrite hanno un po' di carte in regola e la Solo è molto abbordabile.

Le casse sulla scrivania vanno provate, non ci sono pareri terzi che tengano. Vale sempre, ma la scrivania è particolarmente critica per via della posizione di ascolto, presenza di muri etc.

Occhio che casse più grandi significa più estensione in basso, ma non necessariamente un risultato migliore in ambiente.

Re: Scheda audio

Inviato: 05/08/2020, 11:50
da Nevermind
pino.pitone ha scritto: 05/08/2020, 11:38
Nevermind ha scritto: 05/08/2020, 10:06un'altra scheda audio che ho visto è la 204hd a 89 euro
Ottima scelta.
un consiglio anche sulle casse: lascio stare i monitor, ho visto che le edifier che sono molto carine e hanno un buon suono, le r1700db e le r2730db la differenza tra le due è tanta, ma la mia domanda è le r2730 sono tanto potenti per scrivania, cioè non le utilizzerei sempre al massimo, voi che avete molta esperienza che mi consigliate?
Quello che costa di meno :)

Che scheda madre hai che ha l'ingresso ottico?
ho appena ordinato le r1700bt

la scheda madre è la asrock b450m steel legend

Re: Scheda audio

Inviato: 05/08/2020, 11:53
da pino.pitone
Nevermind... attento... ti stanno facendo buttar via soldi con la storia delle schede audio esterne...

Re: Scheda audio

Inviato: 05/08/2020, 11:53
da Nevermind
Interference ha scritto: 05/08/2020, 11:44
Nevermind ha scritto: 05/08/2020, 10:06 Il pc ha un'ingresso ottico quindi potrei usare quello, magari potrei provare casse collegate senza scheda audio e casse collegate con scheda audio così forse solo sentendo la differenza posso capire.
In ogni caso appunto c'è la scelta tra dac o scheda audio, il mio utilizzo principale è ascoltare musica, non ho bisogno di registrare (ma suono qualche strumento quindi magari in futuro mi può venire la fissa) quindi vorrei capire se c'è differenza di prestazioni tra dac e scheda audio sui 100 euro prendo il dac altrimenti se la scheda audio ha lo stesso dac di un dac dello stesso prezzo non ha senso prendere il dac..
un'altra scheda audio che ho visto è la 204hd a 89 euro

un consiglio anche sulle casse: lascio stare i monitor, ho visto che le edifier che sono molto carine e hanno un buon suono, le r1700db e le r2730db la differenza tra le due è tanta, ma la mia domanda è le r2730 sono tanto potenti per scrivania, cioè non le utilizzerei sempre al massimo, voi che avete molta esperienza che mi consigliate?
Se le casse hanno ingresso digitale non ha senso entrare in analogico.

La "scheda audio" pro esterna è la soluzione più immediata/economica per avere un DAC con uscite bilanciate laddove servissero, anche se non si sfruttano gli ingressi microfonici. Le U-Phoria dovrebbero essere sufficientemente buone, ma occhio che l'uscita analogica è un po' anemica (quindi non possono pilotare dispositivi con bassa sensibilità in ingresso - ma per apparecchi home va bene). Le Focusrite hanno un po' di carte in regola e la Solo è molto abbordabile.

Le casse sulla scrivania vanno provate, non ci sono pareri terzi che tengano. Vale sempre, ma la scrivania è particolarmente critica per via della posizione di ascolto, presenza di muri etc.

Occhio che casse più grandi significa più estensione in basso, ma non necessariamente un risultato migliore in ambiente.
il problema della focusrite solo è che si può collegare solo a casse bilanciate, infatti ha due jack d'entrata, invece con le edifier ho un'uscita rca, quindi posso fare o rca-jack o rca-rca... quindi se non ho capito male non posso collegarle alla solo o alla 2i2

Re: Scheda audio

Inviato: 05/08/2020, 11:54
da Nevermind
pino.pitone ha scritto: 05/08/2020, 11:53 Nevermind... attento... ti stanno facendo buttar via soldi con la storia delle schede audio esterne...
in che senso?