Pagina 3 di 13

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 15/01/2017, 17:16
da TomCapraro
Zapuan ha scritto:Tom potresti postare la misura con la tua flat inserita ( e quindi "certificata") eseguita con REW visualizzondola senza smoothing, con psicoacustica e a terzi d'ottava?

Ci vuole un attimo...ma mandami la versione di REW con l'opzione psicoacustica, la mia non ce l'ha.

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 15/01/2017, 17:20
da Zapuan
TomCapraro ha scritto:
Zapuan ha scritto:Tom potresti postare la misura con la tua flat inserita ( e quindi "certificata") eseguita con REW visualizzondola senza smoothing, con psicoacustica e a terzi d'ottava?

Ci vuole un attimo...ma mandami la versione di REW con l'opzione psicoacustica, la mia non ce l'ha.
link al download:

https://www.roomeqwizard.com/

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 15/01/2017, 17:26
da TomCapraro
Piu tardi provo e posto.

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 15/01/2017, 19:27
da TomCapraro
Ecco qui.

Innanzitutto, in relazione ad una risposta lineare (sweep) la versione di REW 5.0 (almeno quella installata nel mio PC) è da buttare, e l'ho fatto.

Dovrebbe risultare una risposta piatta anche se utilizzato uno smoothing a 1/3 ottava (con le risposte piatte lo smoothing non fa nulla in quanto non c'è niente da "levigare")

Orrore!

Immagine

Scaricata la versione 5.18.
Questa è perfettamente congrua se comparata ad un riferimento calibrato.
Ripetendo l'analisi a 1/3 ottava viene fuori quanto dovrebbe, una curva perfettamente lineare.

Immagine

In teoria (e pure in pratica) se misurassi la risposta del mio sistema, a terzi ottava e successivamente con smoothing psicoacustico, NON cambierebbe nulla (tranne un pelino sulle altissime che vedremo dal grafico) poichè a fronte di segnali lineari (senza picchi e valli) tale azione si annulla.

Qui sotto potete vedere le 3 linee acquisite elettricamente (non acusticamente) risultano pressochè sovrapposte entro uno scarto risibile. (la scala è a passi di 0.1db)

Immagine

A questo punto possiamo fare le nostre considerazioni: l'amico Fabio ha mostrato la visualizzazione di due smoothing, ritenendo che all'ascolto quello psicoacustico si avvicina maggiormente a quanto percepito. (tra i due smoothing cambia la distribuzione in ampiezza in relazione alla posizione dei picchi)

Qui lo vediamo meglio in quanto sono state livellate.

Immagine

Rimane comunque il fatto che entrambe le curve mostrate da Fabio NON sono lineari rispetto lo stimolo originale (sweep).

Se la risposta del sistema risulta lineare, l'applicazione dei rispettivi smoothing diventa ininfluente. (questa, come giusto che sia, cambia soltanto in presenza di risposte in frequenza tormentate, quindi picchi con determinato livello di ampiezza)

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 15/01/2017, 20:15
da Ligo
Quelle però non sono le curve che avevo postato, le mie sono dentro +3 -4dB tra 25Hz e 15K. :)
A parte questo, chiaramente una curva molto flat mostrerà differenze minime rispetto allo smoothing utilizzato. Nel mio caso, dato che ho provato ma la curva flat risulta eccessivamente sbilanciata verso le alte per le mie orecchie, trovo la miglior corrispondenza tra la forma della curva che mi piace di più e ciò che ascolto con lo smoothing psico.
Più tardi posto nuovamente le mie curve con una risoluzione alta.

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 15/01/2017, 20:32
da Ligo
Eccole.
Destro:
Immagine

Sinistro:
Immagine

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 15/01/2017, 20:47
da Grisulea
Possiamo dire che la risposta debba essere la più lineare possibile, che man mano devia dalla linearità sia opportuno usare uno smoothing psico che media meno di quello a 3/oct e mostra una risposta verso le alte meno attenuata?

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 15/01/2017, 22:01
da TomCapraro
Ligo ha scritto:Quelle però non sono le curve che avevo postato, le mie sono dentro +3 -4dB tra 25Hz e 15K. :)
A parte questo, chiaramente una curva molto flat mostrerà differenze minime rispetto allo smoothing utilizzato. Nel mio caso, dato che ho provato ma la curva flat risulta eccessivamente sbilanciata verso le alte per le mie orecchie, trovo la miglior corrispondenza tra la forma della curva che mi piace di più e ciò che ascolto con lo smoothing psico.
Più tardi posto nuovamente le mie curve con una risoluzione alta.

Certo Fabio, le curve che ho mostrato sono prese come esempio da altre misurazioni.
Era per vedere le differenze tra questi due smoothing, specie dopo averli sovrapposti.
In realta ogni rilevazione presentera' una differenza, infatti confrontando alcune misure che ho in archivio, ci sono casi in cui le due impostazioni quasi si sovrappongono.

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 15/01/2017, 22:12
da TomCapraro
Grisulea ha scritto:Possiamo dire che la risposta debba essere la più lineare possibile, che man mano devia dalla linearità sia opportuno usare uno smoothing psico che media meno di quello a 3/oct e mostra una risposta verso le alte meno attenuata?

Si, e' corretto, ma tutto dipende da come sono distribuiti i picchi in ampiezza.
Piu lineare e' la risposta, e meno cambiera' la differenza visualizzata tra i due smoothing.
In soldoni...non e' una questione di "andamento" poiche' se applicati entrambi ad una risposta lineare, ma fortemente calante verso le alte, non ci sarebbe ugualmente alcun effetto.

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 16/01/2017, 10:47
da Zapuan
Non mi ci ritrovo, ma immagino sia un problema mio di incomprensione.
Quando fai l'acquisizione in REW e la visualizzi senza smoothing, si dovrebbero vedere picchi ovunque, anche con una risposta (in ambiente, al punto di ascolto) "certificata" flat, come è la tua risposta.
Quando alla stessa acquisizione applichi lo smooth a terzi d'ottava si dovrebbe vedere una linea perfetta così come è quella "certificata".
Quando invece applichi lo smoothing psyco, dovrebbe essere una via di mezzo tra quella flat a terzi e una "senza smoothing idealmente passante per i picchi".

Puoi farla vedere senza smoothing?