Lezione sul web....

Non tutto è da buttare: idee e spunti
Rispondi
Messaggio
Autore
Grisulea
Messaggi: 795
Iscritto il: 29/11/2016, 23:39
Località: Bergamo

Re: Lezione sul web....

#21 Messaggio da Grisulea »

TomCapraro ha scritto: 26/02/2023, 17:20 Tu puoi aver risolto il problema della risposta in frequenza, obbligandoti ad ascoltare in un solo punto e con tutto il mobilio bloccato...

Ma non puoi aver fatto nulla per migliorare un tweeterino con una trombetta da due spicci... o quel mid da discotechina...




Ma davvero crede che nessie sia ascoltabile fuori asse? con la risposta in asse che precipita a 1800 hz? Non va in asse, figuriamoci fuori. Siamo al ridicolo.
Mario Bon ha scritto:Si tratta di un dipolo con uno schermo molto piccolo rispetto alla minima frequenza riprodotta quindi ha qualche problema anche in asse. Le misure in ambiente aiutano molto ma in camera anecoica sarebbe un macello.
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Lezione sul web....

#22 Messaggio da TomCapraro »

...F.C in persona scrive tempo fa un post molto significativo, e che gli fa rimangiare tutte le cose che dice.
Oltretutto, in modo indiretto, da ragione a chi sostiene che non bisogna svenarsi per mettere su un sistema ben suonante.
Se crede che questa "esperienza" possa averla solo lui si sbaglia...anzi... magari non riesce a farle suonare nemmeno bene.

Fabrizio Calabrese ha scritto:
Fabrizio Calabrese ha scritto:3)- Le Electrovoice SX-300 sono ottimi diffusori -nella loro categoria- e potrebbero anche suonare stra-bene, se solo di dispiegassero tutte le accortezze necessarie. Se io le divulgassi, ovviamente non resterebbe più nessuno interessato ai miei impianti, visto che con mille Euro otterrebbe quasi lo stesso. Quindi non puoi assolutamente biasimarmi se NON POSSO spiegare tutto, anche perché questo servirebbe comunque a poco o nulla, se manca l'esperienza di capire QUANDO certe soluzioni tecniche vanno applicate e quando NO.
saluti, Tom
Avatar utente
mario061
Messaggi: 1814
Iscritto il: 02/12/2016, 17:46

Re: Lezione sul web....

#23 Messaggio da mario061 »

Fabrizio Calabrese ha scritto: Le Electrovoice SX-300 sono ottimi diffusori -nella loro categoria- e potrebbero anche suonare stra-bene, se solo di dispiegassero tutte le accortezze necessarie. Se io le divulgassi, ovviamente non resterebbe più nessuno interessato ai miei impianti, visto che con mille Euro otterrebbe quasi lo stesso. Quindi non puoi assolutamente biasimarmi se NON POSSO spiegare tutto, anche perché questo servirebbe comunque a poco o nulla, se manca l'esperienza di capire QUANDO certe soluzioni tecniche vanno applicate e quando NO

Ragazzi, ma pensate veramente che se avesse creato diffusori così stratosferici, come li definisce lui e quei due tre che hanno scritto un commento positivo, rispetto alla produzione commerciale e a prezzi estremamente inferiori, non ne avrebbe venduti tantissimi in una città come Roma? Capisco abitasse in una paesetto sperduto nei monti, ma dove abita lui...
Grisulea
Messaggi: 795
Iscritto il: 29/11/2016, 23:39
Località: Bergamo

Re: Lezione sul web....

#24 Messaggio da Grisulea »

mario061 ha scritto: 26/02/2023, 20:28
Fabrizio Calabrese ha scritto: Le Electrovoice SX-300 sono ottimi diffusori -nella loro categoria- e potrebbero anche suonare stra-bene, se solo di dispiegassero tutte le accortezze necessarie. Se io le divulgassi, ovviamente non resterebbe più nessuno interessato ai miei impianti, visto che con mille Euro otterrebbe quasi lo stesso. Quindi non puoi assolutamente biasimarmi se NON POSSO spiegare tutto, anche perché questo servirebbe comunque a poco o nulla, se manca l'esperienza di capire QUANDO certe soluzioni tecniche vanno applicate e quando NO

Ragazzi, ma pensate veramente che se avesse creato diffusori così stratosferici, come li definisce lui e quei due tre che hanno scritto un commento positivo, rispetto alla produzione commerciale e a prezzi estremamente inferiori, non ne avrebbe venduti tantissimi in una città come Roma? Capisco abitasse in una paesetto sperduto nei monti, ma dove abita lui...
https://audiovideohifi.forumfree.it/?t=72930779
Grisulea
Messaggi: 795
Iscritto il: 29/11/2016, 23:39
Località: Bergamo

Re: Lezione sul web....

#25 Messaggio da Grisulea »

Che le SX300 si mangino letteralmente il largaciarla è fuori discussione. L'ha anche scritto.
Per il resto i commenti valgono zero, vediamo la stessa misura di nessie sugli altri sistemi nel punto di ascolto a casa dei propietari e valutiamo cosa esce. Commenti invece alle misure che ho postato, nettamente superiori al nessie, non se ne vedono. Di quelle non dice nulla? Eppure sono li da vedere, nettamente superiori. Allora le misure valgono o valgono i commenti. I commenti personali valgono zero, ho visto sistemi pessimi a detta di uno o due ascoltatori definiti eccezionali. Il largaciarla lo possono ascoltare anche a 180 gradi, irrilevante, come suona in asse si vede e non si vede nulla di interessante, fuori asse non può che essere peggio. Non ha bassi per essere un sub, scende forse a 45 hz, non ha alti, a 1800 precipita, spara la gamma media. Piace? Ci sta, l'orecchio è di bocca buona, sempre detto. Suona in modo corretto? Anche no.
Dai vediamo le misure dei sistemi, lo spinorama non lo può fare ma il decay di rew lascia poco spazio ad fantasie interpretative. Come mai non si vedono misure del genere di tali fantastici sistemi?
Intanto metto altri due grafici di altrettanti audiofili, gamma bassa si intende, sul medio alto inutile discutere, si va via entro pochi db anche senza eq. Riusciremo a vedere qualcosa di stellarmente migliore?
Immagine
Immagine
Ahhh... zero chiacchiere, a parole son tutti bravi, si può rispondere solo con spinorama o dacay. Il resto sono chiacchiere da bar. Se audiofili normali arrivano a certi risultati mi aspetto robe da fantascienza. Riusciremo a vederle?
Avatar utente
mario061
Messaggi: 1814
Iscritto il: 02/12/2016, 17:46

Re: Lezione sul web....

#26 Messaggio da mario061 »

NO....non vedrai nulla.... :mrgreen:

Il largabanda di nessie se lo orienti in modo opportuno lo puoi ascoltare non equalizzato perché la risposta, che in asse è in salita, si "appiattisce" da sola fuori asse. Però lo devi ascoltare così....se ascolti in asse lo devi equalizzare elettronicamente, altrimenti diventa un trapano...
Avatar utente
NomeUtente
Messaggi: 1461
Iscritto il: 02/09/2019, 19:16

Re: Lezione sul web....

#27 Messaggio da NomeUtente »

Bla Bla Audio :) :) :D
finto professionista che non ha coraggio di firmarsi con nome e cognome - anonimo & incompetente & nullita' - il peggiore di tutti - pataccaro difensore di pataccari - feccia maleodorante [cit. "il progettista VERO (since 1972)"]
Avatar utente
NomeUtente
Messaggi: 1461
Iscritto il: 02/09/2019, 19:16

Re: Lezione sul web....

#28 Messaggio da NomeUtente »

Devo registrare il marchio... inoltre mi piace come nick...
finto professionista che non ha coraggio di firmarsi con nome e cognome - anonimo & incompetente & nullita' - il peggiore di tutti - pataccaro difensore di pataccari - feccia maleodorante [cit. "il progettista VERO (since 1972)"]
Grisulea
Messaggi: 795
Iscritto il: 29/11/2016, 23:39
Località: Bergamo

Re: Lezione sul web....

#29 Messaggio da Grisulea »

mario061 ha scritto: 27/02/2023, 10:41 NO....non vedrai nulla.... :mrgreen:

Il largabanda di nessie se lo orienti in modo opportuno lo puoi ascoltare non equalizzato perché la risposta, che in asse è in salita, si "appiattisce" da sola fuori asse. Però lo devi ascoltare così....se ascolti in asse lo devi equalizzare elettronicamente, altrimenti diventa un trapano...
Infatti nessuna risposta concreta. Misure.
Il larga banda è palesemente equalizzato. Nessuno ho mai detto che debbe necessariamente suonare male, anzi, hanno i loro pregi ma anche palesi difetti. Andrebbero presi per quallo che sono e non equalizzati per far si che fuori asse la risposta tenda la piatto, Tendono però a strillare. Stendiamo un velo pietoso sull'altoparlante modificato. La dispersione dipende più dalla geometria dell'oggetto che da altro e quindi cambierebbe poco o nulla. Basta guardarne 10 geometricamente simili e sono tutti uguali. Quelli senza bicono, più lineari, fuori asse precipitano ancora di più. Ma che sia equalizzato lo si vede chiaramente. E basta con la storia che è un grande risultato irraggiungibile. Ho già messo cinque o sei misure nettamente superiori da normali oggetto in normali ambienti. L'unica risposta debbono essere misure migliori di quelle. Ma come sempre tanti bla bla.
Avatar utente
mario061
Messaggi: 1814
Iscritto il: 02/12/2016, 17:46

Re: Lezione sul web....

#30 Messaggio da mario061 »

Avrà usato dei trafini per limitare il soffio limitando anche il guadagno del DCX e al tempo stesso ottenere un suono più morbido (tipico dei trafi nel percorso del segnale)

Ci sono tanti modi per far suonare come si vuole una catena audio...non serve un genio.

Io sono riuscito a far suonare un driver con membrana in titanio, pilotato da un finale SS, in modo assolutamente non affaticante e naturale, tanto che ascolto per delle ore qualsiasi genere musicale a volume non proprio da condominio, e smetto di farlo perchè ho altro da fare, non perchè stanco (la cosidetta fatica di ascolto). Il DCX può suonare bene o male a seconda di come lo si usa, e per ridurre il soffio in una catena con diffusori ad alta efficenza ci sono dei modi, e sicuramente FC li conosce e li usa.

Detto questo, io non farei mai il cambio fra il mio impianto e nessie, come non mi frega nulla di ascoltare musica in giro per la stanza, anche perchè chi usa un sistema sat più sub tagliato a 160Hz o li attorno, con sub vicino al punto di ascolto, mi deve spiegare come sia possibile che il suono resti omogeneo allontanandosi da un sub che somiglia più a un woofer

Sicuramente se il sistema è tarato per i livelli ottimali nel punto di ascolto, allontanandosi da esso i bassi e mediobassi vanno a farsi benedire...

I miracoli li faceva uno solo e lo hanno crocefisso, FC mi risulta ancora vivo e con il doppio degli anni sul groppone...

Anche il mio impianto suona bene se vado in giro per la stanza, ma nel punto di ascolto si ottiene un risultato migliore, e ci mancherebbe anche non fosse così...

Comuqnue se FC mi fa ascoltare nessie e riscontro che veramente straccia letteralmente impianti da 50k euro come descritto in un commento, e come racconta un altro proprietario che dice suonare meglio di impianti da 100K euro, vi mollo tutti e metto una foto di FC sul comodino con una candela, e tutte le mattine gli dico una preghiera... :mrgreen:
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti