Pagina 3 di 3

Re: KEF LS50 Wireless

Inviato: 27/04/2017, 9:51
da Felix
MarioBon ha scritto:
Felix ha scritto: Ma che monitor stai usando Mario? Con le immagini riscalate a risoluzione così bassa si legge malissimo...
1024x768 e vedo perfettamente. Con le immagini più grandi viene una barra di scorrimento che rende la lettura più disagevole.
Ti ho fatto uno screenshot così vedi il risultato sul mio Macbook Pro retina. Tieni conto che le immagini che posto sono sempre hotlink da altri siti, quindi alle risoluzioni accettate dai recenti standard del web.

https://drive.google.com/file/d/0B5mAHv ... sp=sharing

Re: KEF LS50 Wireless

Inviato: 01/06/2017, 12:01
da Felix
Segnalo che tramite aggiornamento firmware http://eu.kef.com/product-support (purtroppo solo per Windows) e con l'aggiornamento dell'app mobile per IOS e Android, ora il sistema supporta la piena compatibilità con Tidal e file ALAC.

Re: KEF LS50 Wireless

Inviato: 14/06/2017, 16:46
da stanzani
Questa tipologia di diffusori e' per me la migliore: attive, equalizzate con DSP, con amplificatore in classe D per la via bassa ... insomma sono interessantissime e non vedo l'ora di ascoltarle. Le misure nel dominio del tempo (secondo me le piu' importanti insieme alla MOL) eseguite da materazzo sull'ultimo AR sono strepitose. C'e' una frase sibillina dello stesso Materazzo in cui afferma che questo tipo di sistemi devono fare ancora MOLTA strada: non si capisce poiche' la recensione e' entusiastica ...
Buon ultimo, queste innovazioni fanno andare fuori di testa gli audifili preconciliari :)

appena possibile a milano e dintorni correro' ad ascoltarli

Re: KEF LS50 Wireless

Inviato: 14/06/2017, 18:52
da Felix
stanzani ha scritto:Questa tipologia di diffusori e' per me la migliore: attive, equalizzate con DSP, con amplificatore in classe D per la via bassa ... insomma sono interessantissime e non vedo l'ora di ascoltarle. Le misure nel dominio del tempo (secondo me le piu' importanti insieme alla MOL) eseguite da materazzo sull'ultimo AR sono strepitose. C'e' una frase sibillina dello stesso Materazzo in cui afferma che questo tipo di sistemi devono fare ancora MOLTA strada: non si capisce poiche' la recensione e' entusiastica ...
Buon ultimo, queste innovazioni fanno andare fuori di testa gli audifili preconciliari :)

appena possibile a milano e dintorni correro' ad ascoltarli
La frase sibillina si ricollega a questa tua: "queste innovazioni fanno andare fuori di testa gli audifili preconciliari :)"
:D

Re: KEF LS50 Wireless

Inviato: 26/07/2017, 18:38
da Felix
La consacrazione ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ di Whathifi, di cui l'articolo su AF Digitale ne è la traduzione.
https://www.afdigitale.it/kef-ls50-wireless-recensione/
l'originale: https://www.whathifi.com/kef/ls50-wireless/review

Re: KEF LS50 Wireless

Inviato: 27/07/2017, 6:52
da EDO RC24
Felix ha scritto:La consacrazione ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ di Whathifi, di cui l'articolo su AF Digitale ne è la traduzione.
https://www.afdigitale.it/kef-ls50-wireless-recensione/
l'originale: https://www.whathifi.com/kef/ls50-wireless/review

io sono molto curioso di ascoltarle..

Re: KEF LS50 Wireless

Inviato: 09/08/2017, 7:55
da superdeath1978
Appena andrò a fare un giro da di prinzio mi prometto di ascoltarle ;)

Re: KEF LS50 Wireless

Inviato: 24/12/2017, 1:16
da Felix
Con l'ultimo aggiornamento firmware è arrivato anche il supporto a Spotify Connect (solo per utentu Premium). ;)

Un recente articolo sul "makeing of" apparso su WhatHifi svela retroscena inediti. Chi li racconta è Jack Oclee-Brown (KEF head of acoustics)

1) 3 anni impiegati per lo sviluppo;

2) "Chi progetta diffusori vuole progettare diffusori attivi piuttosto che passivi, perché è possibile ottenere un suono migliore." :D

3) "Ci sono cose che non puoi fare passivamente, come la correzione temporale sulla risposta all'impulso. Quando il segnale è diviso in alte e basse frequenze, il segnale esce leggermente sfasato - cosa che non si può davvero evitare con un diffusore passivo. Con il DSP, possiamo quasi eseguire uno sfasamento invertito - se sapete che il crossover e il diffusore lo sfasano, possiamo calcolare uno sfasamento inverso che cerca di annullarlo.
Se il vostro amplificatore sa che cosa è il vostro altoparlante, può fare del pre-shaping sul segnale in ingresso considernado quello che fanno i vostri altoparlanti. Se state ascoltando tranquillamente, possiamo darvi più bassi. Se state ascoltando ad alto volume, li togliamo via perché non vogliamo rompere nulla
. infrange le regole in modo corretto. La maggior parte delle persone ascoltano tranquillamente in sottofondo, a tarda notte, quindi perché non dare loro un suono migliore in questa situazione? Se hanno un party, possono comunque utilizzare i diffusori, solo con alcuni bassi tolti. Stiamo ancora esplorando diverse idee. Si tratta di un nuovo interessante parco giochi per ingegneri ".

4) "Il baffle delle LS50s è stato progettato molto attentamente. La curva è la forma più adatta alla radiazione sonora e non disturba il flusso sonoro. Negli anni Sessanta, l' ingegnere acustico Harry Olson immaginò una sfera che minimizzasse questo fenomeno. Ma le sfere sono la forma peggiore per la risonanza interna, quindi anche in questo caso si tratta di un compromesso. L' LS50 può avere quella forma perché è piccola. La forma delle Blade è ottima per la diffrazione, ma inserire i driver LS50 in questo modo non avrebbe funzionato."

5) "Qobuz e Tidal ora forniscono streaming di alta qualità con MQA, ma abbiamo cercato di realizzare qualcosa di universale. Vogliamo che la gente goda della musica, e se questo avviene tramite Bluetooth dobbiamo conviverci. Non stiamo dicendo: "Non vogliamo che lo usiate, la qualità non è sufficiente". Non volevamo rinunciare anche ad altri ingressi, quindi abbiamo fatto un'eccezione per il Bluetooth. Suona peggio degli altri e non possiamo evitarlo. Tutta l'elaborazione interna viene però eseguita a 24bit/192kHz quindi, se la si alimenta con qualcosa di più basso, noi la aumentiamo a quell livello di campionamento.
Per gli ingressi analogici - perché no? Sarà forse un altoparlante digitale, ma ha un convertitore ADC di alta qualità, quindi può beneficiare di tutti i vantaggi della tecnologia attiva. Tentiamo di essere compatibili con le reti domestiche di tutti e facciamo aggiornamenti regolari per eliminare qualsiasi problema. Il software è una delle aree di interesse più importanti".

Re: KEF LS50 Wireless

Inviato: 24/12/2017, 9:19
da MarioBon
Felix ha scritto: 2) "Chi progetta diffusori vuole progettare diffusori attivi piuttosto che passivi, perché è possibile ottenere un suono migliore." :D
è vero sarebbe tutto più facile....in particolare per quanto riguarda la distorsione di intermodulazione.
Felix ha scritto: 3) "Ci sono cose che non puoi fare passivamente, come la correzione temporale sulla risposta all'impulso. Quando il segnale è diviso in alte e basse frequenze, il segnale esce leggermente sfasato - cosa che non si può davvero evitare con un diffusore passivo.
Non è proprio vero: nei sistemi a due vie è sempre possibile, nei sistemi a tre vie si può sfruttare
un "difetto" dell'apparato uditivo.
Felix ha scritto: 4) Olson immaginò una sfera che minimizzasse questo fenomeno (la diffrezione ai bordi).
Olson ha studiato la diffrazione ai bordi dovuta alla forma del mobile.
http://www.mariobon.com/Glossario/Diffr ... _bordi.htm
Nel tempo si è stabilito che, oltre alla sfera, una forma conveniente è a uovo. E' famoso un kit della Focal di un due vie con il cabinet fatto di gesso a forma di uovo.
Immagine
Poi c'è anche questo JVC (ancora migliore):
Immagine Tutti concordano sulla necessità di arrotondare i bordi dei mobili. Questo tipo di realizzazione, purtroppo, è costosa "scomoda": impensabile, dal punto di vista industriale, realizzare cabinet in gesso.

Re: KEF LS50 Wireless

Inviato: 24/12/2017, 14:59
da Felix
Grazie Mario per le aggiunte.
Tra gli ovoidi si può annoverare anche questo: :lol:
Immagine