Re: Gli strumenti e le tecniche di misura
Inviato: 01/12/2016, 19:00
io colgo l occasione per salutare tutti i tecnici.. MARIO.. TOM ..GIANPIERO.e spero se gli impegni glielo permettono G.P MATARAZZO che scriva quì ..come anche NICOLETTI e altri tecnici dello staff storico di A.REVIEW..senza dimenticare L ADMIN DI audio fanatic FILIPPO PUNZO che ho conosciuto di persona..ma anche tutti quei amatori diyers con capacità tecniche..
visto che si parla di misure sarebbe bello poter in questa sezione sviscerare aspetti delle misure elettroacustiche che evidenzino vntaggi e problemi inerenti la dispersione gli angoli di dispersione dei trasduttori r.d. nelle varie tipologie classiche e specialistiche (vedi trombe acustiche). e caricati..
problemi inerenti a lunghezze d onda più grandi delle sorgenti uguali e più piccole delle sorgenti..
problemi inerenti all indice di direttività dei trasduttori r.d classici e delle trombe in genere e dell effetto sul campo acustico domestico.. ascolto in campo vicino e relativamente vicino..
tipologia di sorgenti..
insomma non le solite rif..in asse anche se servono anche quelle..
per fare una sezione tecnica che si distingua..
un saluto
edo
visto che si parla di misure sarebbe bello poter in questa sezione sviscerare aspetti delle misure elettroacustiche che evidenzino vntaggi e problemi inerenti la dispersione gli angoli di dispersione dei trasduttori r.d. nelle varie tipologie classiche e specialistiche (vedi trombe acustiche). e caricati..
problemi inerenti a lunghezze d onda più grandi delle sorgenti uguali e più piccole delle sorgenti..
problemi inerenti all indice di direttività dei trasduttori r.d classici e delle trombe in genere e dell effetto sul campo acustico domestico.. ascolto in campo vicino e relativamente vicino..
tipologia di sorgenti..
insomma non le solite rif..in asse anche se servono anche quelle..
per fare una sezione tecnica che si distingua..
un saluto
edo